Il fascino del Siberian Husky deriva dalla sua bellezza quasi ancestrale, intelligenza e incredibile resistenza. È una razza canina che negli ultimi anni è diventata sempre più popolare, anche in luoghi dove il clima non sembra favorevole alla sua natura. Ma cosa si nasconde dietro quegli occhi di ghiaccio? Conoscere a fondo questa razza è fondamentale prima di decidere di accoglierne un esemplare in famiglia.
Indice dei contenuti
Scheda tecnica del Siberian Husky
Ecco una sintesi delle principali caratteristiche della razza, secondo lo standard ufficiale depositato presso l’ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana).
Caratteristica | Dettagli |
---|---|
Gruppo FCI | Gruppo 5 – Cani di tipo Spitz e di tipo primitivo |
Vita media | 12 – 14 anni |
Altezza al garrese | Maschi: 53-60 cm; Femmine: 50-56 cm |
Peso ideale | Maschi: 20-27 kg; Femmine: 16-23 kg |
Pelo e Muta | Doppio pelo (folto sottopelo e pelo di copertura). Perde molto pelo durante le due mute annuali. |
Costo cucciolo | Da 800 a 1.500 euro, a seconda dell’allevamento e del pedigree. |
Origine e storia della razza
Originario della Siberia orientale, la storia del Siberian Husky è legata al popolo dei Chukchi. Questo gruppo etnico nomade selezionò attentamente questi cani per la loro abilità nel traino di slitte su lunghe distanze, la resistenza e l’adattabilità al clima artico. Gli Husky erano parte integrante della loro vita quotidiana, essenziali per la caccia e gli spostamenti.
Tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, la razza fu introdotta in Alaska per partecipare a corse di slitte, dove la loro velocità e tenacia li resero leggendari. Il Siberian Husky venne poi riconosciuto ufficialmente come razza dallo United Kennel Club (UKC) negli anni ’30 e successivamente dall’American Kennel Club (AKC).
Carattere e temperamento: un cane per tutti?
Il Siberian Husky è un ottimo compagno per le famiglie attive, ma non è un cane per tutti. È amichevole, socievole e generalmente non diffidente con gli estranei. Il suo carattere presenta però tratti che richiedono impegno costante:
- Indipendente e testardo: Frutto di una selezione che premiava la capacità di prendere decisioni, può essere ostinato. Richiede un’educazione coerente e paziente.
- Energia elevata: Ha un bisogno quasi inesauribile di movimento. Non si accontenta di una breve passeggiata; necessita di correre e di attività fisica intensa e quotidiana.
- Sociale con altri cani: Abituato a lavorare in muta, tende a socializzare bene con i suoi simili, ma l’istinto predatorio può essere forte verso animali più piccoli.
- Poco incline alla guardia: Il suo ululato caratteristico è più un richiamo che un avvertimento. Non è un cane da guardia.
Molto spesso questa razza viene sottovalutata. L’aspetto da “lupo” può portare a giudizi affrettati, ma soprattutto il suo bisogno di stimoli fisici e mentali può sopraffare proprietari impreparati. Un Husky annoiato può diventare distruttivo e un maestro della fuga.
Cura, salute e prezzo del Siberian Husky
Per quanto riguarda le caratteristiche fisiche, l’Husky ha un mantello folto e doppio che lo isola dal freddo. Questo pelo richiede spazzolate regolari, soprattutto durante le imponenti mute stagionali. Gli occhi a mandorla possono essere azzurri, marroni o presentare eterocromia (occhi di colori diversi).
La razza è generalmente sana, ma è predisposta ad alcune patologie ereditarie, come la displasia dell’anca e alcune malattie oculari (cataratta giovanile, distrofia corneale). È fondamentale rivolgersi ad allevamenti seri che effettuano test genetici sui riproduttori, come raccomandato da enti come l’Orthopedic Foundation for Animals (OFA). Per quanto riguarda il clima, l’Husky può adattarsi a temperature moderate, ma soffre molto il caldo. In estate, deve avere sempre accesso a zone d’ombra e acqua fresca, e l’attività fisica va limitata alle ore più fresche.
È fondamentale comprendere a fondo le esigenze di questa razza prima di adottarne un cucciolo. Chiunque si sia preso cura di un Siberian Husky può confermare quanto sia unico e affascinante, a patto di rispettarne la natura.
Fonte immagine in evidenza: galleria personale di Maria Russo
Articolo aggiornato il: 17/09/2025