I migliori parchi nazionali del mondo: 5 da conoscere

parchi nazionali migliori

Quando pensiamo alla natura nella sua forma più pura e incontaminata, ci saltano subito alla mente i parchi nazionali. Ma tra le centinaia esistenti, quali sono quelli che spiccano per la loro bellezza e unicità? Oggi ci immergiamo nei cinque migliori parchi nazionali al mondo, facciamo una lista di questi ultimi e esploriamo tali luoghi che ci offrono paesaggi mozzafiato e ecosistemi unici.

Ecco i 5 migliori parchi nazionali da conoscere

1. Yellowstone (USA)

È uno dei parchi nazionali più famosi al mondo, è stato fondato nel 1872 ed è il primo parco nazionale in assoluto ad essere situato in cima ad un enorme vulcano. Sicuramente avrete visto le foto dei suoi geyser, che sparano acqua calda e vapore circa ogni 90 minuti. Tra questi spicca l’Old Faithful, una meraviglia naturale iconica a dir poco. Nel parco poi è possibile imbattersi nella fauna tipica del nord America, che include orsi grizzly, lupi, bisonti, alci e cervi. Attenti però a disturbare la quotidianità di questi esemplari, non sempre amichevoli.

2. Parco nazionale di Banff (Canada)

Fondato nel 1885, oltre ad essere uno dei migliori parchi nazionali, è anche il parco più antico del Canada. Lake Louise, che si staglia sulle rive del lago verde smeraldo, è una delle principali attrazioni. A Sunshine Meadows da metà luglio ad agosto avviene una delle più belle fioriture di fiori selvatici in giro. Se poi volete assistere a laghi turchesi mozzafiato e fauna unica e diversificata, Banff è il luogo che fa per voi.

3. Parco nazionale del Serengeti (Tanzania)

Il Parco nazionale del Serengeti, in Tanzania, si becca il terzo posto di questa classifica: è senza ombra di dubbio uno dei migliori parchi nazionali. Questo parco è il teatro della più grande migrazione di massa degli animali al mondo: milioni di esemplari di gnu, zebre, giraffe e gazzelle attraversano il parco cercando di sfuggire ai predatori. Un safari all’interno del parco è l’occasione perfetta per osservare da vicino i predatori più grandi del pianeta, come il leone e il leopardo, durante una battuta di caccia o in un momento di relax al sole.

4. Parco nazionale Torres del Paine (Cile)

Quarto posto per il più noto parco cileno, il fiore all’occhiello delle aree protette della meravigliosa Patagonia. Visitando il parco, si ha la sensazione di trovarsi su un altro pianeta, dove le maestose montagne si stagliano dietro laghi e isole a valle. Anche gli animali non scarseggiano, e anzi il parco è l’habitat naturale di alcuni degli esemplari più rari al mondo, come il condor, il guanaco e il nandú, e se siete fortunati (o sfortunati, dipende dai punti di vista) potreste imbattervi anche in un puma. Molto consigliati i circuiti di trekking, ma attenzione al meteo: i venti possono essere molto forti e il cielo può cambiare da un momento all’altro.

5. Fiordland (Nuova Zelanda)

Chiude la nostra classifica sui migliori parchi nazionali del mondo il Parco Fiordland in Nuova Zelanda. Data la sua posizione nel Sud, il periodo migliore per visitarlo è da dicembre a febbraio, quando le temperature sono ideali per le escursioni e le passeggiate. Il parco prende il nome dai suoi fiordi spettacolari, che creano un panorama mozzafiato grazie all’acqua che funge da specchio per le pareti di pietra, da ammirare soprattutto al tramonto. Anche questo parco è zeppo di animali imperdibili, come foche, delfini e pinguini: sicuramente più adatto per chi vuole fare una gita tranquilla senza il rischio di incorrere in qualche predatore affamato!

Fonte immagine: Wikimedia commons

Altri articoli da non perdere
La città dei Templari: perché Tomar è chiamata così
La città dei Templari: perché Tomar è chiamata così

Tomar è una città storica dell’antico Ribatejo, in Portogallo, famosa per il Convento dell’Ordine di Cristo, divenuto patrimonio UNESCO nel Scopri di più

Musei di Montréal da vedere: 3 consigliati
Musei di Montréal da vedere: 3 consigliati

Montréal è la città più grande del Québec ed è considerata una vera capitale culturale del Canada. Il suo incredibile Scopri di più

Chiang Mai: il cuore spirituale della Thailandia nel nord
Alla scoperta di Chiang Mai: il cuore spirituale della Thailandia nel nord

Chiang Mai, ovvero “città nuova”, è stata denominata la "Rosa del Nord”. È la principale città del nord della Thailandia, Scopri di più

Cose da fare ad Atene durante la tua visita

Atene è una delle città più antiche della Grecia, con una storia lunga 3400 anni. La principale bellezza di Atene Scopri di più

La Fiera del Tartufo: cos’è, dove e quando

La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba è un evento di alta gastronomia che prende vita ogni anno nei fine Scopri di più

Eremo dei Camaldoli a Napoli: storia, panorama e informazioni
Curiosità sull'Eremo dei Camaldoli

L'Eremo dei Camaldoli è un complesso monastico situato sulla collina omonima, il punto più alto di Napoli, a 458 metri Scopri di più

A proposito di Giulia Basova

Vedi tutti gli articoli di Giulia Basova

Commenta