Viaggio intorno al mondo, quanto costa?

Il viaggio intorno al mondo è il più ambito per un viaggiatore più esperto, che vuole toccare il cuore di tutti i continenti e vedere le parti più affascinanti del mondo in un unico grande viaggio. Non è facile fare una stima esatta di quanto costi un Giro del Mondo. Al giorno d’oggi tutti possono viaggiare con poco e più o meno dappertutto.

Quale tipo di viaggio intraprendere per un viaggio intorno al mondo e per quanto tempo?

Dipende dal modo in cui si vuole viaggiare. Tante persone, per esempio, hanno viaggiato attorno al globo in bici, o a piedi. Con pochi soldi in tasca, tanta buona volontà e arte del sapersi arrangiare. La chiave per risparmiare è cercare di fare piccoli risparmi lungo il cammino come, per esempio, usare mezzi pubblici o mangiare nei ristoranti locali o mercati. Il periodo di bassa stagione ottimo per risparmiare sui voli è tra: febbraio e aprile, settembre e novembre.

Budget Medio per il viaggio intorno al mondo comprende:

Spesa media giornaliera in paesi poveri si stimano 40 € mentre in paesi ricchi se ne stimano 90 €. La sistemazione è preferibile in ostelli.

Budget elevato per viaggiare intorno al mondo comprende:

Spesa media giornaliera in paesi poveri stimata a 80 €, invece in paesi ricchi 180 €. Gli alloggi consigliabili sono in alberghi economici dignitosi o B&B.

Diverse liste di itinerari si possono stilare per un viaggio intorno al mondo che possa comprendere più tappe possibili.

Itinerario economico

Un itinerario più economico per un piacevole viaggio intorno al mondo parte da Milano. Poi si sposta verso gli Stati Uniti, in nave cargo, successivamente in Sud America attraverso un mix di bus, treni, battelli ed e-bike. Dal Sud America ci si sposta a Cape Town, in Sudafrica. Da lì verso la Malesia, sempre attraverso navi cargo. Si visitano quindi alcuni paesi asiatici come Thailandia e India utilizzando il treno, per poi fare tappa in Egitto e rientrare in Europa con l’unico viaggio aereo dell’itinerario, quello verso Istanbul, in Turchia. Insomma, non è proprio il massimo della comodità, ma si viaggia spendendo poco e con un impatto minimo sull’ambiente, prendendo l’aereo solo quando proprio non è possibile fare altrimenti. Per l’itinerario base si prevede la visita di 45 paesi in 12 mesi, con l’obiettivo di visitare il maggior numero possibile di meraviglie  del mondo.

Itinerario base

L’itinerario base per un viaggio intorno al mondo, visitando 45 paesi e con spostamenti più comodi, il prezzo sale a 47.700 euro. La chicca di questo itinerario è che permette di visitare 20 delle 22 meraviglie del mondo moderno, tra le quali Machu Picchu in Perù, il Taj Mahal in India, il Cristo Redentore in Brasile e il Colosseo a Roma.

Esiste, inoltre, un biglietto per viversi un vero e proprio viaggio intorno al mondo, il biglietto Giro del Mondo o chiamato anche Round the World ticket, un unico biglietto che permette di fare il giro del mondo in 12 mesi.

Ci sono alcune regole da rispettare per viaggiare intorno al mondo:

  • Si può andare solo verso est o verso ovest. In poche parole, non si può passare per due volte sopra lo stesso oceano;
  • La durata del biglietto è di 12 mesi massimo e minimo 10/14 giorni;
  • Il numero di tappe massimo dipende dalla alleanza, tra cui StarAlliance, SkyTeam e One World non può superare le 16 tappe;
  • L’ultimo volo deve arrivare sullo stesso aeroporto della partenza;
  • L’itinerario deve essere scelto al momento dell’acquisto;
  • Si possono cambiare le date e gli stop, ma queste modifiche hanno dei costi;
  • Si possono anche scegliere tappe di arrivo e partenza diverse ma in questo caso gli spostamenti fra un aeroporto e l’altro sono a proprio carico.

Fonte immagine di copertina: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Cosa vedere a Takamatsu: 4 idee
cosa vedere a Takamatsu

In questo articolo vi proponiamo cosa vedere a Takamatsu, capoluogo della prefettura di Kagawa che si trova sull'isola di Shikoku ed Scopri di più

Viaggi per capodanno: 3 mete alternative
Viaggi: 3 mete per un Capodanno alternativo

Capodanno è alle porte e, sebbene pensando a dicembre si immagini subito il freddo, la neve e l'albero di Natale Scopri di più

Tradizioni popolari danesi: le 4 da conoscere
Tradizioni popolari danesi: le 4 da conoscere

La Danimarca, terra di vichinghi, sirene e design minimalista, è anche un paese ricco di tradizioni popolari affascinanti e, a Scopri di più

Piatti tipici di Amburgo: 5 da assaggiare e dove
piatti tipici di Amburgo

Quali sono i piatti tipici di Amburgo da assaggiare assolutamente? Amburgo, la città portuale sul fiume Elba, è famosa non Scopri di più

Piatti tipici molisani: i 5 più gustosi
Piatti tipici molisani: i 5 più gustosi

Il Molise è la seconda regione più piccola d'Italia eppure al suo interno nasconde delle perle rare. I tipici piatti Scopri di più

Il Museo di Storia Naturale di Londra: cosa non perdere
Il Museo di Storia Naturale di Londra: cosa non perdere

Il Museo di storia naturale di Londra (Natural History Museum, noto anche come NHM) è uno dei più grandi e Scopri di più

A proposito di de Matteo Micaela

Vedi tutti gli articoli di de Matteo Micaela

Commenta