Curiosità sui buchi neri: 3 da sapere

Curiosità sui buchi neri: 3 da sapere

I buchi neri fanno parte dei corpi cosmici più misteriosi e enigmatici ai nostri occhi e a quelli degli astrofisici – è incredibile, più li osserviamo e li studiamo, più siamo affascinati dalla loro complessità, quasi frutto di un sogno. Insomma, fra tutti i misteri spaziali, i buchi neri occupano i primi posti fra quelli più osservati, in quanto ricchi di curiosità. Invisibili ma incredibilmente potenti, entità giganti in grado di deformare il tessuto spazio-temporale per inghiottire alla cieca pianeti e stelle. Per decenni ci hanno lasciati perplessi, mettendo a rischio tutto quello che sapevamo sulle leggi della fisica, quindi cosa sono davvero? Come si formano? Quali sono le loro caratteristiche più peculiari?

Ecco a voi 3 curiosità su questi titani del cosmo, i buchi neri che ci attirano a loro così tanto.

Quasi ogni galassia ha un buco nero al suo interno

Studiando il pull gravitazionale tendenziale delle galassie che ci circondano e anche quelle più lontane, siamo riusciti a teorizzare che al centro della maggior parte delle galassie si ci ritrova un buco nero supermassiccio – noi non siamo esenti da questa caratteristica, in quanto al centro della Via Lattea vi ritroviamo Sagittarius A, un buco nero che pare abbia una massa pari a quella di 4 milioni di Soli. Sì, il nostro Sole. Circa 4 milioni di volte la sua massa. Pare che le galassie abbiano la tendenza a formarsi attorno ai buchi neri, che agiscono dunque da collante che attrae pianeti, stelle, polveri spaziali e chi più ne abbia più ne metta attorno a loro, consumando pian piano la materia più vicina, fino a quando non ci sarà più nulla delle galassie formatesi sui loro contorni.

Non abbiamo (quasi) idea di cosa succeda al loro interno

Non è proprio vero che non siamo mai arrivati ad una teorizzazione di quello che può avvenire al malcapitato che può venire risucchiato da un buco nero – c’è la spaghettificazione, ad esempio, oppure il collasso spazio-temporale – fatto sta che siamo solo in grado di teorizzarlo grezzamente, in quanto sono fenomeni che possiamo studiare solo tramite i loro effetti, e non tramite la loro presenza, limitandoci ad osservarli da molto, molto lontano. Secondo la fisica classica qualunque corpo fatto di materia che entra in un buco nero entra in un canale estremamente stretto (da qui la spaghettificazione) chiamato singolarità, che è un luogo di densità infinita dove le leggi fisiche come le conosciamo cessano di regolare la realtà, per poi passare, sempre teorizzando, ad essere rigettato in un altro possibile universo tramite un buco bianco, cioé l’antagonista del buco nero. Si suppone ci sia, esplicando semplicemente, un’entrata, un corridoio, e un’uscita, tramite le quali l’informazione materiale non viene persa.
In quanto queste sono teorie allo stato primordiale, e non le abbiamo osservate mai, ma solo immaginate logicamente, in realtà non sappiamo ancora realmente cosa succeda una volta entrati nell’occhio del buco nero.

Nonostante la sua reputazione, un buco nero non è realmente un buco

Non si tratta di tessuto spazio-temporale bucato, non c’è nessuno strappo e nessuno spazio vuoto: il “buco” nero nasce, molto probabilmente sempre, da stelle giganti che muoiono supercomprimendosi su se stesse in un puntino piccolissimo, punto dove la gravità diventa talmente concentrata che attira a sé qualsiasi materia, perfino la luce. Insomma, se il Sole che abbiamo nella Via Lattea alla sua morte dovesse prima espandersi al massimo per implodere su se stesso improvvisamente, diverrebbe anche lui uno dei tanti, tantissimi buchi neri che esistono in giro per lo spazio – ironico passare dall’oggetto che fa più luce nello spazio a quello più oscuro dell’universo in relativamente poco tempo.

Le curiosità sui buchi neri non si limitano solo a queste, e ne verranno scoperte tante altre in futuro con la scoperta cosmica tramite tecnologie migliori. 

Fonte immagine: Pixabay (https://pixabay.com/it/illustrations/galassia-buco-nero-universo-6381722/)

Altri articoli da non perdere
Curiosità sui buchi bianchi: 3 da sapere
Buchi bianchi

Conoscerete senz’altro i buchi neri, i mostri cosmici che catturano tutta la materia che hanno nei loro pressi, tuttavia vi Scopri di più

Il Sole di mezzanotte: la magia del nord dove il sole non tramonta
Il sole di mezzanotte: la magia del nord dove il sole non tramonta mai

Avete mai sentito parlare del Sole di Mezzanotte? È una di quelle cose pazzesche e affascinanti che succedono nelle regioni Scopri di più

Florigrafia: il significato e il linguaggio dei fiori
I fiori: il loro significato nascosto

Chi non ama ricevere dei mazzi di fiori dalla persona che ama? Sapete che ciascun fiore ha un proprio significato Scopri di più

Animali in via di estinzione: gli 8 più a rischio
Animali in via di estinzione: gli 8 più a rischio

Il nostro pianeta sta affrontando una crisi senza precedenti: la perdita di biodiversità. Ogni anno, l'IUCN (International Union for Conservation Scopri di più

Ratto domestico, 3 cose da sapere per una corretta gestione

Non tutti sanno che il ratto, come il cane e il gatto, è un perfetto animale da compagnia. Socievole, intelligente, Scopri di più

Adottare un suricato: guida allo strambo animale domestico
suricato

Il suricato (Suricata suricatta), un piccolo mammifero africano appartenente alla famiglia delle manguste (Erpestidi), è diventato popolare grazie al suo Scopri di più

A proposito di Federica Di Ruocco

Vedi tutti gli articoli di Federica Di Ruocco

Commenta