Sindrome di Wanderlust: cos’è, sintomi e il gene del viaggio

Sindrome di Wanderlust

Chiunque ami viaggiare si sarà ritrovato a sentir parlare della sindrome di Wanderlust, nota anche come sindrome del viaggiatore. Questa definisce la condizione di una persona che avverte un impulso costante e profondo di viaggiare. Ma quando un semplice desiderio si trasforma in una vera e propria sindrome? La distinzione è più sottile di quanto si pensi e, come vedremo, ha radici nella nostra genetica. Potreste persino scoprire di avere voi stessi i tratti tipici del wanderluster.

Passione per i viaggi o sindrome di Wanderlust?

Non ogni appassionato di viaggi è un wanderluster. La differenza risiede nell’intensità e nella natura dell’impulso.

Passione per i viaggi Sindrome di Wanderlust
Il viaggio è un piacere, pianificato per staccare dalla routine e divertirsi. Il viaggio è un bisogno fisico e psicologico, un impulso difficile da controllare.
La stabilità e la routine quotidiana sono viste come una base sicura. La stabilità prolungata genera ansia, irrequietezza e una sensazione di essere in gabbia.
Il ritorno a casa è vissuto generalmente in modo positivo. Il ritorno coincide spesso con l’immediata pianificazione della prossima partenza.
È una scelta legata principalmente al tempo libero e agli hobby. È una spinta legata alla ricerca di novità e alla crescita personale, spesso con basi genetiche.

Da dove nasce il termine Wanderlust?

Contrariamente a quanto si pensa, il termine Wanderlust non è inglese, ma tedesco. La parola è composta da wandern (camminare, vagare) e lust (desiderio), indicando un forte anelito verso l’esotismo, la scoperta e il viaggio. Il suo primo utilizzo risale alla letteratura romantica tedesca del 1800, per poi diffondersi in altri ambiti. Ne troviamo esempi nella letteratura di Goethe, nella musica di Schubert e nella pittura, con l’emblematico Viandante sul mare di nebbia di Caspar David Friedrich.

La base genetica: il gene DRD4-7R

Da un punto di vista clinico, la sindrome di Wanderlust non è una semplice voglia di viaggiare, ma un bisogno di andare oltre per la propria crescita personale. È stato dimostrato che esiste una componente genetica che predispone a questa condizione. Si tratta di una variante del gene DRD4, specificamente il gene DRD4-7R, associato al recettore della dopamina D4. La dopamina è il neurotrasmettitore legato al sistema di ricompensa del cervello, al piacere e alla motivazione.

Questa variante genetica, presente in circa il 20% della popolazione, rende le persone meno sensibili alla dopamina, spingendole a cercare costantemente nuove esperienze per raggiungere lo stesso livello di soddisfazione. Come riportato da fonti autorevoli come la U.S. National Library of Medicine, questo gene influenza tratti come la ricerca della novità e l’impulsività. Uno studio pionieristico del 1999 condotto da Chuansheng Chen, e supportato da ricerche successive, ha dimostrato che la variante 7R è più frequente nelle popolazioni migratorie rispetto a quelle stanziali, come confermato da analisi pubblicate dal National Center for Biotechnology Information (NCBI).

Il lato negativo della sindrome di Wanderlust

Esiste, però, un lato negativo. La sindrome di Wanderlust può portare con sé una continua insoddisfazione personale, che spinge a cercare appagamento sempre altrove. Può manifestarsi come una tendenza a fuggire da una quotidianità percepita come insoddisfacente. Durante l’adolescenza, ad esempio, l’insoddisfazione per le restrizioni può alimentare questo desiderio di fuga. Il sociologo Robert Park vedeva nella Wanderlust un rifiuto delle convenzioni sociali, una fuga dal mondo nella speranza di trovare sé stessi.

Le caratteristiche del wanderluster

Le persone con la sindrome di Wanderlust, note come wanderluster, condividono un profilo ben preciso. Sono individui che:

  • Sono attratti dall’ignoto e dal cambiamento.
  • Aspirano a sentirsi vivi e percepiscono la stasi come una prigione.
  • Sono aperti mentalmente e propensi ad affrontare rischi calcolati.
  • Amano provare nuovi cibi, culture e stili di vita.
  • Considerano la libertà un requisito indispensabile per la propria felicità.

Sognatori, folli o ribelli che siano, i wanderluster amano connettersi con l’energia che si cela dietro ogni nuovo viaggio. La possibilità di vivere e raccontare esperienze da ogni angolo del mondo è ciò che li rende liberi e pieni di vita. E voi, vi riconoscete in questa descrizione?

Fonte immagine: Wikipedia 

Articolo aggiornato il: 23/09/2025

Altri articoli da non perdere
Guida di viaggio senza stress: navigare in città e parcheggiare con le app
Guida di viaggio senza stress: navigare in città e parcheggiare con le app

Pianificare un viaggio può essere entusiasmante, ma al tempo stesso stressante e faticoso, soprattutto quando la propria avventura include la Scopri di più

Monumenti più importanti di New York, i 4 da non perdere
Monumenti più importanti di New York: i 4 da non perdere

New York, la città che non dorme mai, è una metropoli affascinante appartenente agli Stati Uniti. Conosciuta come la Grande Scopri di più

Cosa fare 4 giorni a Malta, l’itinerario
Cosa vedere a Malta in 4 giorni

Che stiate cercando una vacanza culturale, un'avventura all'aperto o semplicemente relax al sole, Malta è una destinazione perfetta per le Scopri di più

Monumenti di Buenos Aires, i 3 da scoprire
Monumenti di Buenos Aires, i 3 da scoprire

Buenos Aires è una metropoli ricca di fascino con un'architettura eclettica in cui convivono palazzi modernisti, antiche chiese coloniali e Scopri di più

Interrail gratis a 18 anni: riparte DiscoverEU!
Giovane in viaggio

Dal 30 ottobre al 13 novembre sono aperte le iscrizioni per i 18enni a DiscoverEu, l’interrail gratuito promosso dal programma Scopri di più

Deserto del Sahara: tour ed escursioni consigliate
Deserto del Sahara: tour ed escursioni consigliate

Troverete di seguito alcune idee per tour ed escursioni nel deserto del Sahara. Oggigiorno è difficile riuscire ad immaginare un Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Elena Garzilli

Vedi tutti gli articoli di Elena Garzilli

Commenta