Cani lupo: 4 razze da esplorare e conoscere

Esistono numerose razze canine che, per il loro aspetto fiero e il loro manto folto, ricordano il loro antenato selvatico. Oggi scopriremo assieme 4 razze di “cani lupo”, o più correttamente “razze lupoidi”, molto apprezzate. Se state pensando di adottare un cucciolo di queste razze, è fondamentale essere preparati: generalmente serve un ampio spazio, possibilmente con un giardino, e dovrete essere pazienti durante le mute stagionali, che comportano la perdita di grandi quantità di pelo. Con la giusta dedizione, si rivelano preziosi e fedeli compagni di vita, dotati di una sensibilità unica e pronti a offrire conforto nei momenti di bisogno.

Quattro razze di cani lupo a confronto

Se amate i cani dall’aspetto lupoide, ecco tutto ciò che dovete sapere su alcune di queste affascinanti razze prima di decidere di prendervene cura.

Razza Caratteristiche distintive Ideale per…
Siberian Husky Taglia media, spesso con occhi azzurri, socievole e giocherellone. Persone attive, famiglie, chi ha già altri cani.
Cane da lupo cecoslovacco Aspetto molto simile al lupo dei Carpazi, carattere forte e indipendente. Proprietari esperti e molto attivi, non adatto alla vita in appartamento.
Alaskan Malamute Taglia grande e robusta, molto forte, leale e affettuoso. Occhi sempre marroni. Persone con esperienza, amanti delle attività all’aperto e della vita in branco.
Groenlandese Cane da slitta molto resistente e forte, instancabile lavoratore. Chi cerca un cane da lavoro o per sport cinofili di resistenza in climi freddi.

1.1 Siberian Husky

Il Siberian Husky è probabilmente la razza di taglia più piccola tra quelle citate. È un cane affettuoso, considerato leale, estroverso e un po’ dispettoso. Sebbene sia un potente cane da slitta, è anche svelto e aggraziato. Il suo folto manto può essere di vari colori, ma la sua caratteristica più nota sono gli occhi azzurri e cristallini, anche se possono essere marroni o presentare eterocromia. I Siberian Husky sono stati selezionati per lavorare in branco, quindi sono amichevoli con altri cani. Sono anche animali molto puliti. Balto, il celebre cane eroe, era un Siberian Husky.

1.2 Cane da lupo cecoslovacco

Il cane da lupo cecoslovacco è tra le razze che più assomigliano a un lupo selvatico. Ha una costituzione robusta e un carattere forte, intelligente, leale e attivo. Nacque da un esperimento del 1955 nell’allora Cecoslovacchia, incrociando un Pastore Tedesco con un lupo dei Carpazi, come documentato nello standard di razza ufficiale della FCI (Fédération Cynologique Internationale). È un cane indipendente, non amante dei compiti ripetitivi. È un partner ideale per chi ama fare sport come la corsa o le escursioni, ma dato il suo carattere particolare, non è consigliato ai padroni alle prime esperienze.

1.3 Alaskan Malamute

L’Alaskan Malamute può essere definito come un cugino più grande del Siberian Husky. Sebbene spesso confusi, sono molto diversi: i Malamute sono più grandi, massicci e pelosi, e non hanno mai gli occhi azzurri (nello standard di razza è considerato un difetto). Questo cane è leale, molto affettuoso e giocherellone, grande amante dell’aria aperta e delle basse temperature, essendo uno dei più antichi cani da slitta dell’Artico. Il suo portamento è fiero e il suo corpo compatto e muscoloso. Questo cane può essere testardo, quindi richiede un proprietario paziente e in grado di porsi come leader del branco. La sua coda arricciata può ricordare quella di un Akita Inu.

1.4 Groenlandese

Il Groenlandese è un cane da slitta estremamente resistente, originario delle regioni artiche. Simile a Husky e Malamute, possiede un pelo molto folto a doppio strato e una coda pelosa e arricciata. È caratterizzato da una grande forza mentale, audacia ed energia, un lavoratore instancabile. Con le persone è molto amichevole e, a differenza del Malamute, non si lega a una sola persona. In compenso, come le altre razze nordiche da lavoro, è un pessimo cane da guardia. I maschi sono quasi sempre più grandi delle femmine. Questa razza non è molto comune in Italia, quindi è fondamentale rivolgersi solo ad allevamenti affidabili e riconosciuti.

Cosa considerare prima dell’adozione

Questi cani lupo, sebbene possano apparire mansueti, hanno esigenze specifiche legate alla loro genetica di cani da lavoro e da branco. Non sono adatti alla vita sedentaria in appartamento e richiedono un proprietario attivo e consapevole. Per informazioni dettagliate sugli standard di razza, la salute e gli allevatori certificati, è sempre consigliabile consultare il sito ufficiale dell’ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana) per fare una scelta informata e responsabile.

Articolo aggiornato il: 17/09/2025

Altri articoli da non perdere

A proposito di Valentina Verardo

Vedi tutti gli articoli di Valentina Verardo

Commenta