Trappole turistiche a Polignano a mare: 5 insidie da evitare

Trappole turistiche a Polignano a mare

Polignano è una città italiana situata sulla costa adriatica della Puglia. La sua vicinanza ad Alberobello e Bari la rendono una meta da non perdere. Questa destinazione è famosa per i suoi paesaggi mozzafiato e il mare cristallino. Ci sono però alcune trappole turistiche a Polignano a mare da conoscere per poter sfruttare al meglio il proprio soggiorno. Qui elenchiamo i tranelli più comuni che, se evitati, renderanno più gradevole l’esperienza in questa meravigliosa città.

Le trappole di Polignano in sintesi: problema e soluzione

Tipologia di trappola Soluzione pratica
Parcheggiatori abusivi Utilizza solo parcheggi con strisce blu e paga con parchimetro o app ufficiali.
Ristoranti con menù turistici Evita i locali nelle vie principali del borgo antico. Controlla sempre il menù per “coperto e servizio”.
Escursioni in barca con prezzi poco chiari Confronta i prezzi direttamente dagli operatori a Calo Porto e prenota online solo da siti affidabili.
Spiaggia di Lama Monachile affollata Visitala al mattino presto (prima delle 9:00) o esplora alternative come Cala Paura.

1. L’affollamento a Lama Monachile

Tra le trappole turistiche di Polignano a mare c’è anche la spiaggia libera di Lama Monachile. Il luogo è suggestivo ma troppo frequentato in alta stagione. La vista è meravigliosa, con posti dove fare tuffi e grotte da ammirare. Se viaggiate durante i mesi estivi, visitate Lama Monachile al mattino presto o nel tardo pomeriggio per trovare meno affollamento. Attenzione: alcuni locali potrebbero richiedere una consumazione obbligatoria per accedere a terrazze panoramiche. In alternativa, esplorate altre spiagge meno note nei dintorni, come Cala Paura o la frazione di San Vito.

2. Taxi senza tassametro e trasporti alternativi

Fra le trappole turistiche a Polignano a mare, questa è diffusa. Sono molti gli autisti che offrono passaggi senza licenza e senza tassametro, facendo pagare tariffe arbitrarie. Per evitarla, sarebbe bene verificare sempre la presenza del tassametro o accordarsi sul prezzo prima della partenza. Un’alternativa molto usata sono gli Ape Calessino: anche in questo caso, chiedete sempre il costo della corsa in anticipo. Per spostamenti più lunghi, le Ferrovie del Sud Est offrono collegamenti in treno e bus per Polignano da Brindisi, Bari e verso le spiagge vicine. La stazione ferroviaria è ben posizionata per raggiungere il centro.

3. Escursioni in barca a prezzi gonfiati

Visitare le grotte marine dal mare è un’esperienza da non perdere, ma attenzione a dove prenotate. Evitate i venditori improvvisati per strada. Il consiglio è di recarsi direttamente nella zona di Calo Porto, vicino alla statua di Domenico Modugno, dove si trovano i box dei principali operatori turistici. Lì potrete confrontare i prezzi e i percorsi in modo trasparente. Acquistate i biglietti da siti affidabili o direttamente dalle biglietterie ufficiali per evitare costi nascosti o servizi di bassa qualità. Per informazioni turistiche certificate, potete fare riferimento al sito della Pro Loco di Polignano.

4. I ristoranti acchiappaturisti nel centro storico

Il centro storico di Polignano è affascinante, ma i ristoranti situati nelle sue vie più trafficate possono rivelarsi delle trappole. State alla larga dai locali con “buttadentro” o menù fotografici. Spesso la qualità è mediocre e i prezzi sono alti. Verificate sempre le recensioni online e prestate attenzione al menù esposto: controllate che i prezzi includano “coperto e servizio” per non avere sorprese sul conto finale. Spesso, basta addentrarsi in un vicolo laterale per trovare osterie più autentiche e con un miglior rapporto qualità-prezzo.

5. Parcheggiatori abusivi e costi elevati

In estate, trovare parcheggio a Polignano è un’impresa. Questa difficoltà alimenta una delle trappole più fastidiose: i parcheggiatori abusivi che chiedono un’offerta obbligatoria per posti auto su suolo pubblico. Inoltre, i parcheggi privati possono avere tariffe molto elevate. La soluzione migliore è cercare le strisce blu ufficiali e pagare tramite parchimetro o app. Se trovate posto un po’ più lontano dal centro, una breve passeggiata vi eviterà stress e spese inutili.

Seguendo questi consigli, potrete godere di una bellissima esperienza in questa meravigliosa città.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 22/08/2024

Altri articoli da non perdere
Cose da visitare in Giordania | 10 consigli
Cose da visitare in Giordania

Hai in programma un viaggio in Giordania e non hai un itinerario? Ecco allora una lista di cose da vistare Scopri di più

Stoccolma: Guida completa alla città più affascinante della Scandinavia

Stoccolma brilla come il fulcro culturale, mediatico, politico ed economico della Svezia. Questa metropoli è una potenza economica, con la Scopri di più

Musei da visitare a Trieste: i 5 consigliati
Musei da visitare a Trieste: i 5 consigliati

Trieste è una città portuale italiana, capoluogo del Friuli Venezia Giulia, ricca di storia e di cultura e il suo Scopri di più

Isole Aran: le gemme dell’Irlanda
Isole Aran

Il trio delle Isole Aran, situate a largo della costa ovest irlandese (EIRE), è formato dalle magnifiche Inis Mór, Inis Scopri di più

Attrazioni più spaventose di Disneyland Paris: le 3 migliori
Attrazioni spaventose di Disneyland Paris: le 3 migliori

Disneyland Paris è il parco divertimenti più grande e famoso d’Europa, formato da due parchi a tema: Disneyland Park, dove Scopri di più

Santo Domingo. Un salto ai Caraibi | Consigli di viaggio
Santo Domingo. Un salto ai Caraibi

Una delle città più antiche dei Caraibi, nonché capitale della Repubblica Dominicana, Santo Domingo è paradiso e povertà, bellezza e Scopri di più

A proposito di Sara De Martino

Vedi tutti gli articoli di Sara De Martino

Commenta