Rovereto e Riva del Garda: cosa vedere nei due paesini del Trentino

Rovereto e Riva del Garda: cosa vedere nei due paesini del Trentino

Rovereto e Riva del Garda: due paesini del Trentino

La regione autonoma del Trentino Alto-Adige è divisa in due province, autonome a loro volta: Trento e Bolzano. Vari sono i comuni che fanno parte delle due amministrazioni territoriali e, tra questi, spiccano per l’atmosfera tranquilla e lo scenario paesaggistico, Rovereto e Riva del Garda. Entrambi piccoli, turistici e quieti, l’uno incastonato tra alte montagne e il torrente Leno, l’altro tra i rocciosi monti e lo sconfinato Lago di Garda.

Cosa vedere a Rovereto: la Città della Quercia

Rovereto cosa vedere, ma prima un po’ di storia. L‘epiteto Città della Quercia sorge per motivi toponomastici: la parola Rovereto deriva dal latino Roboretus e il termine romano Roboretum indicava una selva di querce, pianta effettivamente molto diffusa nella Vallagarina, comunità di valle del Trentino, di cui Rovereto ne è il capoluogo.
La storia di Rovereto risale al Medioevo, quando un’antica famiglia nobile, i Castelbarco, vi si stabilì; essendo questi legati alla dinastia veronese Della Scala, i rapporti tra le due città si mantennero per secoli molto stretti, anche dal punto di vista giuridico. Tra il 1400 e il 1500 fu un’altra importante città italiana a controllare l’amministrazione di Rovereto: Venezia.

Ad oggi questo paese del Trentino rappresenta un importante centro industriale, turistico e culturale, grazie ai vari monumenti e ad un caratteristico centro storico: un agglomerato di piazze, archi, scalini e chiese. Le due piazze più belle e caratteristiche sono Piazza Rosmini e Piazza delle Erbe. La prima ha al centro l’omonima fontana (dedicata al filosofo Antonio Rosmini, nato a Rovereto) con un getto principale alto tre metri e vari secondari che danno origine a diversi giochi d’acqua; la piazza è circondata da localini all’aperto, e antichi e maestosi palazzi. Piazza delle Erbe, più piccola, è ugualmente centrale e si presta durante l’anno, ogni martedì mattina, per il mercatino settimanale (quello biologico di sabato mattina) e nel periodo natalizio per i famosi e caratteristici mercatini. Tra i monumenti più importanti meritano una visita: il Castello e la Campana dei Caduti; il primo sovrasta Piazza Podestà ed è sito su un dosso roccioso a destra del cristallino Torrente Leno e fu edificato nel Medioevo dai Castelbarco, ma l’attuale forma pentagonale risale alla dominazione della Serenissima. La Campana dei Caduti fu realizzata su commissione del sacerdote Antonio Rossaro per commemorare i caduti della primo conflitto mondiale. Posta sul colle di Miravalle, ogni sera, se ne sentono i rintocchi, in memoria di uno dei periodi storici più drammatici.

A circa trenta chilometri da Rovereto si trova un altro caratteristico luogo del Trentino: Riva del Garda, collegato anche da una pista ciclabile, per chi ama godersi appieno il contatto con la natura.

Cosa vedere a Riva del Garda: un tipico paesino di lago del Trentino

La storia di Riva del Garda risente di varie dominazioni (dei Romani, Goti, Longobardi, Franchi, Veneziani, Austriaci) e dopo la Seconda Guerra Mondiale diventa parte di un’entità territoriale comprendente le province di Trento, Bolzano e Belluno. Il centro storico di Riva è un insieme di negozi tipici e palazzi dai colori pastello, bar alla moda e monumenti storici. Tra questi emergono la Torre Apponale (a Piazza III Novembre), costruzione del XIII secolo per controllare il porto, il Palazzo Pretorio, in cui sono custodite tombe romane, e la Rocca, una fortezza con ponte levatoio sul lago.

Il lago è senza dubbio l’aspetto più affascinate di Riva del Garda, grande – tanto da sembrare in apparenza una distesa marina -, racchiuso da vette imponenti e rocciose, e accompagnato dal suono dei suoi abitanti: cigni e anatre selvatiche.

La pacata atmosfera del Trentino

Rovereto e Riva del Garda sono entrambi caratteristici, anche se per motivi diversi, ambedue tinti da un’atmosfera pacata e distensiva, contraddistinti da un territorio montuoso e ricco di limpidi corsi d’acqua: un paesaggio che lascia a bocca aperta.

Ora che sai cosa vedere a Rovereto e cosa vedere a Riva del Garda, non ti resta che andarci!

Altri articoli da non perdere
Riquewihr, il villaggio da fiaba della Bella e la Bestia

La fantasia che supera la realtà, o meglio, la realtà che supera la fantasia. Alzi la mano chi non ha Scopri di più

Piatti tipici del Kenya: 5 da provare
piatti tipici del Kenya

Il Kenya è un paese ricco di paesaggi mozzafiato e di esperienze da provare, tra cui anche quella di assaggiare Scopri di più

Liechtenstein: il paese della pace e della ricchezza
Liechtenstein: il paese della pace e della ricchezza

Liechtenstein è tra le nazioni più ricche e stabili d’Europa, pur non avendo una propria valuta e neanche una lingua Scopri di più

Isola d’Elba: i 5 posti più belli da visitare
Isola d'Elba: i 5 posti più belli da visitare

L'isola d’Elba è la più grande isola dell'arcipelago Toscano e una delle mete turistiche più amate in Italia. La sua Scopri di più

Vacanze benessere in Puglia: i consigli da non perdere

La Puglia è una Regione che, negli ultimi anni, ha visto crescere notevolmente la sua popolarità. Mix perfetto tra bellezze Scopri di più

Guida di viaggio senza stress: navigare in città e parcheggiare con le app
Guida di viaggio senza stress: navigare in città e parcheggiare con le app

Pianificare un viaggio può essere entusiasmante, ma al tempo stesso stressante e faticoso, soprattutto quando la propria avventura include la Scopri di più

A proposito di Claudia Esposito

Per ora ho una laurea in Filologia Moderna, un inizio di precariato nell'insegnamento e tante passioni: la lettura, la scrittura, le serie tv americane, il fitness, il mare, i gatti.

Vedi tutti gli articoli di Claudia Esposito

Commenta