Borgo Croce, un piccolo museo a cielo aperto

Borgo Croce, un piccolo museo a cielo aperto

Per tutti coloro a cui piace visitare luoghi remoti e non molto turistici per capirne l’essenza più profonda, Borgo Croce rappresenta sicuramente una meta ideale. Si tratta infatti di una piccola realtà locale, frazione del comune di Fiumara in provincia di Reggio Calabria che negli ultimi anni, grazie al lavoro e alla passione di una sua cittadina e artista, ha vissuto una grande rinascita.  L’artista Mariagrazia Chirico decide infatti, nel settembre del 2021, di cominciare un’opera di riqualificazione del territorio dipingendo qua e là quelle che prima erano case abbandonate, testimoni del lento ma inesorabile abbandono del territorio. Quel progetto che era partito quasi per gioco con il primo murales dipinto con la vernice di cui disponeva in quel momento, si evolve suscitando anche l’attenzione e l’interessamento dei cittadini. Ad oggi, sono state istituite delle raccolte fondi e dei finanziamenti che consentono il continuo trasformarsi dell’immagine del borgo.

Un piccolo museo a cielo aperto che comprende tante opere interessanti che si possono ammirare a Borgo Croce. Tra queste, la piazzetta dei papaveri rossi in gomma eva, il vicolo del bacio sulla cui parete laterale è affisso il cartello “zona romantica obbligatorio baciarsi”, il murales della bambina con il palloncino rosso o, ancora, le figure in stile picassiano dipinte sulla facciata di un edificio. Da non perdere neanche il murales che ricorda la Notte Stellata e quello con le ali colorate, l’altalena con le ghirlande bianche e la vasca gialla con le papere. Questi sono tutti luoghi in cui si può entrare a contatto con l’arte e sono ideali per scattare delle fotografie testimoni dell’esperienza vissuta. 

Camminando tra i suoi vicoli e, magari, assaporando un buon caffè presso l’unico bar del borgo, ci si accorge che l’arte a Borgo Croce non sta solo nei grandi murales ma anche nelle pareti, nelle finestre e persino nelle ringhiere e nella scalinate. Qui è possibile leggere antichi detti calabresi o, più semplicemente, aneddoti di vita e consigli. Si possono, inoltre, apprendere detti e tradizioni locali grazie alle parole dei pochi abitanti del posto e anche entrare a contatto con l’antica arte della produzione del sapone, grazie ad una bottega artigiana

Borgo Croce è diventata una coloratissima realtà e rappresenta un esempio di rinascita, di amore per il territorio e di perseveranza. Tra i suoi vicoli ricchi di piante e fiori è possibile percepire la passione ma anche il senso di comunità e di accoglienza di chi non si arrende allo spopolamento progressivo del territorio ma che anzi, con dedizione, cerca di valorizzarlo

Fonte immagine in evidenza: pagina Instagram di Borgo Croce

Altri articoli da non perdere
Noleggio di Jet Privati: la Guida Completa

Il noleggio di jet privati è diventato una scelta sempre più popolare per chi desidera viaggiare in modo rapido, comodo Scopri di più

Cosa vedere a Benevento (e dintorni) in uno o più giorni?
Cosa vedere a Benevento (e dintorni) in uno o più giorni

Cosa vedere a Benevento (e dintorni) in uno o più giorni? Alla scoperta del capoluogo di provincia tra storia, leggende Scopri di più

Musei da visitare a Londra, i 3 consigliati
Musei da visitare a Londra

Londra è una città ricca di luoghi di interesse in grado di accontentare chiunque. Tra le attrazioni imperdibili della città Scopri di più

Trekking e sentieri naturalistici in Calabria: i 3 da conoscere
Trekking e sentieri naturalistici in Calabria: i 3 da conoscere

La Calabria è una meta ideale per gli appassionati del trekking e delle escursioni all'aria aperta, data la vasta presenza Scopri di più

L’Orto Botanico del Sannio, una perla nascosta da visitare
L’Orto Botanico del Sannio, una perla nascosta da visitare

Se amate passare del tempo a godervi la tranquillità che solo la fusione con la natura può offrire, non potete Scopri di più

Provincia di Agrigento: 3 posti da vedere
Provincia di Agrigento: 3 posti da vedere

La provincia di Agrigento, in passato chiamata provincia di Girgenti, è una delle province più grandi tra le nove province Scopri di più

A proposito di Francesca Larné

Vedi tutti gli articoli di Francesca Larné

Commenta