Viaggio a Lille: cosa vedere in un giorno

Viaggio a Lille: cosa vedere in un giorno

Al confine con il Belgio, nella Francia settentrionale, si trova la città di Lille, capoluogo delle regioni del Nord francese (Alta Francia).
È una città non molto grande e infatti, a differenza di altre mete turistiche francesi come Parigi, Strasburgo o Lione, è possibile visitarla in una giornata, ma ciò non significa che offra poche attrazioni o attività. Data la sua vicinanza al Belgio, Lille è molto particolare perché è un perfetto mix tra influenze fiamminghe e francesi ed è per questo motivo che, ad oggi, rappresenta un importante polo culturale e storico che nessun visitatore dell’Alta Francia dovrebbe perdersi. Quindi se ti trovi in viaggio a Lille, segui questa guida per sapere cosa vedere in un giorno!

Curiosità sulla città

Prima scopriamo qualche curiosità, come ad esempio la storia dell’origine del nome che in italiano è ‘Lilla’. Quest’ultimo, secondo alcuni studi, proverrebbe dal termine latino ‘insula’, cioè, ‘isola’ inteso come ‘isolotto o insieme di case’, e infatti anche il termine francese ‘ile’ avrebbe la stessa origine, da cui Lille.

La città è stata fondata parecchi anni fa, nel 11esimo secolo circa, dalla ricca famiglia Brisbart e negli anni fu sottoposta a svariate dominazioni, finché nel corso del 1700 non è passata ufficialmente sotto dominio prettamente francese. Durante la Prima guerra mondiale, la città venne quasi rasa al suolo e molte persone iniziarono ad andare via o a migrare in altre città vicine, ma grazie ad un restauro effettuato intorno agli anni ’20, la città ha potuto rivedere la luce e ad esse di nuovo abitata.
Ad oggi, Lille presenta ancora moltissimi tratti medioevali e per questo motivo l’architettura è molto particolare e caratteristica; inoltre, date le ispirazioni architettoniche di origine fiamminga e francese, i siti turistici sono molti e variegati tra loro.

Cosa vedere in un giorno durante il tuo viaggio a Lille

1. Il municipio: questo sito artistico potrebbe essere la tua tappa di partenza grazie alla sua posizione centrale dalla quale è facile raggiungere la maggior parte delle attrazioni a piedi. Qui erge il Beffroi, la torre civica del municipio, che dovrai assolutamente visitare poiché è stato dichiarato patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco nel 2002. La torre è stata edificata durante la prima metà del 1900 e per visitarla sarà necessario pagare un biglietto di ingresso.
2. Grand Place: durante il tuo viaggio a Lille, non dimenticare di passare per la Piazza Grande, vero fulcro del centro storico di Lille dove potrai ammirare una bellissima panoramica generale della città. Qui potrai mangiare qualcosa di tipico come le gustose patatine fritte che sono un must se ti trovi al confine con il Belgio; potrai anche semplicemente passeggiare per la piazza e acquistare qualche souvenir o ancora sedersi ad uno dei tanti bistrot e osservare le caratteristiche case in mattoni.
3. Notre Dame de la Treille: è la cattedrale di Lille, luogo di culto per eccellenza della città. I lavori di costruzione hanno avuto fine abbastanza recentemente, nel 1999 ed ebbero inizio nel 1854 ed è per questo motivo che sia all’interno che all’esterno della cattedrale, è possibile osservare una varietà e una differenza di stili notevole. Infatti, la facciata risulta molto diversa rispetto al resto in stile neogotico.
4. Marché de Wazemmes: si tratta del mercato di Lille, tappa obbligatoria sia che tu sia un buongustaio o no; la visita al mercato non significa soltanto assaggiare i gustosissimi prodotti locali ma soprattutto entrare in contatto con la vera essenza della città e dei suoi cittadini che sanno essere davvero calorosi, ospitali e simpatici. Non mancherà di certo l’occasione per scambiare due chiacchiere con un cittadino di Lille in quanto sono molto affascinati di turisti e ne approfittano per fare molte domande.
5. La vecchia Borsa: dichiarata Monumento Storico Nazionale, la vecchia Borsa si trova nella Grand Place e non devi perdertela durante il viaggio a Lille, soprattutto il suo meraviglioso cortile interno che funge da vero e proprio luogo di incontro di molte persone.

Cosa aspetti per organizzare un viaggio a Lille? Di sicuro non te ne pentirai!

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Prospettiva Nevskij, storia di un viale leggendario
Prospettiva Nevskij, storia di un viale leggendario

San Pietroburgo, la capitale culturale della Russia, è famosa per i suoi viali infiniti, eleganti boulevard dove non finisce mai Scopri di più

Museo Mandralisca, un meraviglioso polo museale nel borgo di Cefalù
Cefalù e il Museo Mandralisca, il polo museale che ospita animali impagliati, conchiglie, crateri e Il sorriso d'uomo di Antonello Da Messina

Cefalù e il Museo Mandralisca, il polo museale che ospita animali impagliati, conchiglie, crateri e Il sorriso d'uomo di Antonello Scopri di più

Il Cammino di San Nilo: tra le bellezze del Cilento
Il Cammino di San Nilo: tra le bellezze del Cilento.

Il Cammino di San Nilo è un itinerario di oltre 100 km che si snoda nella regione del Basso Cilento, Scopri di più

Viaggi sostenibili: 5 consigli per ridurre l’impatto ambientale
Viaggi sostenibili: 4 consigli per ridurre l’impatto ambientale

Viaggi sostenibili: 5 consigli per un turismo responsabile Perché scegliere viaggi sostenibili? Quando ci prepariamo per un viaggio, è importante Scopri di più

Musei da visitare a Bolzano, i 3 consigliati
Musei da visitare a Bolzano, i 3 consigliati

Bolzano è una città ricca di tradizioni e di storia, raccontata da magnifici monumenti, musei e castelli. È anche un Scopri di più

I monumenti di Porto più importanti: 4 da vedere
I monumenti di Porto più importanti: 4 da vedere

Porto è la seconda città del Portogallo per importanza dopo Lisbona, offre molte cose da vedere e da poter fare; Scopri di più

A proposito di Cocco Sabrina

Mi chiamo Sabrina Cocco, ho 21 anni e al momento sono una studentessa di Mediazione linguistica e culturale presso l'università ''L'Orientale'' di Napoli; ho sempre avuto un'indole per le lingue in particolare per l'inglese e il francese che studio tutt'ora, ma avendo frequentato un liceo classico in passato, mi è rimasta la passione per la letteratura sia antica che moderna e della lettura. Dopo il liceo mi sono avvicinata sempre più al mondo della politica e dell'attualità perchè penso che sia fondamentale conoscere il più possibile cosa succede nel mondo moderno, soprattutto per noi ragazzi che abbiamo tanta voglia di cambiare il mondo.Essendo scout da quando sono piccola, sono anche vicina al mondo del trekking, della natura e in generale delle escursioni anche a livello semi-esperto. La caratteristica che più sento mi contraddistingue è l'amore per la scoperta e in generale anche una grandissima curiosità nei confronti del mondo.

Vedi tutti gli articoli di Cocco Sabrina

Commenta