Comportamenti dei cani: 5 da conoscere

Comportamenti dei cani: 5 da conoscere

I cani sono animali straordinari capaci di stupire qualvolta chi li circonda. Ognuno è dotato di un carattere differente, abitudini personali e un modo unico di esprimersi attraverso sguardi, versi, posizioni. Chi adotta un animale con il tempo impara a comprenderlo, non è un caso il detto “gli manca solo la parola”. Alcuni comportamenti dei cani possono sembrare strani o inspiegabili ma spesso nascondono significati profondi, scopriamone insieme cinque.

 Mangiare fazzoletti usati

Una delle ragioni per cui i cani amano mangiare i fazzoletti usati è il forte odore umano che emanano. Lacrime, sudore, muco sono fonti stimolanti, il loro fiuto super sviluppato riesce a identificarle facilmente. Anche la noia potrebbe rappresentare una causa, attirano l’attenzione del padrone facendosi richiamare, come un vero e proprio gioco. Questo è uno dei comportamenti dei cani piuttosto pericoloso, in quanto potrebbe provocare problemi digestivi o ostruzioni intestinali.

Annusare le parti intime: i comportamenti dei cani più curiosi

Quando il nostro cane annusa le parti intime di un altro cane è davvero interessato. Nelle zone genitali si trovano le ghiandole che rilasciano feromoni e permettono di raccogliere tante informazioni come il sesso, l’età, lo stato di salute, le emozioni. Si tratta di un modo naturale di fare amicizia e conoscersi meglio. Conseguentemente, i cani decidono se iniziare a giocare o semplicemente ignorarsi proseguendo per la propria strada. Sebbene possano sembrare poco educati, questi comportamenti dei cani sono in realtà del tutto normali.

Marcare il territorio

Uno dei comportamenti dei cani più diffuso è la marcatura, in quanto essi sono caratterizzati da un forte istinto territoriale. L’esempio emblematico è fare i bisogni sopra quelli degli altri cani, attraverso questo atteggiamento mostrano dominio e segnano il possesso di un territorio. Anche coprire i propri bisogni, scavando, è un ulteriore modo di marcare. Grattando il terreno, le zampe rilasciano feromoni dalle ghiandole, sembra stiano nascondendo qualcosa ma in realtà stanno diffondendo il loro odore.

Condivisione crocchette: uno dei comportamenti dei cani più affettuosi

Alcuni cani hanno l’abitudine di lasciare, tendenzialmente, lo stesso numero di crocchette nella ciotola, ciò potrebbe rappresentare un segno di sazietà o di affetto. Nonostante non possano contare, è possibile che associno la presenza della famiglia ad un gesto, lasciano qualcosa ad ognuno proprio come una forma di attenzione. Questo è uno dei comportamenti dei cani più insolito, altamente soggettivo, non tipico di tutti i cani e difficile da interpretare con certezza.

Rifiutarsi di camminare

Durante le passeggiate più lunghe, può accadere che il nostro cagnolino si fermi, ci guardi, si impunti a terra e si rifiuti di proseguire. In questo caso l’interpretazione è piuttosto semplice, è il suo modo per dirci che non ha più voglia di seguire quella strada perché vorrebbe esplorare un’altra direzione. Questo atteggiamento è molto frequente al momento del rientro a casa, in quanto il cane desidera a tutti i costi continuare la passeggiata.

 

Fonte immagine: Depositphotos

 

Altri articoli da non perdere
I deserti più affascinanti del mondo: 5 da scroprire
i deserti più affascinanti

I deserti, spesso immaginati come distese desolate e inospitali, sono in realtà ecosistemi complessi e affascinanti, ricchi di vita e Scopri di più

Tradire in amore e la comunicazione non verbale: diamo uno sguardo

Amore e tradimenti sono due temi difficili, complicati e profondi. Fanno parte di qualcosa che potremmo tradurre con la comunicazione Scopri di più

La storia di Trotula De Ruggiero: i primi contatti tra donne e scienza
La storia di Trotula De Ruggiero, i primi contatti tra donne e scienza

Nel Medioevo, in un'epoca in cui la medicina era dominata dagli uomini e le donne erano spesso relegate al ruolo Scopri di più

Tufo Giallo Napoletano: l’eruzione che ha scolpito i Campi Flegrei
Tufo Giallo Napoletano: l'eruzione che ha scolpito i Campi Flegrei

Circa 15.000 anni fa si verificò un evento vulcanico eccezionale nell'area flegrea. L'eruzione del Tufo Giallo Napoletano. Fu un evento Scopri di più

La volpe del deserto: 5 curiosità sul fennec
volpe del deserto: 5 curiosità

La volpe del deserto, conosciuta anche come fennec è un animale appartenente alla famiglia dei canidi. Il suo nome scientifico Scopri di più

Perché la gemma di rubino affascina la maggior parte delle persone
Perché la gemma di rubino affascina la maggior parte delle persone

La razza umana è stata affascinata dai rubini per secoli grazie al loro fascino eterno e al colore rosso fuoco. Scopri di più

A proposito di Martina Maione

Vedi tutti gli articoli di Martina Maione

Commenta