I superfood segreti: alla scoperta dei loro benefici nascosti

I superfood sono una categoria di alimenti – rigorosamente naturali – che si distinguono per le loro proprietà nutritive. Sono, infatti, un concentrato di nutrienti essenziali, antiossidanti, vitamine e minerali che favoriscono il benessere generale e supportano diverse funzioni corporee. Bacche di Amla, Alga Kelp, Semi di Sacha Inchi. E ancora Lucuma e Miele di Manuka. Non si tratta certamente di prodotti di cui si sente parlare spesso, ma le loro proprietà sono note agli addetti ai lavori. In quest’articolo, cercheremo di menzionare tutti i benefici dati dall’utilizzo di questi prodotti.

Il miele, un ‘tesoro’ dalla natura, e le sue varianti

Il miele è da sempre riconosciuto per i suoi benefici nutrizionali e terapeutici. Naturalmente dolce, possiede una serie di caratteristiche che lo rendono – per le sue proprietà antiinfiammatorie e antisettiche – un toccasana per i problemi di digestione e per la gola irritata. A suo vantaggio, inoltre, è facilmente reperibile: disponibile nei supermercati e nei negozi online, pronto per essere acquistato via web e ricevuto direttamente a casa con la consegna a domicilio. Un prodotto semplice ma dai numerosissimi benefici, che può anche costar meno se si trova del miele in offerta, optando ad esempio per l’acquisto in una delle modalità menzionate: nel negozio fisico oppure online.

Il miele è, già di per sé, un superfood ma alcune sue varianti hanno un ‘potere’ ancora maggiore, il miele di Manuka è una di queste. Originario della Nuova Zelanda, viene prodotto dalle api che impollinano i fiori del Manuka, una pianta locale. Il miele che ne deriva, di Manuka appunto, è famoso per le sue straordinarie capacità antibatteriche, grazie a un composto chiamato metilgliossale (MGO), che si trova in concentrazioni elevate in questa variante. Studi scientifici hanno dimostrato che può essere particolarmente efficace, inoltre, nel trattare le infezioni ed accelerare la guarigione delle ferite.

Altri superfood da conoscere: bacche di Amla e l’alga Kelp

 

Le bacche di Amla, note anche come uva spina indiana, sono una fonte eccezionale di vitamina C, composto fondamentale per il sistema immunitario e la salute della pelle. Ricche di antiossidanti, queste bacche possono aiutare a combattere lo stress ossidativo e ridurre l’infiammazione. Sono note per migliorare la digestione e la salute dei capelli. L’alga Kelp, invece, è un superfood marino ricco di iodio, minerale che regola il corretto funzionamento della tiroide. Contiene anche vitamine, minerali e antiossidanti che supportano la salute generale. L’alga Kelp è nota per la funzione metabolica, per supportare la perdita di peso e disintossicare il corpo dai metalli pesanti.

Semi di Sacha Inchi e Lucuma

I semi di Sacha Inchi – originari della regione amazzonica – sono un’eccellente fonte di proteine vegetali e acidi grassi Omega-3. Questi nutrienti essenziali supportano la salute del cuore, riducono l’infiammazione e contribuiscono alle funzioni cerebrali. I semi di Sacha Inchi, inoltre, sono ricchi di fibre che, com’è noto, favoriscono la digestione e la sazietà. La Lucuma, infine, è un frutto originario delle Ande, noto per il suo alto contenuto di antiossidanti, vitamine e minerali. Il suo sapore dolce e cremoso lo rende un’ottima alternativa naturale agli zuccheri raffinati. Al pari degli altri superfood, la Lucuma ha importanti proprietà fondamentali per la salute della pelle, ma anche per la digestione e al fine di ottenere energia senza il rischio di picchi glicemici.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Cani lupo: 4 razze da esplorare e conoscere

Esistono numerose razze canine che, per il loro aspetto fiero e il loro manto folto, ricordano il loro antenato selvatico. Scopri di più

La materia oscura: alla scoperta dell’Universo invisibile

Ogni notte possiamo osservare l’Universo, una volta ricca di galassie e stelle luminose, tuttavia di rado sappiamo che ciò che Scopri di più

Gatto selvatico: raro avvistamento nel Parco dei Monti Aurunci
Gatto selvatico: raro avvistamento nel Parco dei Monti Aurunci

Il 14 febbraio il Parco Naturale dei Monti Aurunci ha reso noti, tramite la propria pagina Facebook, la notizia, le Scopri di più

Ritmi circadiani: il segreto del benessere e come rispettarli

Qual è la prima cosa che fai quando sei sveglio? Molto probabilmente ti rechi vicino alla tapparella, alla finestra e Scopri di più

Koleken inakayali, scoperto il fossile di una nuova specie di dinosauro
Koleken inakayali

Koleken inakayali è una nuova specie di dinosauro teropode, il cui fossile è stato rivenuto in Patagonia da un gruppo Scopri di più

Cheratoderma palmoplantare edifermico: cos’è e trattamenti
Cheratoderma palmoplantare

Il cheratoderma palmoplantare (PPK) è un gruppo eterogeneo di malattie genetiche rare della pelle, la cui caratteristica principale è un Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta