Quartieri di San Miguel de Allende, i 3 più importanti

Quartieri di San Miguel de Allende, i 3 più importanti

San Miguel de Allende è una splendida cittadina coloniale nel cuore del Messico centrale. Fondata nel 1542, la città è ricca di storia, cultura e architetture suggestive che la rendono una delle mete più ambite dagli amanti dell’arte e dei centri storici pittoreschi. La città presenta diversi quartieri caratteristici, ognuno con la propria personalità. In questo articolo presenteremo i tre quartieri di San Miguel de Allende più importanti e caratteristici, meta di migliaia di turisti da molti anni.

1. Il centro storico

Il cuore pulsante della città è il centro storico dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2008. Qui si trovano gli edifici e i monumenti più emblematici di San Miguel tra palazzi coloniali, chiese barocche e dimore signorili che testimoniano la ricca storia di questa città. Passeggiando per le vie lastricate dei quartieri di San Miguel si ammirano splendidi esempi di architettura religiosa in stile barocco messicano, come la parrocchia di San Michele Arcangelo, con la sua facciata rococò e la chiesa di Nuestra Señora de la Salud, dall’elegante campanile neoclassico.

Il fulcro del quartiere è la vivace Plaza Principal, circondata da portici e da edifici color pastello dai balconi fioriti: da qui si diramano stradine acciottolate fiancheggiate da negozietti, gallerie d’arte e caffè all’aperto, dunque l’atmosfera risulta essere sempre vivace e folkloristica. La Plaza Principal ospita anche il Palazzo Comunale, emblematico edificio neogotico, e il Mercato Ignacio Ramirez, il mercato coperto più antico tra i vari quartieri di San Miguel de Allende dove assaggiare i sapori tipici della gastronomia locale. Il centro storico di San Miguel è il luogo ideale per immergersi nell’anima più autentica della città ammirandone i gioielli coloniali e respirandone l’atmosfera tradizionale.

2. Barrio del Chorro, uno dei più particolari quartieri di San Miguel de Allende 

Ai margini del centro, lungo il canyon che circonda San Miguel de Allende, si estende il pittoresco Barrio del Chorro. Si tratta di uno dei quartieri di San Miguel de Allende più vivaci con una forte impronta artistica e culturale il cui nome deriva dall’arco acquedotto del XVII secolo che attraversa il canyon e che in spagnolo si chiama appunto “el Chorro“. Questa zona fuori dal centro attirava gli artisti, gli intellettuali e gli hippy negli anni ’40 e ’50 e ancora oggi mantiene un’atmosfera bohémien. Tra le ripide stradine si incontrano botteghe artigiane, studi di artisti, caffè alternativi e originali gallerie d’arte che espongono le opere degli artisti locali. Molto caratteristico è il Cafè del Chorro, un caffè ricavato proprio sotto l’omonimo acquedotto da cui si gode una vista spettacolare sul canyon e da non perdere assolutamente è il mercatino di artigianato in Plaza Fragua, uno dei punti più interessanti del quartiere. Il Barrio del Chorro, dunque, è la destinazione perfetta per chi vuole scoprire il lato più creativo e controculturale di San Miguel de Allende, passeggiando tra i vicoli colorati e bohémien di questo quartiere.

3. Colonia Guadalupe

A pochi passi dal centro storico si estende una tra i più antichi quartieri di San Miguel de Allende ovvero il quartiere di Colonia Guadalupe che ha mantenuto intatto il fascino coloniale della città. Attraversando le sue strade ci si ritrova catapultati nella San Miguel de Allende di 200 anni fa. Lungo Calle Zacateros, la principale via del quartiere, si susseguono splendide dimore del XVIII e XIX secolo, come Casa Mañe Elizondo e Casa del Mayorazgo de la Canal. Questi edifici sono perfetti esempi dello stile architettonico dell’epoca con eleganti facciate e cortili interni. Notevole anche la chiesa di Nuestra Señora de Guadalupe, con la sua facciata barocca dove secondo la leggenda sarebbe apparsa la Vergine di Guadalupe. Tutt’attorno vivono ancora molte famiglie discendenti dei primi coloni spagnoli, tradizioni artigiane e piccole botteghe rimaste immutate nel tempo. Colonia Guadalupe permette di scoprire l’anima più tradizionale e meno turistica di San Miguel, un tuffo nel passato coloniale della città, passeggiando tra case patrizie, chiese antiche e scorci pittoreschi.

Questi tre storici quartieri offrono uno spaccato della stratificata bellezza di San Miguel de Allende: ognuno custodisce tesori artistici, architettonici e culturali che svelano le diverse anime di questa affascinante città messicana. Un viaggio attraverso i secoli, dal periodo coloniale all’effervescenza artistica contemporanea.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Cucina marocchina: 7 piatti da non perdere
Cucina marocchina e piatti marocchini. Cosa mangiare in Marocco?

La Cucina marocchina: quali sono i piatti marocchini da provare? Cosa mangiare in Marocco? La cucina marocchina è tradizionalmente molto Scopri di più

Le mete più ambite per vacanze da soli nel 2023, una top 5
Vacanze da soli: le 5 mete più ambite del 2023

Se siete curiosi di scoprire quali sono le mete più ambite del 2023 per le vostre vacanze da soli, continuate Scopri di più

I monumenti di Lisbona più belli: 3 da non perdere
I monumenti di Lisbona: 3 da non perdere.

Lisbona è una delle capitali più affascinanti d’Europa: è una meta molto interessante per la sua storia, per la sua Scopri di più

Viaggiare low cost con la famiglia: 7 trucchi
Viaggiare low cost con la famiglia: 7 trucchi

Grazie ai numerosi strumenti messi a disposizione dal web, oggi viaggiare low cost con la famiglia è diventato una realtà. Scopri di più

Chiese da visitare a Budapest: le 3 più famose
Chiese da visitare a Budapest

Quali sono le chiese più importanti che è possibile visitare a Budapest? Budapest, capitale dell'Ungheria, è una città ricca di Scopri di più

Capodanno a poco prezzo, che fare nel 2024?
Capodanno 2024 a basso costo: idee e suggerimenti per una festa indimenticabile

La festa di Capodanno 2024 a basso costo rappresenta l’occasione perfetta per celebrare l’inizio del nuovo anno senza svuotare il Scopri di più

A proposito di Michela Nargino

Vedi tutti gli articoli di Michela Nargino

Commenta