Chiese da visitare a Bari: le 3 principali

Chiese da visitare a Bari: le 3 principali

Bari è una città molto caratteristica e ricca di storia, punto di incontro di varie culture, meta ideale per trascorrere un weekend di piacere tra sapori e arte. La suddivisone in due zone, la Bari Nuova più moderna e la Bari Vecchia che racchiude l’autenticità, rendono ancora più affascinante la scoperta del capoluogo pugliese.
Un elemento da non sottovalutare quando si è a Bari è quello religioso, legato alla presenza di numerose chiese, se ne contano oltre 25 da visitare. Tra navate e altari, circondati da affreschi e crocifissi, ci si può immergere nel vissuto di una città. Specialmente nel borgo antico sono collocate delle chiese che conservano tesori e bellezze artistiche diverse in base al periodo di edificazione, che simboleggiano la profonda spiritualità che ha sempre caratterizzato il popolo barese. Alcune chiese sono aperte al pubblico, mentre altre lo sono solo in circostanze specifiche.

Chiese di Bari da visitare durante il soggiorno:

1. Cattedrale di San Sabino

Il Duomo di Bari, che ufficialmente porta il nome di Basilica cattedrale metropolitana di San Sabino, è la cattedrale del capoluogo della Puglia. Si trova in Piazza dell’Odegitria ed è stata completata e consacrata nel 1292. Lo stile architettonico è romanico pugliese e presenta delle navate che risultano slanciate per la presenza dei finti matronei. La chiesa è sorta sulle macerie dell’antico duomo di origine bizantina che venne distrutto dal normanno Guglielmo il Malo nel 1156; ancora oggi si può osservare una parte del pavimento bizantino che si estende sotto la navata centrale. Nella cripta del duomo, risalente al ‘700, sono custodite sia una tavola che raffigura la Madonna dell’Odegitria sia le reliquie di San Sabino, due patroni di Bari. Tra le chiese da visitare a Bari, questa è la più importante, ma ha anche una peculiarità degna di nota: ogni anno, il giorno del solstizio d’estate, avviene un fenomeno riconosciuto come miracolo della luce in cui i raggi solari attraversano la facciata e proiettano dei fasci di luce direttamente sul mosaico in marmo della navata centrale.

2. Basilica di San Nicola

In Largo Elia Abate è locata la Basilica di San Nicola, nel cuore della città vecchia di Bari, che costituisce un esempio estremamente significativo di architettura in pieno stile romanico pugliese. La costruzione della basilica ebbe inizio nel 1087 e terminò nel 1197, anno in cui venne anche consacrata. A motivare l’edificazione di questa chiesa fu il trafugamento delle reliquie di San Nicola, giunte a Bari nel maggio 1087 dalla città di Mira, in Licia, ad opera di sessantadue marinai baresi. Proprio la presenza di queste reliquie rende la basilica una delle chiese da visitare a Bari, infatti molti sono i pellegrini che vi si recano nel corso dell’anno. La basilica appare come un’imponente fortezza e si erge sulla Corte del Catepano.

3. Chiesa di Sant’Anna

Anticamente conosciuta come Santa Pelagia, la Chiesa di Sant’Anna si trova in Strada Palazzo di Città e risale all’XI secolo. Lo stile architettonico è rinascimentale. Tra le chiese da visitare a Bari riveste un ruolo rilevante in quanto è la sede delle confraternite senza tetto oltre che un luogo dove benedire i neonati. Questa caratteristica deriva dalle Sacre Scritture siccome Sant’Anna è considerata la protettrice delle donne incinte; a lei, le future madri chiedono un’intercessione con Dio per ottenere un parto felice ed un figlio sano. L’esterno della chiesa è composto da una facciata a capanna con il tetto a falda, rivelando perciò una formazione a navata unica. All’interno si può ammirare l’altare in legno, circondato da quattro colonne corinzie e ornato dalle statue rappresentanti i santi francescani.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Isole Eolie: itinerario tra le 4 isole più belle dell’arcipelago
Isole Eolie

Isole Eolie: itinerario tra le 4 isole più belle dell'arcipelago Le Isole Eolie, situate a Nord-Est della Sicilia, di fronte Scopri di più

Ostelli di Praga: i migliori 3 in cui alloggiare
Ostelli di Praga: i migliori 3

Stai organizzando un viaggio nella capitale della Repubblica Ceca? Se la risposta è sì allora potresti prendere in considerazione di Scopri di più

Chiese di Arezzo: le 3 da visitare
Chiese di Arezzo: le 3 da visitare

Arezzo è una provincia toscana, conosciuta per essere stata una delle più importanti città etrusche e per il suo enorme Scopri di più

Cosa vedere a San Marino: centro e non solo
Cosa vedere a San Marino: centro e non solo

Siete in viaggio a San Marino e non sapete cosa vedere? Ebbene, sappiate che vi sono diversi luoghi, musei e Scopri di più

Parchi naturali più belli di Vienna: i 3 da non perdere
Parchi naturali più belli di Vienna: i 3 da non perdere

Vienna, con i suoi parchi naturali, è la capitale dell’Austria, nonché una città ricca di storia, arte e cultura. È Scopri di più

Borghi in Sardegna, 5 bellissimi da visitare
Borghi in Sardegna

La Sardegna, terra di ineguagliabile bellezza: con i suoi mari e il suo patrimonio naturalistico è certamente una delle più Scopri di più

A proposito di Mariagrazia Marino

Vedi tutti gli articoli di Mariagrazia Marino

Commenta