Il benessere e il mantenimento di un animale non è uno scherzo! Allevare un animale domestico rappresenta una responsabilità inviolabile e qualora ci si dovesse sottrarre a questa responsabilità, la legge riserva delle sanzioni severe. In questo caso, la Svezia è tra i Paesi evoluti sulla tutela dei diritti degli animali, ai quali riconosce non solo i diritti, ma li considera degli esseri con delle emozioni a tutti gli effetti.
Diritti stabiliti dall’Agenzia svedese per l’agricoltura
L’Agenzia svedese per l’agricoltura, la Jordbruksverket, ha condotto degli studi sui comportamenti animali, in particolare quello dei cani, e sul loro mantenimento, concentrandosi su come un cane lasciato da solo sviluppasse stati d’animo negativi, come ansia da separazione e un peggioramento del benessere emotivo del cane. Infatti, nell’ambito dei diritti degli animali, la Svezia vieta di lasciare un cane da solo in casa per più di 6 ore consecutive, obbligando i proprietari a interagire attivamente nella vita dei loro animali domestici, per evitare che l’animale soffra di solitudine. Nel caso in cui questa responsabilità venga meno, la legge si preoccupa di sanzionare quei proprietari noncuranti: nei casi più estremi, le autorità possono intervenire fino ad arrivare alla confisca dell’animale.
Nell’ambito della tutela dei diritti degli animali, la Svezia gioca un ruolo importante ed è tra le prime al mondo attenta al benessere e al mantenimento di un animale domestico, soprattutto per i cuccioli o per gli animali più anziani, che richiedono attenzioni e cure specifiche.
Paesi nel mondo attenti alla tutela dei diritti degli animali
Nonostante la Svezia si merita un posto sul podio, come uno dei Paesi più attenti alla tutela dei diritti degli animali, anche altri Paesi del mondo hanno un ruolo rilevante in questo ambito.
A tal proposito, l’Animal Protection Index, uno studio che confronta l’attenzione alla tutela degli animali nei diversi Paesi, fa una classifica dei Paesi che hanno un ruolo di rilievo sulla protezione dei diritti degli animali. Tra i Paesi migliori troviamo: Svezia, Svizzera, Austria, Danimarca, Regno Unto e Nuova Zelanda. Infatti, particolare è il caso del mantenimento dei porcellini d’India come animali domestici in Svizzera: la legge svizzera dichiara illegale allevare un solo porcellino d’India; chi vuole un porcellino d’India come animale domestico deve adottarne minimo due, dal momento che sono animali molto sociali e non possono stare da soli. Altri Paesi che si trovano in una posizione più bassa rispetto ai primi sono: Stati Uniti, Spagna, Germania, Polonia e qui si colloca anche l’Italia. Questi Paesi risultano attenti ad alcune tematiche ma secondo gli studi, attraverso specifici parametri, sono da posizionarsi sotto a Paesi come la Svezia o la Svizzera. Infine, in fondo alla classifica troviamo il Canada, poiché è un Paese che aderisce alla pratica di esperimenti sugli animali.
Fonte immagine: Freepik – bublikhaus
https://it.freepik.com/foto-gratuito/cane-basenji-intelligente-amichevole-che-da-la-sua-fine-della-zampa-su-isolato-su-bianco_11829513.htm#fromView=search&page=1&position=7&uuid=f5f578bc-67d2-4ebd-b273-4d58bcc78aa3&query=cani