Reggio Calabria: 4 piatti tipici da provare

Reggio Calabria: 4 piatti tipici da provare

La cucina tipica di Reggio Calabria risente dell’influenza di quella siciliana e in generale presenta molti piatti comuni a diverse regioni del sud Italia. Gli ingredienti principali sono semplici e naturali, provenienti spesso dal giardino di casa.  Nella vita culinaria di molti reggini assume molta importanza l’allevamento del maiale, di norma cresciuto per un intero anno, e la successiva macellazione, in genere tenuta nel mese di dicembre. A Reggio Calabria il cibo assume un ruolo fondamentale anche come elemento che aiuta la socializzazione e sono molti i piatti tipici che possono essere gustati in questa città.

Scopriamo insieme 4 piatti tipici di Reggio Calabria, la loro preparazione e gli utilizzi in cucina.

1. Frittole

Le frittole di maiale sono un piatto a base di parti di suino generalmente non usate in altre preparazioni. Nel caso delle frittole, vengono usate in genere cotenna, costine, orecchie, naso, lingua e zampe che vengono immerse nella cosiddetta caddàra, ovvero un pentolone in rame cosparso di grasso di maiale che è stato sciolto precedentemente nella stessa caddàra. Le frittole dovranno bollire per molte ore (anche più di 10) a fuoco lento. Girate spesso, vengono aggiustate di sale e acqua quando necessario.

Tradizionalmente sono consumate di sera, in compagnia di amici e parenti e accompagnate da un bicchiere di vino locale. Tra i piatti tipici di Reggio Calabria è quello che più alimenta la compagnia e la convivialità. Per tradizione, infatti, si è soliti riunirsi per mangiarle insieme e accompagnare la giornata con il suono di strumenti tradizionali calabresi come l’organetto e il tamburello. 

2. Curcuci

Continuiamo il nostro viaggio nei piatti tipici di Reggio Calabria con i residui delle frittole, costituiti da grasso e pezzetti di carne si possono preparare i curcuci, che vengono poi conservati in piccole vaschette per essere gustati durante tutto l’anno. Possono essere consumati in vari modi: sciolti sulla piastra ad accompagnare una bruschetta, nella pasta e fagioli, nella polenta con i broccoli o, più semplicemente, accompagnati dalle uova fritte.

3. Maccheroni al sugo di capra

Questi sono tra i piatti tipici di Reggio Calabria più apprezzati dalle famiglie calabresi e sono presenti sia nelle tavole domenicali che nei menù proposti da ristoranti ed agriturismi. Per prima cosa si preparano i maccheroni al ferretto, con acqua e farina, e vengono lasciati da parte per asciugare. Il ragù di capra ha una preparazione molto lunga (fino a 4 ore) ma il risultato varrà l’attesa. La carne viene sfumata nel vino bianco che ne attenua il forte odore e, successivamente viene aggiunta ad un mix di cipolle, olio di oliva e alloro e fatto cuocere per un paio di ore. Infine, il ragù viene servito con i maccheroni lessati e pecorino grattugiato. In genere i maccheroni vengono accompagnati da vino locale e antipasti a base di salumi e formaggi calabresi.

4. U suffrittu

Concludiamo il nostro viaggio tra i piatti tipici di Reggio Calabria con il soffritto. Attenzione però! È molto diverso da quello che immaginate. Il nome potrebbe trarre in inganno poiché richiama, comprensibilmente, il soffritto di verdure che è alla base di molte preparazioni italiane. Il soffritto reggino però è diverso poiché si tratta di un secondo piatto a base di frattaglie di suino o vaccino (in genere trippa, rene, intestino) che vengono messe in padella insieme al lardo e fatte cuocere. Viene aggiunto il vino rosso e, ad evaporazione, aggiunte le cipolle. A questo punto bisogna aspettare che gli ingredienti si amalgamino bene tra loro e il piatto è pronto. 

E voi conoscevate questi piatti tipici di Reggio Calabria?

 

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Attrazioni di Gardaland: le 9 da provare
Attrazioni di Gardaland: le 10 da provare

Stai programmando una giornata a Gardaland? In occasione del suo 50° anniversario, il parco divertimenti più amato d'Italia si prepara Scopri di più

Il turismo spaziale: l’ascesa tra sfide e opportunità future
Il turismo spaziale: l’ascesa tra sfide e opportunità future

Con l’avanzamento delle tecnologie spaziali, il turismo spaziale si è affermato come una frontiera per coloro che desiderano vivere un’esperienza Scopri di più

Piatti tipici della Moldavia: i 5 gusti tradizionali
Piatti tipici della Moldavia

La Republica Moldova, da noi conosciuta come Moldavia, è un paese dell’est Europa ancora oggi sottovalutato come meta turistica e Scopri di più

Luoghi instagrammabili della Grecia: i 4 imperdibili
Luoghi instagrammabili della Grecia: i 4 imperdibili

Quali sono i luoghi instagrammabili della Grecia? La Grecia nel corso degli ultimi anni è diventata una delle mete più Scopri di più

Borghi in Lombardia, 5 bellissimi da vedere
Borghi in Lombardia, 5 bellissimi da vedere

Storia, cultura, tradizione e bellezza caratterizzano i borghi in Lombardia, nel cuore del nord Italia. In questo articolo vi proponiamo Scopri di più

Musei da visitare a Bilbao, i 3 consigliati
Musei da visitare a Bilbao, i 3 consigliati

Bilbao è la patria della cultura basca, una città moderna del nord della Spagna caratterizzata da una vivace scena culinaria Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Francesca Larné

Vedi tutti gli articoli di Francesca Larné

Commenta