Viaggiatori dell’oltretomba: 4 eroi greci che sfidarono la morte

I viaggiatori dell'oltretomba: Ulisse, Teseo e Orfeo

Nella mitologia greca, il mondo degli dèi e degli eroi non era l’unico regno dominato da entità soprannaturali. Oltre alle storie degli dèi dell’Olimpo, esiste una dimensione misteriosa: l’oltretomba. La discesa di un eroe vivente nel regno dei morti, nota come catabasi, è uno dei temi più potenti e significativi della mitologia. Questi viaggiatori hanno attraversato i confini della vita e della morte per motivi eroici, avventurosi o tragici, e le loro storie sono diventate archetipi universali.

Gli eroi nell’Ade: un confronto

Eroe Motivo del viaggio Esito
Ulisse Consultare l’indovino Tiresia per conoscere il proprio futuro. Successo: ottiene la profezia e ritorna nel mondo dei vivi.
Teseo Aiutare l’amico Piritoo a rapire Persefone. Fallimento: viene imprigionato e salvato in seguito da Ercole.
Orfeo Riportare in vita l’amata sposa Euridice. Fallimento tragico: si volta a guardarla e la perde per sempre.
Ercole Compiere la sua dodicesima fatica: catturare Cerbero, il cane a tre teste. Successo: compie l’impresa e riporta Cerbero in superficie.

1. Ulisse: il viaggio per la conoscenza

Quando si parla di viaggiatori dell’oltretomba, uno dei primi nomi è Ulisse. Il suo viaggio è narrato nell’XI libro dell’Odissea di Omero, in un episodio noto come Nekyia. Su consiglio della maga Circe, Ulisse deve discendere nel regno dei morti per consultare l’ombra dell’indovino Tiresia e conoscere il suo destino. Giunto ai confini del mondo, compie i rituali prescritti e dialoga con le anime dei defunti, tra cui sua madre Anticlea e gli eroi della guerra di Troia come Achille e Agamennone. Dopo aver ottenuto le preziose informazioni da Tiresia, Ulisse lascia il regno dei morti, più saggio e consapevole delle sfide che lo attendono per tornare a Itaca.

2. Teseo: la discesa per arroganza

Teseo, l’eroe di Atene, scese nell’oltretomba non per necessità, ma per tracotanza. Insieme all’amico Piritoo, re dei Lapiti, decise di rapire Persefone per darla in sposa all’amico. Questa sfida diretta ad Ade, signore degli Inferi, si rivelò un disastro. Giunti nel regno dei morti, Ade finse di accoglierli e li invitò a sedersi su un trono di pietra, che si rivelò essere la “sedia dell’oblio”. I due rimasero intrappolati, incapaci di alzarsi. Teseo fu in seguito liberato dal possente Ercole durante la sua discesa, ma Piritoo, il vero ideatore del piano, rimase imprigionato per l’eternità, un monito contro chi osa sfidare gli dèi.

3. Orfeo: la discesa per amore

Il viaggio di Orfeo nell’oltretomba è una delle storie più toccanti della mitologia. Dopo la morte della sua amata sposa Euridice, il leggendario poeta e musicista, consumato dal dolore, decide di sfidare la morte. Con la sua lira magica, ammalia le creature infernali, persino il cuore gelido di Ade e Persefone. Gli dèi acconsentono a restituirgli Euridice, ma a una condizione: Orfeo non dovrà mai voltarsi a guardarla finché non saranno entrambi tornati alla luce del sole. Preso dal dubbio e dall’ansia, proprio sulla soglia del mondo dei vivi, Orfeo si volta, perdendo Euridice per sempre. Il suo viaggio, quasi riuscito, si trasforma nella tragedia più profonda.

4. Ercole: la discesa per dovere

Il più forte degli eroi greci, Ercole, affrontò la discesa agli inferi come prova finale del suo valore. La sua dodicesima e ultima fatica consisteva nel catturare Cerbero, il feroce cane a tre teste guardiano dell’Ade, e portarlo a Euristeo. A differenza degli altri, Ercole non scende di nascosto, ma si presenta con la sua forza divina. Dopo aver ottenuto il permesso da Ade, a patto di non usare armi, Ercole doma la bestia con la sola forza bruta, la incatena e la trascina nel mondo dei vivi. Compiuta la missione, riporta Cerbero nell’oltretomba. La sua è l’unica catabasi pienamente riuscita, un’impresa che simboleggia il trionfo dell’eroe persino sulla morte stessa, come ben documentato da fonti come il database mitologico Theoi Project.

In conclusione, i viaggiatori dell’oltretomba ci offrono un’opportunità unica per esplorare temi universali come l’amore, la perdita, il coraggio e la mortalità. Le loro storie continuano a ispirare e affascinare, testimoniando la persistente influenza della mitologia greca sulla cultura e sulla letteratura di oggi.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 08/09/2025

Altri articoli da non perdere
Poesie futuriste: le 5 più rappresentative
Poesie del Futurismo, Poesie futuriste

Il movimento del Futurismo nasce ufficialmente nel 1909 con la pubblicazione del "Manifesto del Futurismo" di Filippo Tommaso Marinetti. Questa Scopri di più

Dacia sovietica: icona della vita rurale delle culture slave orientali
Dacia sovietica: icone della vita rurale delle culture slave orientali

Dacia è una casa di campagna di periferia ma anche un fenomeno culturale ed economico specifico dei paesi slavi orientali. Scopri di più

Campania Felix: origini e significato di un nome storico

Campania Felix: origini e significato di un nome storico L'espressione "Campania Felix" evoca immediatamente immagini di una terra fertile e Scopri di più

Musei da visitare a San Diego, i 3 consigliati
Musei da visitare a San Diego, i 3 consigliati

San Diego è una delle principali città della California, apprezzatissima per le sue belle spiagge e il clima caldo, ma Scopri di più

Dea Diana, caratteristiche e origini
Dea Diana, caratteristiche e origini

La dea Diana, figlia di Zeus e Latona, sorella gemella di Apollo, dio del sole. Nel mito Diana è una Scopri di più

Il Palazzo dei Soviet, il sogno irrealizzato di Stalin
Il Palazzo dei Soviet, il sogno irrealizzato di Stalin

Il Palazzo dei Soviet doveva essere il primo grattacielo sovietico. Il sogno di costruire un edificio di quasi 500 metri Scopri di più

A proposito di Mariateresa Del Gaizo

Vedi tutti gli articoli di Mariateresa Del Gaizo

Commenta