Villa Rosebery: bellezza e suggestione, un’oasi di pace

Villa Rosebery è uno storico ed elegante complesso monumentale, che sorge “a picco” sul mare a Posillipo, dal 1957 una delle residenze del Presidente della Repubblica. Proprio per questo motivo è visitabile solo alcuni giorni dell’anno.

Villa Rosebery: tra storia ed inconfondibile bellezza

Fu costruita all’inizio dell’Ottocento, si estende su una superficie di circa 66.000 m2 ed affaccia sul mare; prende il nome dallo statista britannico che la acquistò nel 1897 e la concepì come un’oasi di pace e tranquillità accessibile solo a poche persone.
Fin dall’antichità Villa Rosbery si compone di tre corpi: il Belvedere più a monte, Pietra Salata in riva al mare corrispondente sulla mappa Carafa al “Cas. del Costa”, Gaudioso a livello intermedio.
Visitare Villa Rosebery è un’esperienza unica e rara; oltre alla bellezza dell’edificio, sarà meraviglioso passeggiare tra allori, bossi, mirti, lentischi e filliree. Lungo il percorso, nei giardini sontuosi che circondano la Villa, è possibile ammirare anche Palme di vario tipo, washingtonie, phoenix e chamaerops, che contribuiscono ad arricchire le aiuole.
Si deve all’ufficiale austriaco Giuseppe De Thurn, brigadiere di marina per la flotta borbonica, la creazione della proprietà tramite l’acquisto e l’accorpamento, a partire dal 1801, di alcuni fondi terrieri contigui.
Successivamente, dopo aver ottenuto un ottenuto un indennizzo a causa dei danni economici causati dal turbolento periodo della requisizione, nel 1820 Giuseppe Thurn decise di vendere la Villa che fu acquistata dalla principessa di Gerace e dal figlio don Agostino Serra di Terranova.
Nel 1857 alla morte della principessa e del figlio, gli eredi vendettero la proprietà a Luigi di Borbone, comandante della Marina napoletana; da questo momento il complesso monumentale fu soprannominato “la Brasiliana” in onore della moglie di Luigi, sorella dell’imperatore del Brasile. L’ambiguo comportamento tenuto da Luigi di Borbone nell’estate del 1860, nel momento della crisi del regno di Napoli di fronte all’avanzata garibaldina, causò il suo esilio in Francia e di conseguenza la vendita della Villa.
Il successivo passaggio di proprietà testimonia l’interesse degli inglesi nei confronti del complesso monumentale, in particolare per le residenze che sorgevano nella zona di Posillipo.
Il compratore fu infatti, nel 1897, lord Rosebery, eminente uomo politico britannico che nel 1894-95 era stato primo ministro nel suo Paese. Trascorsi alcuni anni il governo britannico decise di cedere a titolo gratuito la Villa, allo Stato italiano. L’atto di donazione fu firmato nel 1932 dall’ambasciatore del Regno Unito e da Benito Mussolini. Diverse proposte di destinare la villa ad uso pubblico non ebbero seguito, fu quindi messa a disposizione della famiglia reale per i soggiorni estivi.
Nel 1949 la Villa fu concessa all’Accademia Aeronautica. Rimase vuota e in abbandono per molto tempo, fino a quando una legge del 1957 includendola fra i beni immobili in dotazione alla Presidenza della Repubblica, ne determinò la rinascita vera e propria.
Villa Rosbery oggigiorno rappresenta uno dei principali punti di riferimento del neoclassicismo a Napoli ed è annoverata tra le ville più belle della città.

Come detto inizialmente Villa Rosebery è visitabile esclusivamente durante alcuni giorni dell’anno, tra questi le Giornate di primavera del FAI.
Durante la visita a Villa Rosebery è possibile ammirare tantissimi esemplari vegetali provenienti da diverse parti del mondo ed è possibile visitare, oltre alla Palazzina Borbonica e la Grande Foresteria, uno stupendo parco e un maestoso giardino all’inglese. All’interno della Palazzina Borbonica è in mostra una splendida esposizione di documenti ma anche immagini dal forte valore storico.
Ciò che indubbiamente affascina sono i giardini, che piacciono anche a chi non è appassionato di natura: sarà facile perdere lo sguardo tra flora mediterranea, giardini all’inglese, lo splendido tempietto neoclassico e scorci suggestivi sul mare.
Un edificio alto 21 metri, con semplici pareti ad archi e pilastri che coprono l’aspetto ancor rustico dei locali all’interno.
Nel 2021, per volere del presidente Sergio Mattarella, nell’ambito dell’iniziativa “Quirinale contemporaneo” è stata posta un’opera di design contemporaneo italiano anche nel giardino di Villa Rosebery: si tratta delle lampade Pistillo di Emiliana Martinelli.

Immagine in evidenza: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
Le spiagge paradisiache più belle d’Italia, una top 5
Le spiagge paradisiache più belle d’Italia, una top 5

Vuoi trascorrere le tue vacanze in Italia e sei in cerca di un luogo dove poterti rilassare nelle spiagge paradisiache Scopri di più

Poesie di Tommaso Campanella: 3 da conoscere
Poesie di Tommaso Campanella: 3 da conoscere

Quali sono le 3 tra le poesie di Tommaso Campanella più significative? Tommaso Campanella, nato a Stilo in Calabria nel Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni più particolari
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Scopri di più

Architettura rinascimentale italiana: i 4 capolavori
Architettura rinascimentale italiana: i 4 capolavori

Agli inizi del Quattrocento, a Firenze, si inaugura un nuovo filone culturale: il Rinascimento. Principali fautori nonché autori in primis furono Filippo Scopri di più

Scuola cirenaica: ideologia e differenze con l’epicureismo
La scuola cirenaica e scuola epicurea: ideologie e differenze

La scuola cirenaica e la scuola epicurea sono state due tra le più influenti scuole filosofiche di epoca greca, sono Scopri di più

Il teatro di Bretch e Beckett: due rivoluzioni teatrali | Analisi
Il teatro di Bretch e Beckett: due rivoluzioni teatrali | analisi

Il teatro di Bretch e Beckett è espressione del teatro antinaturalista. In questo articolo andiamo ad analizzare le due importanti Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta