Nella pianificazione di un viaggio, si trovano consigli sui luoghi da visitare ma spesso si tralasciano le dritte utili per evitare le truffe. Scalea, comune della provincia di Cosenza in Calabria, è una delle località più note della Costa dei Cedri. Ogni anno attira molti visitatori grazie all’unione di spiagge e di un suggestivo borgo medievale. Uno dei simboli della città è Torre Talao, un esempio di architettura militare aragonese. Come in ogni località turistica, esistono delle trappole per turisti a Scalea, ma con qualche accorgimento è possibile evitarle.
Indice dei contenuti
Le trappole per turisti a Scalea in sintesi
Tipologia di trappola | Soluzione pratica |
---|---|
Attività con prezzi da intermediari | Contatta sempre direttamente gli operatori ufficiali e confronta i prezzi. |
Falsi ingressi a pagamento | L’accesso al borgo storico di Scalea Vecchia è sempre gratuito. Ignora chi chiede soldi. |
Parcheggiatori abusivi | Utilizza solo le aree di sosta con strisce blu e paga con parchimetro o app ufficiali. |
Truffa del “falso conoscente” | Non dare mai soldi a sconosciuti che affermano di essere mandati da parenti o amici. |
1. Venditori ambulanti in spiaggia
Una tra le trappole turistiche più diffuse a Scalea, comune a molte località balneari come Roma, è quella dei venditori ambulanti, presenti soprattutto sulle spiagge. Propongono bracciali, occhiali da sole, ma anche cibo come cocco o taralli. Sebbene alcuni siano onesti, il rischio è di acquistare merce contraffatta o di bassa qualità a prezzi alti. Molto diffusa è anche la vendita porta a porta. Consiglio pratico: acquista snack e bevande da chioschi autorizzati o negozi locali per avere garanzia di qualità e igiene.
2. La truffa del “falso conoscente” (o del CD)
Tra le trappole turistiche a Scalea è stata segnalata la cosiddetta “Truffa del CD“. Dei truffatori si avvicinano in modo amichevole e consegnano un oggetto (un CD musicale, un libro o altro) sostenendo che sia un acquisto fatto da un vostro parente o amico. Per convincervi, vi diranno che sono stati mandati da loro e che dovete solo saldare il conto, chiedendo una somma che può arrivare anche a 200 o 300 euro. Non accettate mai nulla da sconosciuti che usano questa tattica e non consegnate denaro.
3. Attività turistiche a prezzi gonfiati
Un’altra delle trappole turistiche a Scalea riguarda le attività che, se prenotate tramite intermediari non ufficiali, possono costare fino al doppio del prezzo. Sono stati segnalati lidi che propongono giri in barca di 15 minuti a 200 euro. Le acque del Mar Tirreno invitano a praticare sport acquatici come immersioni o snorkeling. Per evitare prezzi gonfiati, contattate direttamente gli operatori autorizzati. Ad esempio, un centro immersioni noto in zona è Made in Sub (Corso Mediterraneo, 8, Scalea CS), che offre lezioni e visite guidate. Rivolgersi direttamente a loro o ad altri centri certificati garantisce trasparenza sui prezzi.
4. Ingressi a pagamento non necessari
Attenzione a chi vi chiede denaro per accedere a luoghi pubblici. Una delle trappole turistiche a Scalea si verifica in prossimità di monumenti o del borgo di Scalea Vecchia. Chi è del luogo sa benissimo che l’ingresso al centro storico è totalmente gratuito, ma alcuni truffatori si posizionano nei punti di accesso per chiedere un’offerta o un “biglietto” ai turisti ignari. Non fatevi ingannare e godetevi la vostra visita nella suggestiva Scalea vecchia senza pagare nulla.
5. Parcheggi abusivi o a tariffe non ufficiali
Soprattutto durante l’alta stagione, trovare parcheggio vicino alle spiagge può essere difficile. Questo favorisce la comparsa di parcheggiatori abusivi che chiedono denaro per posti auto su aree pubbliche o terreni non autorizzati. La soluzione è semplice: cercate sempre le strisce blu e pagate la sosta tramite i parchimetri ufficiali o le app di pagamento riconosciute. Il costo ufficiale è notevolmente inferiore a quello richiesto da un abusivo e vi evita il rischio di multe o danneggiamenti. Per informazioni sulla viabilità, consultate il sito del Comune di Scalea.
Seguendo queste dritte, potrete evitare le truffe più comuni e godervi una meravigliosa vacanza in questa località che offre paesaggi spettacolari.
Fonte immagine: Freepik
Articolo aggiornato il: 22/08/2024