Florigrafia: il significato e il linguaggio dei fiori

I fiori: il loro significato nascosto

Chi non ama ricevere dei mazzi di fiori dalla persona che ama? Sapete che ciascun fiore ha un proprio significato che può variare anche in base al colore? La florigrafia, meglio nota come “linguaggio dei fiori”, è l’arte di comunicare attraverso i fiori e si sviluppa maggiormente nell’Ottocento, ma le sue origini risalgono a parecchio tempo prima.

Florigrafia: le origini e l’evoluzione del linguaggio dei fiori

Fin dal Medioevo e in particolare durante l’età rinascimentale, si tendeva ad attribuire un significato simbolico ai fiori e alle piante. La prima a mettere per iscritto i vari significati morali dei fiori fu Mary Wortley Montagu, moglie dell’ambasciatore inglese, che dopo il sui soggiorno nella capitale turca, Costantinopoli (1716-1718) scrisse delle lettere che furono poi pubblicate nel 1763, nelle quali riferiva di quest’usanza di assegnare dei valori e dei significati specifici a qualsiasi oggetto ma in particolare a fiori e piante. Seguirono poi altre pubblicazioni di libri e dizionari che trattavano tale argomento: nel 1811 fu pubblicato a Parigi “L’ Abécédaire de flore ou language des fleurs” e nel 1818 a Londra venne editato “Flowers: their Use and Beauty, in Language and Sentiment”, ma questi non furono gli unici.

Il successo nell’era vittoriana

L’usanza di regalare dei fiori in segno di ammirazione, stima o per dimostrare affetto, si sviluppa durante l’era vittoriana; la regina Vittoria non amava il contatto fisico, per cui esprimeva i propri sentimenti attraverso i fiori. All’epoca si poteva addirittura comunicare attraverso i fiori e questi venivano utilizzati anche per dare delle risposte: se la risposta era affermativa, i fiori venivano consegnati con la mano destra, al contrario, se la risposta era negativa, essi venivano consegnati con la mano sinistra.

Fiore Significato principale
Crisantemo Gioia e vitalità (lutto in Italia).
Dalia Gratitudine e stima.
Giglio (bianco) Purezza e innocenza.
Tulipano Dichiarazione di vero amore.

Florigrafia: i significati dei fiori più comuni

Dunque, se volete fare un regalo, avete la possibilità di scegliere, in base all’occasione, tra migliaia di fiori diversi, facendo attenzione al loro significato. Ecco a voi una lista che potrebbe esservi utile per conoscere i vari significati che appartengono ad alcuni fiori più comuni.

Crisantemo: gioia, vitalità e lutto

Il crisantemo è una pianta originaria dell’Europa la cui fioritura avviene verso l’inizio di novembre, motivo per il quale in Italia viene associata al lutto, poiché essa cade in concomitanza con la celebrazione dei defunti. Tuttavia, nel resto del mondo questa pianta assume un significato del tutto diverso: è infatti simbolo di gioia e vitalità.

Dalia: il fiore della gratitudine

La dalia è il fiore della gratitudine. Viene regalato solitamente per dimostrare stima nei confronti di una persona. La particolarità di questi fiori di origini messicane, è la possibilità di poter essere ingeriti: essi vengono utilizzati, infatti, anche in gastronomia!

Giacinto: il linguaggio dei colori

Il giacinto è originario dell’Asia Occidentale e il suo significato varia in base al suo colore: il giacinto rosso indica il dolore, quello blu la coerenza, quello bianco la bellezza e quello giallo la gelosia.

Giglio: purezza, falsità o passionalità?

I gigli sono i fiori della purezza, dell’innocenza e in epoca medievale era simbolo di regalità. Ciò però vale solo per il giglio bianco perché il giglio giallo rappresenta la falsità mentre quello arancione simboleggia la passionalità.

Alstromeria: devozione e vittoria

L’alstromeria, o meglio conosciuta come “giglio peruviano”, è simbolo di devozione. Curioso è il suo significato antico: questa pianta infatti, veniva utilizzata per rappresentare la vittoria del bene sul male.

Tulipano: il simbolo del vero amore

Il tulipano vede le sue origini in Turchia, dove viene chiamato “tullband” che significa “turbante” richiamando infatti la forma del fiore. Questo è il fiore del vero amore, viene regalato per dimostrare che si provano dei forti sentimenti per la persona che li riceve.

Fonte dell’immagine in evidenza: Pixabay

Articolo aggiornato il: 28/08/2025

Altri articoli da non perdere
Il Sole di mezzanotte: la magia del nord dove il sole non tramonta
Il sole di mezzanotte: la magia del nord dove il sole non tramonta mai

Avete mai sentito parlare del Sole di Mezzanotte? È una di quelle cose pazzesche e affascinanti che succedono nelle regioni Scopri di più

Droghe sintetiche: tipologie, effetti e differenze con le naturali
Droghe sintetiche, quali sono e quali sono i rischi

Droghe sintetiche: tipologie, effetti e differenze con le droghe naturali Il panorama delle sostanze stupefacenti è vasto e in continua Scopri di più

Inquinamento spaziale: soluzioni per una galassia più pulita
Inquinamento spaziale

Quante volte, alzando gli occhi al cielo notturno, ci siamo persi nella bellezza delle stelle? Cosa succederebbe, però, se lo Scopri di più

I deserti più affascinanti del mondo: 5 da scroprire
i deserti più affascinanti

I deserti, spesso immaginati come distese desolate e inospitali, sono in realtà ecosistemi complessi e affascinanti, ricchi di vita e Scopri di più

Cura del Bonsai: 5 importanti consigli da seguire
Cura del bonsai: 5 importanti consigli da seguire

La cura del bonsai è una vera e propria arte che richiede pazienza, tanta dedizione e una buona dose di Scopri di più

Insetto Tipula: la zanzara gigante innocua
Tipula: una zanzara gigante

Quando l’estate si avvicina e le giornate iniziano a farsi sempre più calde, ecco che cominciano a ricomparire animali che Scopri di più

A proposito di Nicole Augelli

Vedi tutti gli articoli di Nicole Augelli

Commenta