Il fascino del Siberian Husky: un compagno affidabile

Il fascino del Siberian Husky: un compagno affidabile

Il fascino del Siberian Husky deriva sicuramente dalla sua bellezza, intelligenza e resistenza. È una razza canina che negli ultimi tempi è diventata sempre più presente, anche in luoghi in cui il clima non è poi così favorevole alla loro attitudine.

Origine e caratteristiche della razza

Parte del fascino del Siberian Husky sta anche nella sua storia: originario della Siberia orientale, la sua storia è legata ai popoli indigeni della regione, in particolare ai Chukchi. Questo gruppo etnico, noto per la loro cultura nomade e per la dipendenza dal rifornimento di cibo attraverso la caccia e all’allevamento. I Siberian Husky erano considerati parte integrante della vita quotidiana e della sopravvivenza di questo gruppo etnico poiché venivano usati sia come cani da caccia che da traino per slitte. Per la sopravvivenza della razza, i cani venivano selezionati attentamente per la loro abilità di traino, resistenza e adattabilità alle condizioni climatiche della Siberia.

Durante il tardo XIX e all’inizio del XX secolo il fascino del Siberian Husky si diffuse anche nel resto del mondo: vennero introdotti in Alaska, Stati uniti, attraverso corse di cani e spedizioni, di cui ne divennero i protagonisti grazie alla loro velocità e resistenza. Il Siberian Husky verrà poi riconosciuto ufficialmente come razza canina dallo United Kennel Club (UKC) negli anni ’30 e 8 anni dopo dall’American Kennel Club (AKC).

Per quanto riguarda le caratteristiche fisiche, il Siberian Husky presenta delle particolarità. Ha un mantello folto e doppio in grado di isolare il cane dalle temperature intense, con una palette di colori molto varia: nero, grigio, marrone, rosso e bianco e le rispettive tonalità sono tutte combinazioni possibili. Gli occhi sono a mandorla e di solito azzurri, marroni o verdi ma talvolta possono anche essere eterocromi, ovvero avere gli occhi di più colori diversi. Anche la sua corporatura muscolosa e agile è parte del fascino del Siberian Husky, uno dei motivi principali per cui furono importati negli Stati Uniti.

Il fascino del Siberian Husky: è sottovalutato?

Il Siberian Husky è un ottimo compagno per le famiglie attive: è una razza che richiede attenzione e impegno costante, anche per la loro educazione. Sono amichevoli, socievoli e talvolta anche indipendenti, avventurosi ma anche testardi: proprio per questo la costanza e la pazienza sono fondamentali al fine di educarlo al meglio. Molto spesso, però, questa razza viene sottovalutata: tutte queste caratteristiche che contribuiscono al fascino del Siberian Husky possono anche giocare un ruolo negativo nella considerazione di questa razza. Il suo aspetto può farlo sembrare intimidatorio, il che può portare a giudizi affrettati sulla loro personalità ma anche sulla loro cura: sono cani che hanno bisogno di molto spazio per giocare e muoversi liberamente, hanno bisogno di stimolazioni sia fisiche che mentali, e alcuni proprietari possono sentirsi sopraffatti e sottovalutare il livello di responsabilità richiesto nell’allevare un Siberian Husky.

È fondamentale comprendere le esigenze e caratteristiche di ogni razza prima di adottarne una, ma chiunque abbia adottato e si sia preso cura di un Siberian Husky può confermare quanto sia affascinante e unico.

Fonte immagine in evidenza: galleria personale di Maria Russo

Altri articoli da non perdere
Mari e oceani: i polmoni blu del nostro pianeta
Mari e oceani: i polmoni blu del nostro pianeta

Siamo da sempre stati indotti a pensare che i polmoni della Terra fossero esclusivamente le piante che si trovano sulla Scopri di più

Animali drogati, analisi di un fenomeno incredibile
Animali drogati

Quando si sente parlare di animali drogati si fa principalmente riferimento ad alcuni animali marini, i quali sono noti per Scopri di più

Cos’è il bombo? Alla scoperta del mondo degli insetti
Cos’è il bombo? Alla scoperta del mondo degli insetti

Cos’è il bombo? È un insetto pericoloso? Con il sopraggiungere della primavera e lo sbocciare dei fiori, questi esserini svolazzanti Scopri di più

Castoro: dopo secoli torna a ripopolare l’Italia

Il castoro di nuovo in Italia dopo quattro secoli | Riflessioni Dopo 450 anni dalla sua estinzione locale, unitamente a Scopri di più

Curiosità sul pastore tedesco: 5 da conoscere
Curiosità sul pastore tedesco: 5 da conoscere

Il pastore tedesco è un cane di taglia media, leggermente allungato, forte e molto muscoloso. Le sue caratteristiche fisiche lo Scopri di più

Personalità del gatto: quanto incide il colore del suo pelo?
personalità del gatto

I gatti, si sa, sono tra gli animali domestici più amati al mondo, in antiche culture venivano anche considerati sacri Scopri di più

A proposito di Maria Russo

Vedi tutti gli articoli di Maria Russo

Commenta