Tempio di Jing’an: l’antico tempio della pace di Shanghai

Tempio di Jing’an: l'antico tempio della pace di Shanghai

Nel cuore pulsante di Shanghai, lungo la centralissima West Nanjing Road, sorge il Tempio di Jing’an: uno dei templi buddhisti più celebri e visitati della metropoli cinese. Questo luogo sacro, circondato da grattacieli moderni e centri commerciali, rappresenta un’oasi di pace e spiritualità nella frenesia cittadina.

Un po’ di storia

La storia del Tempio di Jing’an risale a oltre 780 anni fa. Fu fondato durante il periodo dei Tre Regni (220–280) con il nome originario di Hudu Chongyuan. Durante la dinastia Song (1127–1279), fu trasferito nella sua attuale posizione. Il nome Jing’an (che significa pace e tranquillità) gli fu attribuito ufficialmente solo nel 1945, grazie a un famoso calligrafo cinese. Nel XX secolo, il tempio visse numerosi eventi significativi: fu scelto come prima stazione della rete tranviaria di Shanghai e subì un grave incendio nel 1972. La struttura fu poi ricostruita nel 1984 e riaperta al pubblico nel 1990. Oggi è uno dei templi più frequentati e fotografati della città.

Tempio di Jing’an: l’architettura e gli edifici principali

Il Tempio di Jing’an occupa una superficie di 22.000 metri quadrati e conserva uno stile architettonico che richiama l’epoca pre-Ming. Esso è composto da tre sale principali:

-Sala Daxiong (Mahavira Hall): l’edificio centrale, alto 26 metri e con 46 pilastri in teak. Qui si trova una maestosa statua di Buddha in giada, la più grande della Cina (alta 3,78 metri e dal peso di 11.000 kg);

-Sala Tianwang (Sala dei Re Celesti): anche chiamata Sala di Maitreya, ospita statue protettive e accoglie i visitatori all’ingresso del tempio;

-Sala Sansheng (Three Sage Hall): dedicata ai tre grandi saggi del Buddhismo.

Le opere d’arte e i tesori custoditi

Il tempio ospita anche una collezione di opere d’arte di grande valore culturale. Tra queste, spiccano i dipinti del celebre artista Badashanren e l’originale Pipa Xing di Wen Zhengming, uno dei maestri della pittura cinese. Inoltre, sono conservate due rare statue in giada bianca, che raffigurano il Buddha in diverse posture.

Le opere di  Badashanren

Zhū Dā, conosciuto anche con il nome daoista di Bada Shanren, era un calligrafo e  pittore cinese di  pittura inchiostro acquerellato. Le sue opere all’interno  del tempio di Jing’an raffigurano  paesaggi montani, uccelli e fiori.  Il suo modo di tenere il pennello lateralmente ha dato una nota unica alle sue opere che esprimono tratti taglienti e violenti,  esaltati soprattutto dai disegni di rocce scoscese e quasi umanizzate, come lo sono i rami, somiglianti ad arti umani in movimento.

La fiera del compleanno del Buddha

Una volta all’anno, il tempio è sede di una tradizionale fiera religiosa in occasione del compleanno del Buddha. La celebrazione, che dura tre giorni, richiama migliaia di visitatori e ha origini antiche: essa risale all’ottavo anno del regno dell’Imperatore Guangxu (dinastia Qing), quando artigiani e agricoltori locali si riunirono per vendere i propri prodotti. Ancora oggi, la fiera è un momento importante di incontro spirituale e culturale per la città.

Un monastero ancora attivo

Nonostante la modernizzazione e la posizione centrale, il Tempio di Jing’an è tuttora un monastero funzionante, frequentato da monaci e fedeli. L’atmosfera che si respira tra i padiglioni è pervasa dal profumo dell’incenso e dai suoni delle preghiere e dei canti buddhisti. È un luogo dove la vita spirituale convive con la modernità di una delle città più dinamiche del mondo.

Come visitare il Tempio di Jing’an

-Indirizzo: West Nanjing Road, 1686 – Shanghai (Cina), 200040. Il tempio è raggiungibile tramite le linee 2 e 7 della metropolitana, scendendo all’omonima fermata. 

-Orari di apertura: tutti i giorni dalle 07:30 alle 17:00

-Biglietto d’ingresso: circa 50 CN¥ (6 €) a persona

Sono presenti anche un negozio interno che offre souvenir religiosi, braccialetti e oggetti a tema buddhista, e un piccolo ristorante noto per i suoi noodles ai funghi. Inoltre, è vietato scattare fotografie all’interno delle sale principali.

Attenzione ai truffatori

Nei pressi del tempio possono talvolta aggirarsi impostori che cercano di approfittare dei turisti fingendosi monaci o chiedendo offerte. È consigliabile diffidare da chiunque chieda denaro all’esterno delle mura sacre.

Tempio di Jing’an o Tempio del Buddha di Giada? Facciamo chiarezza

Talvolta si confonde il Tempio di Jing’an con il più noto Tempio del Buddha di Giada, anch’esso situato a Shanghai. Quest’ultimo custodisce due statue in giada portate dalla Birmania nel XIX secolo ed è famoso per la sua torre con oltre 7.000 sutra buddhisti e per la statua del Buddha reclinato. Sebbene entrambi siano importanti luoghi di culto, si trovano in quartieri diversi e rappresentano epoche storiche e stili differenti.

Fotografo: Ctny

Fonte immagini: Wikimedia Commons (Fotografo immagine di copertina: xiquinhosilva)

Altri articoli da non perdere
Santa Maria del Cedro: un puntino nel mondo
Santa Maria del Cedro

C'è un posto in questo mondo, un piccolo posto, chiamato Santa Maria del Cedro; paragonato all'immensità dell'universo diventa così piccolo Scopri di più

Treni giapponesi insoliti: i 3 più particolari
Treni giapponesi insoliti: 3 dei più particolari

Il sistema ferroviario giapponese è particolarmente noto per la sua efficienza e puntualità. Oltre alla loro funzionalità, alcuni treni diventano Scopri di più

Le città più strane del mondo: 10 luoghi bizzarri e unici
Le città più strane del mondo: 10 luoghi bizzarri e unici

Stanchi delle solite mete turistiche? Desiderate qualcosa di veramente diverso dal solito? Se la risposta è sì, allora questo articolo Scopri di più

Chiese da visitare ad Amsterdam: le 5 migliori
Chiese da visitare ad Amsterdam: le 5 migliori

Famosa per i suoi canali e i tanti edifici storici, Amsterdam è la bellissima capitale dei Paesi Bassi. Ricca non Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni più particolari
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Scopri di più

Visitare Scalea: dal borgo medievale alla Torre Talao
Visitare Scalea: dal borgo medievale alla Torre Talao

Visitare Scalea per i turisti italiani e non, significa riscoprire questa città dal borgo medievale alla Torre Talao. Ma come Scopri di più

A proposito di Maria Rosaria D'Alessandro

Vedi tutti gli articoli di Maria Rosaria D'Alessandro

Commenta