Teoria geocentrica e teoria eliocentrica: da Aristotele a Copernico

teoria eliocentrica

Da sempre l’uomo guarda il cielo per dare una spiegazione ai fenomeni che lo circondano. Questa ricerca di conoscenza ha portato alla nascita di due grandi modelli cosmologici che hanno dominato il pensiero occidentale per secoli: la teoria geocentrica e la teoria eliocentrica. Questi sistemi non rappresentano solo diverse teorie astronomiche, ma due modi opposti di concepire il posto dell’uomo nell’universo.

Teoria geocentrica vs teoria eliocentrica: le differenze chiave

La seguente tabella mette a confronto diretto i due sistemi, evidenziandone le caratteristiche fondamentali.

Caratteristica Teoria Eliocentrica (Copernicana)
Centro dell’Universo Il Sole, immobile al centro del sistema.
Movimento della Terra La Terra ruota attorno al Sole e su se stessa.
Principali Sostenitori Aristarco di Samo, Niccolò Copernico, Galileo Galilei, Keplero, Newton.
Periodo di Predominio Dal XVI secolo in poi (Rivoluzione scientifica).
Supporto Istituzionale Inizialmente osteggiata dalla Chiesa Cattolica.

La teoria geocentrica: la Terra al centro dell’universo

Il modello geocentrico è stata la visione cosmologica dominante per quasi duemila anni, dall’antichità greca fino all’inizio dell’età moderna.

Chi ha inventato la teoria geocentrica?

La teoria geocentrica fu sistematizzata dal filosofo greco Aristotele nel IV secolo a.C. e perfezionata matematicamente dall’astronomo Claudio Tolomeo nel II secolo d.C. nella sua opera “Almagesto”. Questo modello, noto anche come sistema aristotelico-tolemaico, poneva la Terra immobile al centro di un universo finito. Tutti gli altri corpi celesti (Luna, Sole, pianeti e stelle) le ruotavano attorno incastonati in sfere cristalline, mossi da un moto circolare uniforme considerato perfetto. Per spiegare le irregolarità osservate nel moto dei pianeti, Tolomeo introdusse un complesso sistema di epicicli (piccole orbite) e deferenti (grandi orbite).

La teoria eliocentrica: la rivoluzione copernicana

La teoria eliocentrica rappresentò una rottura radicale con il passato, un vero e proprio cambio di paradigma che diede inizio alla rivoluzione scientifica.

Chi ha sostenuto la teoria eliocentrica?

Anche se un primo modello eliocentrico fu proposto già nell’antichità dal filosofo greco Aristarco di Samo (III sec. a.C.), fu l’astronomo polacco Niccolò Copernico a formulare la teoria in modo scientifico nel suo libro “De revolutionibus orbium coelestium”, pubblicato nel 1543. Il sistema copernicano poneva il Sole al centro dell’universo e la Terra come uno dei tanti pianeti in rotazione attorno a esso e su se stessa. Questa visione fu poi difesa, verificata e perfezionata da scienziati come Galileo Galilei, che usò il cannocchiale per le sue osservazioni, e infine confermata matematicamente da Isaac Newton con la sua legge di gravitazione universale nel 1687.

Scienza e religione: lo scontro tra i due modelli

La transizione dal modello geocentrico a quello eliocentrico non fu solo una questione scientifica, ma anche un profondo scontro culturale e religioso.

Perché la Chiesa sosteneva la teoria geocentrica?

La Chiesa cattolica supportò a lungo la teoria geocentrica perché si accordava perfettamente con l’interpretazione letterale delle Sacre Scritture, che descrivevano la Terra come stabile e il Sole come mobile. Inoltre, poneva l’uomo, creato a immagine di Dio, al centro fisico e metafisico del creato. La teoria eliocentrica, al contrario, “spostava” l’uomo dalla sua posizione privilegiata, sfidando l’autorità della tradizione e della teologia. Per questo motivo, nel 1616, l’opera di Copernico fu condannata. Il conflitto raggiunse il suo apice con il processo a Galileo Galilei, che nel 1633 fu costretto ad abiurare le sue tesi eliocentriche per evitare una condanna per eresia.

Fonte immagine per l’articolo Teoria geocentrica e teoria eliocentrica: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 01/09/2025

Altri articoli da non perdere
Petrus Gonsalvus: la storia vera che ha ispirato La Bella e la Bestia
Petrus Gonsalvus

La fiaba de "La Bella e la Bestia", con la sua storia di amore che sboccia oltre le apparenze, ha Scopri di più

Beowulf: storia e trama del leggendario eroe norreno
Chi è Beowulf

Beowulf è stato un eroe leggendario della cultura norrena e anglosassone, re del popolo dei Geati e protagonista del poema Scopri di più

Trappole turistiche di Madrid: 5 da evitare
trappole turistiche di Madrid

In tutte le città del mondo è possibile imbattersi in qualche tipo di truffa: ciò è particolarmente vero per le Scopri di più

Che cos’è lo slang: origini, significato e esempi in inglese
Lo slang: origini ed esempi in inglese

Che cos'è lo slang: scopriamo insieme origini e significato Lo slang consiste in un complesso di parole o frasi non Scopri di più

Posti da visitare a Nikkō, una top 5
Posti da visitare a Nikkō, una top 5

Nikkō è una città giapponese che si trova nella prefettura di Tochigi nella regione del Kantō, distante da Tōkyō poco Scopri di più

Poesie di Hermann Hesse, le 5 più belle
Poesie di Hermann Hesse, le 5 più belle

Hermann Hesse (1877-1962) è stato uno scrittore, poeta, aforista, filosofo e pittore tedesco naturalizzato svizzero. Nel 1946 è stato insignito del Scopri di più

A proposito di Marica Gragnaniello

Vedi tutti gli articoli di Marica Gragnaniello

One Comment on “Teoria geocentrica e teoria eliocentrica: da Aristotele a Copernico”

Commenta