Sri Lanka: itinerario di una settimana

Sri Lanka

Lo Sri Lanka, affacciato sull’Oceano Indiano, è un’isola tropicale che unisce natura rigogliosa, spiritualità profonda e una storia millenaria. Questa guida di 7 giorni vi porterà alla scoperta del cuore dell’isola: un entroterra affascinante fatto di altipiani verdeggianti, antichi templi scavati nella roccia, piantagioni di tè e spettacolari siti archeologici. Nonostante le sue dimensioni contenute, lo Sri Lanka vanta otto siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO, testimonianza della sua ricca eredità culturale. L’itinerario in Sri Lanka che vi proponiamo si basa su un tour con guida e autista, ma può essere personalizzato in base al tempo a disposizione o integrato con un soggiorno balneare.

Giorno 1 – Kandy, il cuore spirituale dello Sri Lanka

Il viaggio inizia con la visita al famoso Orfanotrofio degli Elefanti di Pinnawala, dove vengono accolti e curati gli elefanti orfani ritrovati in natura. Qui è possibile osservare da vicino questi magnifici animali durante il bagnetto nel fiume.

Proseguendo verso l’entroterra, ci si ferma ai Giardini Botanici Reali di Peradeniya, nei pressi di Kandy. Con oltre 4.000 specie di piante, tra cui spezie, palme e orchidee, è uno dei giardini botanici più importanti dell’Asia.

Nel pomeriggio si arriva a Kandy, antica capitale del regno Sinhala e, oggi, centro culturale e religioso del Paese. Qui si visita il celebre Tempio del Dente di Buddha, uno dei luoghi di pellegrinaggio più venerati del mondo buddhista.

Fotografo: A. Savin

Giorno 2 – Dambulla, Matale e la roccia di Sigiriya

Durante il tragitto verso Sigiriya, si fa tappa a Matale per visitare il Giardino delle Spezie, dove si possono scoprire piante medicinali e aromatiche tradizionali dello Sri Lanka. A poca distanza si trova anche il Tempio di Aluvihara, dove furono trascritti per la prima volta i testi sacri buddhisti su foglie di palma.

Si prosegue verso Dambulla, celebre per i suoi templi rupestri. Le cinque grotte affrescate custodiscono oltre 150 statue del Buddha e offrono una straordinaria testimonianza dell’arte religiosa dell’isola.

Nel pomeriggio si visita Sigiriya, sito iconico dello Sri Lanka. La salita alla Fortezza di Roccia di Sigiriya – conosciuta anche come Roccia del Leone – è una delle esperienze più affascinanti del Paese. Costruita nel V secolo dal re Kasyapa, la roccia è decorata con affreschi e circondata da sofisticati giardini acquatici. Sulla sommità si trovano i resti della cittadella reale e una vista mozzafiato sulla giungla circostante.

Giorno 3 – Safari al parco nazionale di Minneriya e villaggi rurali

La giornata comincia con una sosta al villaggio rurale di Hiriwadunna, dove è possibile entrare in contatto con la vita contadina tradizionale dello Sri Lanka, tra risaie, zattere e sentieri immersi nella natura.

A seguire, un’esperienza imperdibile: il safari nel Parco Nazionale di Minneriya, uno dei migliori luoghi dell’isola per osservare elefanti selvatici nel loro habitat naturale. Il parco ospita anche bufali d’acqua, cervi, scimmie e una ricca varietà di uccelli tropicali.

Sri Lanka
Fotografo: Eli Solidum

Giorno 4 – Visita a Colombo: tra modernità e tradizione

L’itinerario in Sri Lanka prosegue verso Colombo, la capitale economica del Paese. Un ottimo punto di partenza è la nuova attrazione simbolo della città: la Colombo Lotus Tower, alta 350 metri. Dalla terrazza panoramica al 29º piano si gode una vista spettacolare sulla città e sull’oceano.

Oltre ai suoi quartieri coloniali, Colombo offre una vivace scena culturale, templi induisti, mercati locali e ampi viali affacciati sul mare. Ideale per un assaggio dell’energia urbana dello Sri Lanka.

Sri Lanka
Fotografo: Anuradha Dullewe Wijeyeratne

Giorno 5 – Seethawaka, antica capitale nascosta tra le colline

Ci si allontana dal caos della capitale per raggiungere Awissawella, nel distretto di Colombo, dove un tempo sorgeva il Regno di Seethawaka. Questo regno, nato nel 1521 dalla divisione del Regno di Kotte, fu un potente centro di resistenza contro i portoghesi e dominò gran parte dell’isola per circa 70 anni. L’area oggi è immersa nel verde e conserva ancora un’atmosfera storica e autentica.

Giorno 6 – Seethawaka Botanical Garden, natura e relax

A pochi chilometri da Awissawella si trova il Seethawaka Botanical Garden, uno dei più recenti e affascinanti giardini botanici del Paese. È diviso in varie aree tematiche: il giardino delle farfalle, quello dei bonsai, dei cactus e dei fiori tropicali. I sentieri immersi nella natura e le aree picnic lo rendono perfetto per una passeggiata rilassante e rigenerante.

Giorno 7 – Rientro o estensione al mare

L’itinerario in Sri Lanka si conclude con il rientro verso l’aeroporto di Colombo oppure, se il tempo lo permette, con qualche giorno di relax sulle spiagge della costa sud, come Mirissa, Unawatuna o Bentota, perfette per chiudere il viaggio con un tuffo nell’Oceano Indiano.

Fonte immagini: Wkicommons

Fotografo copertina: Pierre André Leclercq

Altri articoli da non perdere
Cosa vedere a Berlino: 10 luoghi imperdibili tra storia, arte e cultura
Berlino

Berlino è una città che affascina e sorprende, un luogo dove la storia si intreccia con l'arte, la cultura e Scopri di più

I migliori parchi nazionali del mondo: 5 da conoscere
parchi nazionali migliori

Quando pensiamo alla natura nella sua forma più pura e incontaminata, ci saltano subito alla mente i parchi nazionali. Ma Scopri di più

Quartieri da visitare a Helsinki: i 3 consigliati
Immagine articolo Quartieri da visitare a Helsinki

Scopriamo insieme i più bei quartieri da visitare ad Helsinki, cuore della cultura finlandese! Helsinki, conosciuta come la Figlia del Scopri di più

Cosa vedere a San Marino: centro e non solo
Cosa vedere a San Marino: centro e non solo

Siete in viaggio a San Marino e non sapete cosa vedere? Ebbene, sappiate che vi sono diversi luoghi, musei e Scopri di più

Hōryū-ji l’icona dell’eternità: lo Yakushi e l’antica pagoda
Hōryū-ji l’icona dell’eternità: lo Yakushi e l'antica pagoda

L’Hōryū-ji è uno dei templi buddisti più antichi del Giappone; si trova nella parte sud di Nara, nel distretto di Scopri di più

Alla scoperta di Hakone: 3 attrazioni da non perdere

A meno di due ore da Tokyo, Hakone rappresenta una delle destinazioni più amate sia dai giapponesi che dai turisti Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Maria Rosaria D'Alessandro

Vedi tutti gli articoli di Maria Rosaria D'Alessandro

Commenta