Medicina tradizionale cinese: principi, pratiche e storia della MTC

La medicina cinese tradizionale: una nuova frontiera?

La medicina tradizionale cinese (MTC) è un sistema medico millenario che si basa su una visione olistica dell’essere umano, considerando corpo, mente e spirito come un’unità inscindibile. A differenza della medicina occidentale, che si concentra sulla cura delle malattie attraverso farmaci e interventi chirurgici, la MTC mira a prevenire le malattie e a promuovere la salute attraverso il riequilibrio dell’energia vitale, il Qi, che scorre nel corpo. Scopriamo insieme i principi, le pratiche e la storia di questa affascinante disciplina.

Cos’è la medicina tradizionale cinese (MTC)? Un approccio olistico alla salute

Il concetto di Qi: l’energia vitale che scorre nel corpo

Il concetto fondamentale della medicina tradizionale cinese è il Qi (pronunciato “ci”), l’energia vitale che anima il corpo e che scorre attraverso canali energetici chiamati meridiani.
Secondo la MTC, la salute è il risultato di un flusso armonioso e bilanciato del Qi, mentre la malattia è causata da un blocco, da un eccesso o da una carenza di Qi.
Il Qi è composto di diverse forme di energia:

  • Energia ereditaria: trasmessa dai genitori al momento del concepimento.
  • Energia respiratoria: assorbita dall’aria attraverso i polmoni.
  • Energia alimentare: ricavata dal cibo e dalle bevande.
  • Energia sessuale: derivante dall’unione di due individui.

Yin e Yang: l’equilibrio degli opposti

Un altro concetto fondamentale della MTC è quello di Yin e Yang, due forze opposte e complementari che rappresentano tutti gli aspetti della realtà.
Lo Yin è associato al freddo, al buio, alla passività, alla femminilità, mentre lo Yang è associato al caldo, alla luce, all’attività, alla mascolinità.
La salute, secondo la MTC, dipende dall’equilibrio dinamico tra Yin e Yang.

I Cinque Elementi: la teoria dei cinque movimenti

La teoria dei Cinque Elementi (o Cinque Movimenti) è un altro pilastro della MTC. I Cinque Elementi sono: Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua.
Ogni elemento è associato a organi, emozioni, sapori, colori, stagioni e direzioni, e interagisce con gli altri elementi in un ciclo di generazione e di controllo.

Le pratiche della medicina tradizionale cinese

L’alimentazione e la dietetica cinese

La dietetica cinese è considerata la prima forma di intervento terapeutico nella MTC.
Ogni alimento ha proprietà energetiche specifiche (caldo, freddo, neutro, ecc.) e un sapore (dolce, salato, acido, amaro, piccante) che influenzano il Qi e gli organi.
La dieta viene personalizzata in base alla costituzione energetica individuale e alle eventuali disarmonie presenti.

I rimedi farmacologici: erbe, minerali e altro

La farmacopea cinese utilizza una vasta gamma di rimedi naturali, tra cui erbe, minerali, parti di animali e insetti.
Questi rimedi vengono spesso combinati in formule complesse, personalizzate in base alle esigenze del paziente.

L’agopuntura: la stimolazione dei meridiani

L’agopuntura è una delle pratiche più note della MTC. Consiste nell’inserimento di sottili aghi in punti specifici del corpo, situati lungo i meridiani, per stimolare il flusso del Qi e ripristinare l’equilibrio energetico.

Il massaggio Tui Na: manipolazioni per il benessere

Il massaggio Tui Na è una forma di massaggio terapeutico che utilizza diverse tecniche di manipolazione (pressione, sfregamento, impastamento, ecc.) per stimolare i meridiani, i muscoli e le articolazioni, favorendo il rilassamento, la circolazione del Qi e del sangue, e alleviando il dolore.

Il Qi Gong: esercizi per coltivare l’energia

Il Qi Gong è una pratica che combina esercizi fisici, respirazione e meditazione per coltivare il Qi, armonizzare il corpo e la mente, e promuovere la salute e la longevità.

Storia della medicina tradizionale cinese: dalle origini alla Rivoluzione Culturale

Le origini antiche e l’influenza del taoismo e del confucianesimo

La MTC ha origini antichissime, che risalgono a migliaia di anni fa. Inizialmente, le malattie erano attribuite all’influenza di spiriti maligni o all’umore degli antenati, e la guarigione era affidata a pratiche sciamaniche e rituali.
Nel corso dei secoli, la MTC si è sviluppata e arricchita, integrando le influenze del taoismo, del confucianesimo e del buddhismo.

La medicina classica cinese e la medicina tradizionale cinese

È importante distinguere tra la medicina classica cinese, che si basa sui testi antichi e sulle pratiche tradizionali, e la medicina tradizionale cinese, che è stata “normalizzata” e standardizzata durante la Rivoluzione Culturale in Cina, con un approccio più razionale e scientifico, e una minore enfasi sugli aspetti spirituali e sciamanici.

La medicina tradizionale cinese oggi: diffusione e controversie

Oggi la MTC è diffusa in tutto il mondo, e viene utilizzata da milioni di persone come medicina complementare o alternativa alla medicina occidentale.
Tuttavia, la MTC è anche oggetto di controversie e dibattiti, in particolare per quanto riguarda la sua efficacia e la sua scientificità.
Nonostante ciò, la MTC continua a essere praticata e studiata, e rappresenta un patrimonio culturale e medico di grande valore.

Immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Chong Yang Festival: origini e usanze della Festa del Doppio Nove
Chong Yang Festival: origini e usanze della Festa del Doppio Nove

La Cina è un Paese che detiene un bagaglio culturale, la cui origine risale a migliaia di anni fa, e Scopri di più

Bellezza che conduce alla tragedia: 4 concubine cinesi distrussero gli imperi
Bellezza che conduce alla tragedia: 4 concubine cinesi distrussero gli imperi

Quando la bellezza femminile conduce alla tragedia? Ecco le storie di 4 donne cinesi che influenzarono irrimediabilmente le sorti di Scopri di più

I canti di Chu e la correlazione con lo Sciamanesimo
La correlazione tra lo sciamanesimo e i canti di Chu

I Canti di Chu (Chuci o Elegie di Chu) sono una raccolta di poesie cinesi antiche, risalenti al periodo degli Scopri di più

La cerimonia del tè giapponese: l’arte della cha no yu
La cerimonia del tè: l'arte della cha no yu

In questo articolo vi presenteremo una delle arti zen giapponesi più affascinanti, che ha saputo valicare i confini del Paese Scopri di più

Città di Chongqing (Cina): una megalopoli sconosciuta
Chongqing: una megalopoli sconosciuta

Chongqing è una megalopoli della Cina centro-meridionale, costruita tra le montagne sulla confluenza dei fiumi Yangtze e Jialing, ed è Scopri di più

La città di Qingdao: ex-colonia tedesca
La città di Qingdao: ex-colonia tedesca

Qingdao è una città sub-provinciale che si trova sulla punta meridionale della penisola dello Shandong, una provincia orientale della Cina Scopri di più

A proposito di Antonio Brunato

Vedi tutti gli articoli di Antonio Brunato

Commenta