Afrodisiaci naturali: 5 che potresti non conoscere

afrodisiaci-naturali-5-che-potresti-non-conoscere

Sin dall’antichità gli esseri umani hanno fatto uso di afrodisiaci naturali per esaltare la libido e migliorare le prestazioni sessuali. Ma cosa sono gli afrodisiaci naturali?

Quando parliamo di afrodisiaci naturali facciamo riferimento a piante e a estratti di queste che hanno la capacità di aumentare la libido e il desiderio sessuale. Un afrodisiaco naturale molto conosciuto è sicuramente il cacao grazie alla presenza di sostanze come la teobromina, uno stimolante del sistema nervoso centrale molto simile alla caffeina, ma al quale vengono attribuite anche proprietà in grado di migliorare l’umore.

Vediamo quindi 5 afrodisiaci naturali che potresti non conoscere

1. Nelumbo

Il nelumbo è una pianta unica nel suo genere, infatti è l’unico tipo di piante acquatiche appartenente alla famiglia delle Nelumbonaceae. Le sue due sole specie sono originarie di America, Asia e Australia, e presentano grandi foglie che crescono sull’acqua, con fiori gialli, rosa o bianchi, conosciuti anche con il nome di Fiori di Loto. Tra gli afrodisiaci naturali il Nelumbo, nella sua variante conosciuta come Blue Lotus, è uno dei più antichi: veniva infatti utilizzato dalle popolazioni egizie e maya durante le cerimonie sacre per indurre stati di rilassamento ed euforia, fino alla visualizzazione di sogni lucidi, sia nelle donne che negli uomini.

2. Yohimbe

Lo yohimbe o johimbe è un albero diffuso nelle foreste tropicali dell’Africa centro-occidentale, appartenente alla famiglia delle Rubiaceae. Tradizionalmente lo Yohimbe veniva utilizzato come uno degli afrodisiaci naturali per il trattamento dell’impotenza maschile: la pianta veniva polverizzata e poi consumata come bevanda, dopo averla bollita in acqua insieme ad alte erbe. L’assunzione elevata di Yohimbe può avere effetti psichedelici, oltre a provocare nausea, tremori e pressione alta. In alcuni Paesi, infatti, la vendita e il commercio dello Yohimbe sono vietati.

3. Guaranà

Tra le piante afrodisiache il guaranà è sicuramente una delle più usate al mondo. Originaria della foresta amazzonica, questa pianta rampicante sempreverde può raggiungere fino ai 13 metri di altezza, ed è stata per secoli una pianta sacra per le popolazioni Indios. Queste, infatti, consideravano l’estratto dei suoi semi un elisir di lunga vita grazie alle sue proprietà tonico-stimolanti, che sostenevano diverse attività intense per il fisico come la caccia. Date le sue proprietà stimolanti e la presenza di guaranina, altro nome con cui è nota la caffeina, per secoli il guaranà è stato considerato uno degli afrodisiaci naturali per eccellenza.

4. Maca

La maca è una pianta erbacea annuale nativa del Perù e della Bolivia. Sin dall’antichità questa pianta era conosciuta per i suoi molti benefici, tanto da essere considerata una pianta medicinale, mentre oggi viene inserita tra quelli che chiamiamo superfood. La pianta è coltivata principalmente per la sua radice. La maca è uno degli afrodisiaci naturali più conosciuti e appezzati in Sud America, infatti viene conosciuta anche con il nome di Viagra Peruviano: la sua azione negli uomini favorisce non solo l’incremento del volume seminale ma anche la motilità dello stesso, senza però modificare la quantità di testosterone circolante.

5. Damiana

La damiana, conosciuto anche come Tè Messicano o Turnera diffusa, è uno degli afrodisiaci naturali più utilizzati in Centroamerica, infatti il suo utilizzo si fa risalire già ai tempi delle popolazioni Maya. Questo arbusto presenta rami a raggiera, foglie aromatiche seghettate e piccoli fiori gialli, i quali producono frutti dal profumo e dal sapore simile al fico. Grazie alle sue proprietà afrodisiache, è considerato un ottimo alleato in caso di impotenza maschile di origine psicologica: agisce come riequilibrante del tono dell’umore, stimola i centri nervosi che controllano la funzionalità degli organi sessuali e contrasta la diminuzione della libido.

Fonte immagine: pixabay

Altri articoli da non perdere
Gemelli siamesi: tipi, cause e i casi più famosi della storia
casi di gemelli siamesi

I gemelli siamesi sono una coppia di gemelli identici, sviluppati dallo stesso zigote, che nascono uniti a livello fisico, spesso Scopri di più

Con TRACE4AD è possibile prevedere la presenza di Alzheimer con l’AI
TRACE4AD

TRACE4AD è un faro di speranza per l’Alzheimer, un nome che evoca timore, un futuro incerto, la perdita lenta ma Scopri di più

Che cos’è un vulcano, caratteristiche principali e tipologie
Che cos’è un vulcano, caratteristiche principali e tipologie

I vulcani sono tra le manifestazioni più potenti e affascinanti del nostro pianeta. Comprendere in termini semplici cos'è un vulcano Scopri di più

Acqua di Telese: tutti i benefici da scoprire
Acqua di Telese

Acqua di Telese: storia, caratteristiche e benefici di un'acqua termale Alcuni tipi di acqua possiedono una composizione chimica naturale ricca Scopri di più

Le piante più particolari del mondo: 5 da scoprire
le piante più particolari del mondo

In questo articolo andremo ad esplorare insieme quali sono le piante più particolari e strane del mondo. Madre Natura ha Scopri di più

Il gene dei serial killer: quando la criminalità è genetica
Il gene dei serial killer: quando la criminalità è genetica

Quante volte guardando un documentario true crime o un servizio al telegiornale ci siamo domandati cosa si cela dietro un Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Maria Conticchio

Vedi tutti gli articoli di Maria Conticchio

Commenta