Yoshitomo Nara: l’artista punk della Pop Art giapponese

Yoshitomo Nara: l'artista punk della Pop Art giapponese

Yoshitomo Nara è un artista contemporaneo giapponese conosciuto in tutto il mondo per le protagoniste delle sue opere: bambine imbronciate dall’aspetto tenero, ma che nascondono un’anima provocatoria. A un primo sguardo i personaggi di Nara appaiono deliziose e kawaii: disegnate con occhi grandi e linee pulite, sembrano uscite da un libro illustrato per bambini. Ma l’arte di Nara si basa sui contrasti e, infatti, queste figure spesso le vediamo brandire dei coltelli, fumare sigarette o guardare case che bruciano. Questa è la vera anima punk dell’artista, che si ispira a movimenti artistici come la Superflat e la Pop Art, fondendo la cultura giapponese con quella occidentale.

Le origini di Yoshitomo Nara e l’incontro con la cultura occidentale

Nara cresce in un piccolo villaggio del Giappone rurale, isolato e lontano dal caos dei centri urbani. Nonostante ciò, la cultura pop americana riesce ad arrivare anche a lui a causa delle basi militari statunitensi costruite in Giappone durante la Guerra del Vietnam. Infatti, da piccolo, Nara costruisce una radio con cui riesce a captare le frequenze delle radio americane: in questo modo conosce Bob Dylan, i Doors, i Rolling Stones e tanta musica punk e new wave. Questo primo contatto con una realtà diversa e lontana lo colpisce profondamente, insieme all’influenza di fumetti, anime e cartoni giapponesi anni ’60 e ’70. Alla fine degli anni ’80, l’artista si trasferisce in Germania per continuare i suoi studi d’arte e qui viene a contatto con la cultura europea, individuando la pittura rinascimentale e l’arte dei graffiti come grande fonte d’ispirazione. Anche i viaggi negli Stati Uniti hanno aiutato Nara a consolidare il dialogo tra oriente e occidente: nel 1995 espone la sua prima mostra internazionale dove presenta anche dipinti realizzati durante il periodo tedesco. Nei suoi quarant’anni di carriera Nara ha partecipato a oltre 140 mostre e ha sperimentato con ogni tipo di mezzo artistico: dalla pittura al disegno su carta, dalla scultura alle installazioni senza mai perdere il suo stile inconfondibile.

Yoshitomo Nara: l'artista punk della Pop Art giapponese
Fonte immagine: Wikimedia Commons (Angus Guilherme)

I temi e i messaggi nell’arte di Nara

L’arte di Yoshitomo Nara fa parte del cosiddetto Neopop giapponese, una corrente nata negli anni ’90 e teorizzata da Noi Sawaragi per descrivere una nuova ondata di artisti, tra cui anche Takashi Murakami. Questa nuova corrente è diversa dalla Pop Art storica perché non si sofferma sulle pubblicità e i consumi di massa bensì sull’estetica dei manga e degli anime. Il Neopop di Yoshitomo Nara, però, è differente perché ha un tono più malinconico e provocatorio: le bambine di Nara utilizzano la cultura pop per esprimere disagio, solitudine e resistenza. Infatti opere come No Nukes e Stop the Bombs sono apertamente politiche e richiamano quello spirito di protesta e resistenza tipico degli anni ’60. La musica punk, invece, è una presenza costante: a volte in maniera esplicita (come le bambine che suonano la chitarra o urlano in un microfono), altre volte più sottile, come un punk interiore che nasce dalla solitudine e dall’isolamento. In occasione della mostra dedicata a Yoshitomo Nara (la più grande in Europa), organizzata lo scorso anno, il Museo Guggenheim Bilbao ha creato una playlist su Spotify con tutte le canzoni che hanno ispirato i dipinti dell’artista giapponese. Tra le opere esposte, una in particolare è esplicativa della personalità dell’artista: My Drawing Room è una delle installazioni più iconiche di Nara che riproduce la sua cameretta d’infanzia piena di disegni, vinili e altri oggetti giapponesi degli anni ’60 e ’70.

 

Yoshitomo Nara tra arte e moda

Nel 2021 Yoshitomo Nara collabora con la stilista inglese Stella McCartney nella creazione di una capsule collection unisex che ha fatto impazzire tutti andando sold-out in pochi giorni. Dopo il grande successo di questo progetto che unisce arte e moda, i due decidono di collaborare nuovamente nel 2023 con una nuova capsule ancora più innovativa e interessante. Sia McCartney sia Nara sono impegnati nella salvaguardia dell’ambiente e, quindi, hanno creato una collezione che trasmette dei messaggi forti sulla sostenibilità per le nuove generazioni. I capi della collezione sono tutti unisex (oltre anche a capi per bambini) e sono realizzati con materiali sostenibili o riciclati, come il cotone organico. Le illustrazioni disegnate da Nara trasmettono messaggi di ribellione e protesta, con le sue iconiche bambine tenere ma punk. La campagna di questa capsule collection è stata scattata tra Shibuya e Harajuku: questo progetto rappresenta un altro esperimento di Yoshitomo Nara di fondere la cultura pop occidentale con quella neopop giapponese.

Yoshitomo Nara: l'artista punk della Pop Art giapponese
Fonte immagine: screen dal video presentazione di Stella McCartney

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons (Dtaichwom Simlooa)

Altri articoli da non perdere
La moretta veneziana: la maschera muta tra mistero e libertà
La moretta veneziana: libertà e anonimato

Da una piccola e semplice maschera in velluto nero chiamata Moretta, nasce la storia delle donne veneziane. La nascita della Scopri di più

Dipinti di Paula Modersohn-Becker, 3 dei più famosi
Dipinti di Paula Modersohn-Becker, 3 dei più famosi

I dipinti di Paula Modersohn-Becker sono, la maggior parte delle volte, dimenticati dalla critica, ma in realtà posseggono un potenziale Scopri di più

Teoria geocentrica e teoria eliocentrica: da Aristotele a Copernico
teoria eliocentrica

Da sempre l'uomo guarda il cielo per dare una spiegazione ai fenomeni che lo circondano. Questa ricerca di conoscenza ha Scopri di più

Mercatini di Natale in Europa: 10 imperdibili
5 Imperdibili mercatini di Natale in Europa

Natale è per molti il periodo più magico dell’anno. I bambini attendono intrepidi l’arrivo di Babbo Natale, gli adulti si Scopri di più

Viaggiatori dell’oltretomba: 4 eroi greci che sfidarono la morte
I viaggiatori dell'oltretomba: Ulisse, Teseo e Orfeo

Nella mitologia greca, il mondo degli dèi e degli eroi non era l'unico regno dominato da entità soprannaturali. Oltre alle Scopri di più

Grattacielo più alto del mondo. Il primato di Dubai
Grattacielo più alto del mondo. Il primato di Dubai

Stando al sito Emporis – che classifica gli edifici in base all’altezza dei loro elementi architettonici strutturali (altezza di guglie, Scopri di più

A proposito di Olga Paolino

Vedi tutti gli articoli di Olga Paolino

Commenta