Fungo Reishi: il fungo dell’immortalità mito o realtà?

Fungo Reishi: il fungo dell’immortalità mito o realtà?

Davvero in pochi avranno sentito parlare di questo particolare fungo, da poco una novità in Occidente, ma in Oriente è tutt’altro che sconosciuto. Il fungo Reishi è famoso, perché considerato un vero e proprio elisir di lunga vita, secondo le leggende conferisce saggezza e immortalità. Ma cosa c’è di vero in queste leggende? Da 4000 anni è impiegato nella medicina cinese tradizionale come il fungo dell’immortalità.

Gli effetti straordinari per il corpo umano

Il suo nome scientifico è Ganoderma lucidum, ed effettivamente così come altri funghi, possiede non poche proprietà. Si pensa sia un adattogeno naturale, che permetta al corpo di adattarsi a situazioni di stress, migliorare la resistenza fisica e un tocca sana per la mente. È anche un potente antiossidante e grazie alla presenza dei beta-glucani (polisaccaridi indigeribili, ovvero degli zuccheri complessi presenti nelle pareti cellulari di funghi, lieviti, alghe, licheni e cereali) è in grado di aiutare l’organismo a difendersi da virus e batteri, stimolando il sistema immunitario. Secondo alcuni studi, il fungo Reishi oltre a migliorare la salute del cuore, ha ottimi benefici per il sonno. Infine, importante per chi convive con occhi rossi e raffreddore durante i cambi stagionali è utile per tutte le difficoltà respiratorie anche legate alle allergie di stagione, riduce infatti il rilascio di istamina. Non male vero? Non a caso è chiamato “il fungo dell’immortalità”.

Un dono della natura

Essendo un fungo saprofita, se lo trovassimo per caso ai piedi di una quercia o di un castagno, come riconoscerlo? Con un colore rosso intenso e una forma particolare, a conchiglia, di certo non passa inosservato. Può essere di 2 tipi:

  • Con cappello rosso dall’orlo chiaro, tendente al giallo lucido se giovane ed opaco se maturo, con un diametro che raggiunge i 15 centimetri circa. Il gambo può presentarsi verticale od obliquo, lungo massimo 30cm, noduloso e lucido. Il suo odore è gradevolmente tannico e dal sapore legnoso.
  • Con cappello nero e una forma molto irregolare è più diffuso in Cina, molto più piccolo del precedente con un diametro mai oltre i 10cm, ma di circa 6 centimetri.

Mito o realtà?

Se per molti non è vero che sia il fungo dell’immortalità, in realtà tiene perfettamente testa al nome che lo precede. Al contrario non sarebbe stato utilizzato dalla medicina tradizionale cinese così a lungo, che considera l’individuo nella sua totalità, mente-corpo-spirito, creando un’armonia tra uomo e ambiente. Quello che è certo, è che di recente su internet e media è stata decantato come “miracoloso”, come soluzione definitiva a tutti i problemi di salute, probabilmente da molti strumentalizzato per mettere sul commercio un prodotto esotico. Il fungo Reishi, quindi, non è da cestinare, poiché i funghi sono spesso alimenti dalle straordinarie proprietà protettrici dell’organismo. Un esempio sono, due funghi noti come Shitake (Lentinula edodes) e Maitake (Grifola frondosa) conosciuti non solo per il vasto uso in cucina, ma anche per le proprietà antivirali, antiossidanti ecc. In Cina e in Giappone, è intensamente coltivato, essiccato e trasformato in preparati a uso medicinale, per cui il modo tradizionale di assumerlo è attraverso tisane o estratti concentrati. La sua polvere può anche essere aggiunta a frullati, succhi e altre bevande. La cosa importante è considerare il parere di un medico prima di assumerlo e evitarlo durante allattamento e gravidanza.

Fonte immagine: wikipedia

Altri articoli da non perdere
Gli animali andrebbero amati e non abbandonati

  Ogni estate, ascoltando i vari telegiornali o leggendo le notizie sul web, si torna prepotentemente a parlare di abbandono Scopri di più

L’acciaio inossidabile e le sue numerose applicazioni

L'acciaio inossidabile ha trovato applicazione in vari ambiti, dalla musica alla scultura moderna, fino all'architettura. Dai palcoscenici musicali alle gallerie Scopri di più

Cos’è il bradisismo: il respiro della terra
Cos’è il bradisismo: il respiro della terra

Il suolo non è immobile. Sotto ai nostri piedi la crosta terrestre si muove. Si solleva e si abbassa con Scopri di più

L’isola di Nisida: un vulcano esplosivo di 4000 anni fa
L'isola di Nisida: un vulcano esplosivo di 4000 anni fa

Ci troviamo sul lungomare di Pozzuoli. È una bellissima giornata di sole e non possiamo non notare l’isola di Nisida Scopri di più

Adottare un cane da un rifugio: 5 aspetti da conoscere
Adottare un cane da un rifugio: 5 aspetti da conoscere

L'adozione di un cane da un rifugio è un atto di amore e responsabilità che cambia la vita, sia la Scopri di più

Fiore di loto: i suoi significati ed usi in oriente
Fiore di loto: i suoi significati ed usi in oriente

Il fiore di loto è da sempre uno dei simboli che rappresenta meglio la cultura orientale. Presente in numerosissime poesie Scopri di più

A proposito di Giorgia Marcone

Vedi tutti gli articoli di Giorgia Marcone

Commenta