Vacanze in Abruzzo: i 3 luoghi mozzafiato

Vcanze in Abruzzo: 3 luoghi mozzafiato

L’Abruzzo è la regione ideale per passare delle vacanze estive ma anche quelle invernali. Lo sapevate che esistono tantissimi posti mozzafiato in Abruzzo come un lago a forma di cuore?  

In questo articolo andremo alla scoperta delle sue bellezze, una terra che fa dei paesaggi il suo punto di forza. Lo stemma della regione è uno scudo italico suddiviso in tre fasce: bianco, come le montagne innevate; verde, come le colline e blu, come il mare. L’Abruzzo sta finalmente risorgendo dopo i terremoti del 2009 e nel 2016.

Un po’ di storia

La storia dell’Abruzzo è lunga e affascinante, soprattutto quella che riguarda le sue origini. Secondo alcune ipotesi, la parola Abruzzo deriverebbe da Aprutium, la terra dei Pretuzi, un’antica popolazione italica che abitava nell’attuale Teramo.

Popolata sin dalla preistoria, la regione ospitava gruppi di pastori, appartenenti alla stirpe dei Sanniti, che sfruttavano le strade naturali per la transumanza delle pecore: percorrevano gole di montagna dalle zone circostanti. La transumanza fu il principale mezzo di sostegno economico del territorio. Tra le popolazioni che segnarono il territorio, ci furono i Marsi, i Peligni, i Vestini, gli Equi, che abitavano in città cinte da mura fortificate. A proposito dei Vestini, e delle guerre sannitiche, ne conserviamo tutt’oggi una testimonianza preziosa: la statua del Guerriero di Capestrano, una scultura in calcare tenero che raffigura uno dei loro guerrieri. È una delle opere più monumentali e significative dell’arte italica oggi conservata a Chieti.

Veniamo adesso alla scoperta, per le vostre vacanze in Abruzzo, di 3 luoghi mozzafiato:

  1. Lago di scanno
Abruzzo: 3 luoghi mozzafiato
Fonte immagine: Wikipedia

Il lago di Scanno è avvolto da una serie di misteri e curiosità, che rendono questo luogo ancora più suggestivo. Le persone sono spinte dal passare le vacanze in Abruzzo, soprattutto per il mito del lago, però c’è da sfatare il mito che il lago di Scanno abbia la forma di un cuore, solo da alcuni punti panoramici è possibile vederlo in questa forma.

Il lago di Scanno è il più grande lago naturale dell’Abruzzo che si è formato naturalmente in seguito ad una frana del monte Genzana e che ha bloccato il corso del fiume Tasso, inondando la vallata circostante e dando origine al lago.

Si trova nella rigogliosa valle del Sagittario tra i borghi di Villalago e Scanno. Scanno è uno dei borghi più belli d’Italia ed è, non a caso, la meta preferita dei fotografi di tutto il mondo, dove è ancora possibile vedere le anziane donne con l’abito tradizionale.

Il lago è ricco di flora e fauna, la zona è frequentata da lupi e orsi. Le sue acque color smeraldo sono dovute alla presenza di alghe e microrganismi acquatici e alla vegetazione dei monti circostanti. Le acque sono piene di pesci, persici, trote, ma anche pesci gatto, infatti è possibile praticare la pesca.

  1. Costa dei trabocchi
Abruzzo: 3 luoghi mozzafiato
Fonte immagine: Wikipedia

I trabocchi caratterizzano la costa chietina, la più meridionale dell’Abruzzo, e sono parte del patrimonio tradizionale della regione. Sono di certo un vanto per il popolo abruzzese e molto amati da chi ha passato vacanze estive in Abruzzo. Costruiti lungo le spiagge e ancorati a rocce o scogli, i trabocchi sono delle costruzioni in legno che venivano utilizzate per pescare. Considerati uno dei mezzi per la pesca più antichi del mondo sembra che l’origine dei trabocchi risalga ai tempi dei Fenici. Tuttavia, uno dei primi documenti che accerta la presenza dei trabocchi in questo tratto di costa risale al XV secolo e si tratta di un’opera religiosa che racconta la vita di Fra Pietro da Morrone, colui che poi diventò Papa Celestino V.

Li possiamo vedere addirittura descritti nell’opera “Il Trionfo della Morte” di Gabriele D’Annunzio come «macchine che parevano vivere di vita propria».

Sicuramente un’esperienza da non perdere è cenare su queste vecchie vere e proprie palafitte sull’acqua, che ad oggi sono uno dei simboli dell’Abruzzo.

  1. Riserva di Punta Aderci
Abruzzo: 3 luoghi mozzafiato
Fonte immagine: Wikipedia

La Riserva è il luogo estivo perfetto per le vostre vacanze in Abruzzo, venne istituita nel 1998 e si estende lungo la costa adriatica: parte dalla spiaggia di Punta Penna e arriva fino alla foce del fiume Sinello.

Punta Aderci è un quadro naturale di assoluta bellezza ed è un gioiello raro e da preservare. Il suo ambiente dunale è contornato da una ricca flora e fauna e anche da specie protette come il Fratino. Il promontorio di Punta Aderci regala un panorama unico, tra le spiaggia e il mare con lo sfondo delle montagne abruzzesi della Majella e del Gran Sasso. Qui si trova una spiaggia libera e nascosta da una natura selvaggia e incontaminata che sembra lontana da tutto.

Fonte immagine in evidenza: Pexels                                                                                  

Altri articoli da non perdere
Spiagge di Bali, le 4 perle dell’Indonesia
Spiagge di Bali, le 4 perle dell'Indonesia

Bali, comunemente definita «Isola degli Dei», è un paradiso terrestre caratterizzato da foreste incontaminate, paesaggi mozzafiato, ma è anche conosciuta Scopri di più

Attrazioni di Amsterdam, le 4 da non perdere
Attrazioni di Amsterdam, le 4 da non perdere

Le attrazioni di Amsterdam Viaggiare è un hobby che accomuna molte persone e ogni città che si rispetti presenta delle Scopri di più

Cosa mangiare a Palermo in un giorno: 15 piatti tipici
Cosa mangiare a Palermo

La Sicilia offre numerose bellezze non solo da ammirare, come le sue bellissime spiagge e i numerosi monumenti, ma anche Scopri di più

Piatti tipici irlandesi: 4 da provare
Piatti tipici irlandesi: 4 da provare

I piatti tipici della cucina irlandese sono caratterizzati da una grande varietà di pesce e crostacei pescati nelle zone costiere, Scopri di più

Chiese da visitare a Budapest: le 3 più famose
Chiese da visitare a Budapest

Quali sono le chiese più importanti che è possibile visitare a Budapest? Budapest, capitale dell'Ungheria, è una città ricca di Scopri di più

Museo di Storia della Medicina, a Padova la tradizione incontra l’innovazione digitale

Il Museo di Storia della Medicina (MuSMe) è uno dei musei della città di Padova, un luogo dedicato alla medicina Scopri di più

A proposito di Azzurra Maria di Matteo

Sono una studentessa dell'università l'Orientale di Napoli e studio spagnolo e ceco.

Vedi tutti gli articoli di Azzurra Maria di Matteo

Commenta