La storia di Trotula De Ruggiero: i primi contatti tra donne e scienza

La storia di Trotula De Ruggiero, i primi contatti tra donne e scienza

Nel Medioevo, in un’epoca in cui la medicina era dominata dagli uomini e le donne erano spesso relegate al ruolo di curatrici domestiche, emerge una figura straordinaria: Trotula De Ruggiero. Medica e studiosa della Scuola Medica Salernitana, Trotula è considerata una pioniera della medicina di genere, colei che per prima ha affrontato in modo sistematico le problematiche di salute specifiche delle donne, sfidando pregiudizi e stereotipi secolari. Ma chi era davvero Trotula, e quale è stato il suo contributo alla storia della medicina?

Trotula De Ruggiero: la medica di Salerno che rivoluzionò la medicina di genere

Chi era Trotula De Ruggiero? Vita e contesto storico

Le origini nobili e la famiglia De Ruggiero

Trotula (o Trota, Trocta, Troctula) De Ruggiero nasce intorno al 1050 a Salerno, in una nobile famiglia di origini longobarde, i De Ruggiero. La famiglia era molto influente in città, e aveva contribuito finanziariamente alla costruzione del Duomo di Salerno, dedicato a San Matteo, dimostrando il proprio potere e la propria devozione.

Salerno e la Scuola Medica Salernitana: un ambiente fertile per la scienza

Salerno, all’epoca, era un importante centro culturale e commerciale, un crocevia di culture e di saperi. La città ospitava la Scuola Medica Salernitana, la prima e più importante istituzione medica d’Europa nel Medioevo, fondata nel IX secolo.
La Scuola Medica Salernitana era un ambiente relativamente aperto e tollerante, dove anche le donne potevano studiare e praticare la medicina.

La sfida agli stereotipi di genere nella medicina medievale

In un’epoca in cui le donne erano considerate inferiori agli uomini e il loro ruolo era limitato alla sfera domestica, Trotula De Ruggiero riuscì a emergere come medica e studiosa, sfidando i pregiudizi e gli stereotipi del suo tempo.
All’epoca, la medicina di genere era un campo inesplorato, e le problematiche di salute femminili erano spesso ignorate o trattate in modo superficiale. Trotula, invece, si dedicò con passione e competenza allo studio delle malattie delle donne, diventando una vera e propria pioniera in questo campo.

Le teorie mediche innovative di Trotula

Trotula non si limitò a curare le donne, ma sviluppò anche teorie mediche innovative, basate sull’osservazione diretta e sull’esperienza pratica.
Sostenne, ad esempio, che l’infertilità potesse essere causata anche da problemi maschili, e non solo femminili, come si credeva comunemente all’epoca. Si occupò anche di contraccezione, fornendo consigli e rimedi per le donne che non desideravano avere figli o che non potevano permettersi di mantenerli.

Le opere di Trotula De Ruggiero: il *Trotula Maior* e gli altri scritti

Il *Trotula Maior*: un trattato sulla salute femminile

L’opera più famosa di Trotula è il Trotula Maior (noto anche come De passionibus mulierum ante in et post partum, ovvero “Sulle malattie delle donne prima, durante e dopo il parto”), un trattato di ginecologia e ostetricia che ebbe una grande diffusione in Europa per tutto il Medioevo e oltre.
Nel trattato, Trotula affronta una vasta gamma di temi legati alla salute femminile: irregolarità mestruali, problemi di fertilità, parto, cura dei neonati, igiene femminile, cosmesi e molto altro.

Altri scritti: *De curis mulierum* e *De ornatu mulierum*

Oltre al Trotula Maior, a Trotula sono attribuiti altri due trattati: il De curis mulierum (“Sulle cure delle donne”) e il De ornatu mulierum (“Sugli ornamenti delle donne”), che si occupano rispettivamente di medicina generale e di cosmesi femminile.

L’eredità di Trotula De Ruggiero e il dibattito sulla sua esistenza

Trotula De Ruggiero morì nel 1097, lasciando un’eredità importante per la storia della medicina e per la storia delle donne. La sua opera continuò a essere studiata e citata per secoli, influenzando la pratica medica e la concezione della salute femminile.
Tuttavia, nel corso del tempo, la figura di Trotula è stata oggetto di dibattito e di controversie. Alcuni studiosi hanno messo in dubbio la sua reale esistenza, sostenendo che il nome “Trotula” fosse in realtà uno pseudonimo collettivo utilizzato da diversi autori (uomini e donne) della Scuola Medica Salernitana.
Nonostante il dibattito, la figura di Trotula rimane un simbolo potente dell’emancipazione femminile e del contributo delle donne alla scienza e alla medicina. La sua storia ci ricorda che, anche in epoche difficili, le donne hanno saputo lottare per affermare il proprio talento e la propria intelligenza, lasciando un segno indelebile nella storia.

Rappresentazione di Trotula De Ruggiero

De Ornatu Mulierum, fotografato da PHGCOM al Museo di Cluny

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia (Miscellanea medica XVIII – Wellcome Collection, London. Gallery)

Altri articoli da non perdere
Adottare un serpente: ecco cosa devi sapere
Adottare un serpente: ecco cosa devi sapere

Se c’è chi preferisce animali da compagnia tradizionali come cani e gatti, negli ultimi anni un numero crescente di persone Scopri di più

La volpe del deserto: 5 curiosità sul fennec
volpe del deserto: 5 curiosità

La volpe del deserto, conosciuta anche come fennec è un animale appartenente alla famiglia dei canidi. Il suo nome scientifico Scopri di più

Petauro dello zucchero: 3 cose da sapere prima di adottarlo
Petauro dello zucchero

Il petauro dello zucchero, noto anche come scoiattolo volante, è un piccolo marsupiale originario delle foreste della Nuova Guinea. Con Scopri di più

La sindrome di Morris: una delle malattie più rare al mondo
sindrome di morris

La sindrome da insensibilità agli androgeni (AIS), storicamente nota come sindrome di Morris, è una condizione genetica rara che rientra Scopri di più

Le piante più particolari del mondo: 5 da scoprire
le piante più particolari del mondo

In questo articolo andremo ad esplorare insieme quali sono le piante più particolari e strane del mondo. Madre Natura ha Scopri di più

Comportamenti dei gatti: 6 da conoscere
6 comportamenti dei gatti: cosa significano?

I gatti costituiscono in Italia la principale scelta riguardante quale animale domestico avere in casa. Questo perché vengono considerati come Scopri di più

A proposito di Sara Ciaraffa

Vedi tutti gli articoli di Sara Ciaraffa

Commenta