Quanto costa un viaggio intorno al mondo: budget, itinerari e biglietti

Il viaggio intorno al mondo rappresenta l’aspirazione massima per ogni viaggiatore esperto, un’avventura unica per toccare il cuore di ogni continente e scoprire le sue meraviglie in un solo, grande itinerario. Definire con esattezza quanto costi un giro del mondo è complesso, poiché le variabili sono numerose. Oggi, grazie a una pianificazione attenta, è possibile per molti trasformare questo sogno in realtà, adattando l’esperienza al proprio budget e stile.

Quanto costa un viaggio intorno al mondo: una stima dei budget

Il costo totale di un giro del mondo dipende principalmente dal tuo stile di viaggio, dalla durata e dai paesi scelti. Un budget realistico per un anno può variare significativamente, partendo da circa 15.000 € per un’esperienza da backpacker fino a superare i 30.000 € per chi cerca maggiore comfort. La chiave per contenere le spese è la flessibilità e l’arte di fare piccoli risparmi quotidiani, come preferire i mezzi pubblici, mangiare nei mercati locali e viaggiare durante la bassa stagione. I periodi migliori per risparmiare sui voli sono solitamente tra febbraio e aprile e tra settembre e novembre.

Per avere un’idea più chiara, abbiamo delineato tre profili di spesa media giornaliera, escludendo i costi dei voli principali.

Stile di viaggio Stima del budget giornaliero
Backpacker (budget economico) La spesa media si attesta sui 40 € in paesi a basso costo e 90 € in paesi più ricchi, privilegiando sistemazioni in ostelli.
Viaggiatore medio (budget elevato) Il budget giornaliero sale a circa 80 € nei paesi economici e 180 € in quelli più costosi, con alloggi in alberghi economici o B&B.
Comfort (budget superiore) La spesa giornaliera può facilmente superare i 150-250 €, includendo hotel di categoria superiore, ristoranti e attività esclusive.

Come pianificare il tuo itinerario intorno al mondo

La pianificazione dell’itinerario è un passaggio fondamentale che influenza direttamente il budget e l’esperienza complessiva. Esistono infinite combinazioni possibili, da quelle più avventurose e a basso impatto ambientale a quelle più classiche e confortevoli, pensate per visitare il maggior numero di meraviglie del mondo.

Itinerario economico e sostenibile

Un itinerario economico può partire da Milano e muoversi verso gli Stati Uniti utilizzando una nave cargo. Da lì, si può esplorare il Sud America con un mix di bus, treni e battelli. Un’altra nave cargo può condurre a Cape Town, in Sudafrica, per poi proseguire verso la Malesia. L’esplorazione di paesi asiatici come Thailandia e India può avvenire in treno, prima di raggiungere l’Egitto e rientrare in Europa con l’unico volo previsto, destinazione Istanbul. Questo approccio non è certamente il più comodo, ma permette di viaggiare con una spesa ridotta e un impatto ambientale minimo.

Itinerario base sulle meraviglie del mondo

Un itinerario base, con spostamenti più comodi e un budget di circa 47.700 euro per 45 paesi, offre la possibilità di visitare 20 delle 22 meraviglie del mondo moderno. Questo percorso permette di ammirare luoghi iconici come il Machu Picchu in Perù, il Taj Mahal in India, il Cristo Redentore in Brasile e il Colosseo a Roma, ottimizzando i tempi e la logistica degli spostamenti.

Il biglietto giro del mondo (Round the World Ticket): come funziona?

Il biglietto Giro del Mondo, conosciuto anche come Round the World (RTW) ticket, è una soluzione offerta dalle principali alleanze aeree che consente di acquistare un unico biglietto per un itinerario completo intorno al globo, da completare entro 12 mesi. Questa opzione è conveniente per chi ha un itinerario ben definito. Le principali alleanze che lo offrono sono Star Alliance, SkyTeam e OneWorld. L’utilizzo di questo biglietto speciale è soggetto ad alcune regole precise.

  • Direzione di viaggio: si può procedere solo verso est o verso ovest, senza attraversare due volte lo stesso oceano nella stessa direzione.
  • Durata: la validità del biglietto va da un minimo di 10/14 giorni a un massimo di 12 mesi.
  • Numero di tappe: il numero massimo di scali (stopover) dipende dall’alleanza scelta; per esempio, con StarAlliance non si possono superare le 16 tappe.
  • Partenza e arrivo: l’ultimo volo deve atterrare nella stessa nazione da cui si è partiti.
  • Definizione dell’itinerario: il percorso deve essere stabilito al momento dell’acquisto.
  • Modifiche: è possibile cambiare date e orari dei voli, ma queste modifiche comportano solitamente dei costi aggiuntivi.
  • Tratte via terra (surface): si possono scegliere aeroporti di arrivo e partenza diversi all’interno di un continente. In questo caso, gli spostamenti via terra sono a proprio carico.

