Viaggio enogastronomico in Italia: 5 destinazioni consigliate

Viaggio enogastronomico in Italia: le 5 destinazioni consigliate

L’Italia è una sinfonia di sapori, dove ogni regione racconta una storia attraverso i suoi piatti e i suoi vini. Il turismo enogastronomico è il modo migliore per scoprire l’anima culturale di un territorio, unendo la visita a luoghi magnifici con la degustazione di prodotti unici. Se siete pronti a unire la passione per il cibo, il vino e i viaggi, ecco una guida a 5 destinazioni per un itinerario indimenticabile.

Le destinazioni enogastronomiche in sintesi

Per orientarti nella scelta del tuo prossimo viaggio, ecco una panoramica dei tesori che ogni destinazione ha da offrire.

Destinazione Specialità enogastronomiche
Val d’Isarco Vino: Pinot Nero, Kerner, Sylvaner
Cibo: Speck tirolese, caldarroste, Strauben
Brisighella Vino: Sangiovese DOC, Albana di Romagna DOCG
Cibo: Olio Brisighello DOP, carni di Mora Romagnola
San Gimignano Vino: Vernaccia di San Gimignano DOCG
Cibo: Zafferano DOP, salumi di cinghiale, pici
Montefalco Vino: Sagrantino di Montefalco DOCG, Rosso di Montefalco DOC
Cibo: Olio EVO, salumi di Norcia, strangozzi
Narni Vino: Narni IGT (Ciliegiolo)
Cibo: Manfricoli al tartufo, Faraona alla leccarda

1. Val d’Isarco (Trentino-Alto Adige): la tradizione del Törggelen

In Trentino-Alto Adige, la Val d’Isarco è costellata di borghi meravigliosi. Qui, in autunno, rivive l’antica tradizione del “Törggelen”. In passato, i contadini festeggiavano la fine della vendemmia aprendo le loro cantine (Buschenschänken) per far assaggiare il vino novello. Oggi, tra ottobre e novembre, è possibile seguire i sentieri che collegano i masi per degustare il vino locale, come il Pinot Nero o il Kerner, accompagnato da caldarroste, speck tirolese, zuppa d’orzo e le tipiche frittelle dolci chiamate Strauben.

2. Brisighella (Emilia-Romagna): l’oro rosso di Romagna

Tra Firenze e Ravenna sorge Brisighella, un incantevole borgo medievale nel Parco Regionale della Vena del Gesso. Questa è terra di sapori forti e decisi. Il vino principe è il Sangiovese di Romagna DOC, ma qui si produce anche la pregiata Albana di Romagna DOCG. L’esperienza enogastronomica è completata dall’olio extravergine “Brisighello DOP” e dalle carni di Mora Romagnola. Le numerose sagre durante l’anno sono l’occasione perfetta per scoprire questi tesori.

3. San Gimignano (Toscana): tra torri medievali e Vernaccia

Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, San Gimignano è celebre per le sue 14 torri medievali. Ma questo borgo vicino Siena è anche la culla di un vino bianco storico, la Vernaccia di San Gimignano DOCG, il primo vino italiano a ricevere la Denominazione di Origine Controllata nel 1966, come documentato dal Consorzio della Denominazione San Gimignano. Il vino si abbina perfettamente ai sapori locali, come lo Zafferano di San Gimignano DOP, i salumi di cinta senese e i tradizionali pici al ragù di cinghiale.

4. Montefalco (Umbria): la patria del Sagrantino

Situato nel cuore dell’Umbria, Montefalco è conosciuto come la “Ringhiera dell’Umbria” per i suoi panorami mozzafiato. Questo borgo è la capitale del Sagrantino di Montefalco DOCG, un vino rosso potente e strutturato, e del più versatile Rosso di Montefalco DOC. La “Strada del Sagrantino” è un itinerario che si snoda tra cantine e frantoi dove degustare l’eccellente olio locale. A settembre, la “Settimana Enologica” celebra la nuova annata del vino con eventi e degustazioni.

5. Narni (Umbria): sapori medievali e ispirazioni fantasy

Come ultima tappa umbra, Narni è un borgo antico che, secondo lo studioso tolkieniano Walter Hooper, ispirò C.S. Lewis per il nome del suo celebre libro. L’antica “Narnia” offre un’esperienza enogastronomica legata alla tradizione medievale, che rivive durante la Corsa all’Anello a maggio. Qui potrete assaggiare i manfricoli (una pasta fatta a mano) con ragù di cinghiale o tartufo, e degustare il vino Narni IGT, spesso a base del vitigno autoctono Ciliegiolo.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 01/10/2025

Altri articoli da non perdere
Da Napoli a Londra con pochi euro

Negli ultimi anni molti napoletani hanno raggiunto la capitale inglese, Londra, per imparare la lingua, studiare o alla ricerca di Scopri di più

Quartieri di Buenos Aires: 3 da conoscere
Quartieri di Buenos Aires: 3 da conoscere

I quartieri di Buenos Aires sono ben 48 e si chiamano barrios, ognuno ha la propria personalità e delle caratteristiche Scopri di più

Monumenti più importanti di New York, i 4 da non perdere
Monumenti più importanti di New York: i 4 da non perdere

New York, la città che non dorme mai, è una metropoli affascinante appartenente agli Stati Uniti. Conosciuta come la Grande Scopri di più

YouTuber viaggiatori famosi: 4 da seguire
YouTuber viaggiatori famosi: 4 da seguire

Negli ultimi tempi sono sempre più popolari i travel blogger nel web e tra questi moltissimi sono diventati YouTuber viaggiatori Scopri di più

Solo traveler famose: 5 da seguire
Solo traveler famose: 5 da seguire

Quante volte sogniamo di lasciare tutto e partire per un lungo viaggio? O a chi non è mai capitato di Scopri di più

Musei da visitare a Zagabria, i 3 consigliati
Musei da visitare a Zagabria, i 3 consigliati

Zagabria è l’affascinante capitale della Croazia. Da sempre crocevia di popolazioni, essa rappresenta un importante centro politico e culturale. Oltre Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Cocco Sabrina

Mi chiamo Sabrina Cocco, ho 21 anni e al momento sono una studentessa di Mediazione linguistica e culturale presso l'università ''L'Orientale'' di Napoli; ho sempre avuto un'indole per le lingue in particolare per l'inglese e il francese che studio tutt'ora, ma avendo frequentato un liceo classico in passato, mi è rimasta la passione per la letteratura sia antica che moderna e della lettura. Dopo il liceo mi sono avvicinata sempre più al mondo della politica e dell'attualità perchè penso che sia fondamentale conoscere il più possibile cosa succede nel mondo moderno, soprattutto per noi ragazzi che abbiamo tanta voglia di cambiare il mondo.Essendo scout da quando sono piccola, sono anche vicina al mondo del trekking, della natura e in generale delle escursioni anche a livello semi-esperto. La caratteristica che più sento mi contraddistingue è l'amore per la scoperta e in generale anche una grandissima curiosità nei confronti del mondo.

Vedi tutti gli articoli di Cocco Sabrina

Commenta