Oggetti per gatto: 5 da comprare per il suo benessere

Oggetti per gatto: 5 da comprare per il suo benessere

Garantire il benessere di un gatto in casa significa creare un ambiente che soddisfi i suoi bisogni etologici fondamentali. Un felino, soprattutto se abituato a una vita all’aperto, può soffrire la noia e la frustrazione se il suo nuovo territorio non è stimolante. Oltre a dedicargli tempo per il gioco, è fondamentale fornirgli un arricchimento ambientale adeguato. Ecco i cinque oggetti per gatto che ogni proprietario attento dovrebbe avere.

I 5 oggetti essenziali per il benessere del gatto

1. Una lettiera adeguata

La lettiera è il primo oggetto fondamentale per un gatto, animale estremamente pulito e autonomo. Per rispettare la sua natura, la lettiera deve essere sempre pulita: va liberata dagli escrementi almeno due volte al giorno e la sabbietta va cambiata completamente ogni 7-10 giorni. Un gatto eviterà di usare una lettiera sporca. La posizione è altrettanto importante: deve essere collocata in un luogo tranquillo e lontano dalle ciotole di cibo e acqua.

2. Un tiragraffi robusto e verticale

Farsi le unghie è un bisogno primario per un gatto. Non lo fa per dispetto, ma per tre motivi etologici precisi: mantenere gli artigli affilati, fare stretching muscolare e, soprattutto, marcare il territorio visivamente e olfattivamente (rilasciando feromoni dai cuscinetti). Un tiragraffi, preferibilmente verticale e stabile (come i modelli ad albero), salva i mobili e soddisfa un istinto cruciale per il suo equilibrio psicofisico.

3. La fontanella per l’acqua

I gatti sono per natura attratti dall’acqua in movimento, che percepiscono come più fresca e sicura rispetto a quella stagnante. Una fontanella non solo li incoraggia a bere di più, aiutando a prevenire problemi renali, ma mantiene l’acqua costantemente ossigenata e pulita grazie a un filtro. È una soluzione eccellente per garantire una corretta idratazione, come sottolineato da molte organizzazioni per la protezione animale come l’OIPA.

4. Giocattoli per stimolare l’istinto predatorio

Un gatto domestico mantiene intatto il suo istinto di caccia. I giocattoli servono a incanalare questa energia in modo positivo. Oggetti che si muovono, che emettono suoni (come palline con sonagli) o che simulano una preda (canne da pesca con piume) sono perfetti. Anche un semplice puntatore laser è un ottimo modo per fargli fare attività fisica, a patto di concludere sempre la sessione facendogli “catturare” un premio fisico (come uno snack), per evitare frustrazione.

5. Posti elevati e nascondigli sicuri

In natura, il gatto è sia predatore che preda. Per questo motivo, ha un bisogno innato di controllare il suo territorio da un punto sopraelevato e di avere posti sicuri dove nascondersi. Mensole a muro, percorsi verticali o la parte superiore di un tiragraffi ad albero sono fondamentali per farlo sentire padrone del suo ambiente. Allo stesso modo, una cuccia a forma di igloo o una semplice scatola di cartone possono diventare rifugi perfetti per ridurre lo stress.

Tabella riassuntiva: oggetti e bisogni etologici

Oggetto indispensabile Bisogno etologico soddisfatto
Lettiera pulita Istinto di pulizia e necessità di un luogo sicuro per i bisogni.
Tiragraffi verticale Marcatura del territorio, cura degli artigli e stretching muscolare.
Fontanella per l’acqua Preferenza istintiva per l’acqua in movimento e stimolo all’idratazione.
Giocattoli interattivi Sfogo dell’istinto predatorio e prevenzione della noia.
Posti elevati e rifugi Bisogno di controllo del territorio e senso di sicurezza.

Oltre i fondamentali: ciotole, trasportino e cura del pelo

Completano il corredo essenziale delle ciotole adeguate (basse e larghe, in ceramica o acciaio per non irritare le vibrisse), un trasportino sicuro per le visite veterinarie e gli strumenti per la cura del pelo, come spazzole e pettini, per rimuovere il pelo morto e prevenire la formazione di boli. Infine, variare l’alimentazione con snack salutari, come quelli a base di erba gatta, contribuisce a una dieta equilibrata e a un micio felice.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 07/10/2025

Altri articoli da non perdere
Il linguaggio dei fiori: tra simbologia e leggende
linguaggio dei fiori

Sapevate che i fiori posseggono un proprio linguaggio? Regalare dei fiori a qualcuno molto spesso non è semplicemente una carineria, Scopri di più

L’isola di Nisida: un vulcano esplosivo di 4000 anni fa
L'isola di Nisida: un vulcano esplosivo di 4000 anni fa

Ci troviamo sul lungomare di Pozzuoli. È una bellissima giornata di sole e non possiamo non notare l’isola di Nisida Scopri di più

Il Sole di mezzanotte: la magia del nord dove il sole non tramonta
Il sole di mezzanotte: la magia del nord dove il sole non tramonta mai

Avete mai sentito parlare del Sole di Mezzanotte? È una di quelle cose pazzesche e affascinanti che succedono nelle regioni Scopri di più

Sostenibilità ambientale: si può vivere eticamente?
sostenibilità ambientale

Negli ultimi anni il tema della sostenibilità ha attirato l'attenzione di tutto il mondo. A livello mediatico la sostenibilità ambientale Scopri di più

Perchè funziona la pet therapy: 5 ragioni
Perchè funziona la pet therapy

Grazie a numerosi studi scientifici si può affermare che la pet therapy funziona. Il termine fu coniato nel 1964 dallo Scopri di più

Piante carnivore: caratteristiche e curiosità
Le piante carnivore sono piante che, per sopravvivere, si nutrono di insetti e piccoli animali. Esse hanno sviluppato meccanismi sofisticati per attirare, intrappolare e digerire le loro prede. Le piante carnivore più comuni appartengono alla famiglia delle Droseraceae, Nepenthaceae e Sarraceniaceae.

Le piante carnivore sono piante che, per sopravvivere, si nutrono di insetti e piccoli animali. Durante la loro evoluzione, queste Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Bassano Vincenzo

Laureato in Lingue e Culture Comparate presso l'Università L'Orientale di Napoli. Attualmente laureando magistrale in lingua e letteratura giapponese. Grande appassionato di cinema, videogiochi, anime e fumetti.

Vedi tutti gli articoli di Bassano Vincenzo

Commenta