Documenti, visti e assicurazione: la preparazione essenziale

Una preparazione accurata dei documenti è un aspetto non negoziabile per la riuscita del viaggio. Il primo passo è assicurarsi di avere un passaporto con una validità residua di almeno sei mesi oltre la data prevista per l’ultimo rientro. La gestione dei visti turistici è un altro punto fondamentale: ogni paese ha regole diverse ed è necessario informarsi con largo anticipo presso i consolati o ambasciate di riferimento. Una risorsa ufficiale e indispensabile per i cittadini italiani è il portale Viaggiare Sicuri del Ministero degli Affari Esteri, che fornisce informazioni aggiornate sui requisiti di ingresso e sulla sicurezza di ogni destinazione.

Infine, stipulare un’assicurazione sanitaria internazionale è una scelta di primaria importanza. Una polizza di viaggio a lungo termine copre eventuali emergenze mediche, che in alcuni paesi possono avere costi proibitivi, garantendo assistenza e tranquillità durante tutta la durata dell’avventura.

Fonte immagine di copertina: Pixabay

Articolo aggiornato il: 07/10/2025

Altri articoli da non perdere
Vacanze culturali nella natura: le città italiane più interessanti

Il concetto di vacanza risulta essere più fluido che mai, con le persone che si mettono in cerca delle soluzioni Scopri di più

Chiese da visitare a Stoccolma: le 4 principali
Chiese da visitare a Stoccolma

Stoccolma, la capitale della Svezia, è un'affascinante città situata su 14 isole, capace di mescolare architettura antica e design moderno. Scopri di più

Ghibli Park, il parco a tema dello Studio Ghibli a Nagakute
Ghibli Park

Inaugurato nel novembre 2022 nella città giapponese di Nagakute, il Ghibli Park non è un parco a tema come gli Scopri di più

La magia del Salento: trovare la casa dei sogni fronte mare nel leccese
Respirare l'aria salmastra al mattino, il suono delle onde come colonna sonora quotidiana: ecco il sogno di molte persone che aspirano a trovare una casa al mare nella zona del leccese, in Puglia. Case fronte mare economiche nel Salento Il Salento, con i suoi chilometri di costa rocciosa e mare cristallino, offre occasioni imperdibili per chi cerca un immobile fronte mare a prezzi ragionevoli. Da santa Maria di Leuca a Torre dell'orso, si trovano presso le agenzie immobiliari del luogo molte opportunità di case al mare in vendita nel leccese per chi sogna una abitazione accogliente da cui ammirare l'orizzonte marino, senza dover spendere cifre astronomiche per il suo acquisto. Case in vendita in Salento fronte mare Immaginate di svegliarvi e fare colazione su una terrazza vista mare. Le case in vendita nel Salento fronte mare promettono questo e molto altro. La richiesta è variegata: piccoli appartamenti per le vacanze estive, ampie residenze per chi decide di trasferirsi in questa terra antica, tra sole, mare e vento. Ville in vendita Salento, fronte mare Per chi ambisce a qualcosa di più esclusivo, le agenzie immobiliari pugliesi offrono anche lussuose ville fronte mare nel Salento e in altre zone sul mare. Con ampi giardini, accesso privato alla spiaggia e piscine a sfioro che si fondono con l’azzurro del mare, queste proprietà sono piccoli paradisi terrestri dove lusso e natura si incontrano, per farvi vivere delle vacanze da sogno. Case in vendita sul lungomare leccese Il lungomare del leccese riserva sempre nuove sorprese immobiliari. Case e palazzine con vista aperta sul mare, spesso a pochi passi dalla spiaggia, rappresentano un ottimo compromesso tra comodità e vicinanza ai principali servizi e la tranquillità di un panorama che non ha prezzo. Case fronte mare economiche in Puglia Non solo nel Salento, ma in tutta la Puglia si possono scoprire affascinanti dimore in località di mare e anche proprio fronte mare. Se siete alla ricerca di qualcosa di economico, è bene mantenere gli occhi aperti per offerte e occasioni speciali presso le migliori agenzie di compravendita immobili, dove si può fare un vero affare e garantirsi così un tranquillo e privato angolo di paradiso in queste splendide zone molto gettonate per il turismo estivo ma non solo. Acquistare una casa fronte mare nel leccese è più di un investimento immobiliare; è l'acquisto di una porzione di sogno, di vita in uno dei paesaggi più suggestivi d'Italia. Prima di intraprendere questa avventura, è essenziale affidarsi a professionisti del settore per esplorare tutte le opzioni e le relative implicazioni legali e burocratiche, così da rendere l'esperienza di acquisto serena e conquistare la vostra fetta di paradiso pugliese.

Respirare l'aria salmastra al mattino, il suono delle onde come colonna sonora quotidiana: ecco il sogno di molte persone che Scopri di più

Mete estive sottovalutate: 5 idee per le vacanze 2026
Mete estive sottovalutate 2025

Il nuovo anno avanza e per molti italiani è già tempo di pensare alle prossime vacanze. Se volete evitare le Scopri di più

Luoghi più instagrammabili in Romania: 5 imperdibili
luoghi più instagrammabili in Romania

L’Est Europa e la Romania in maniera particolare hanno iniziato a riscuotere un notevole successo, in quanto a mete di Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di de Matteo Micaela

Vedi tutti gli articoli di de Matteo Micaela

Commenta