Benefici delle lampade di sale: sono reali?

Benefici delle lampade di sale: sono reali?

Oltre ad essere interessanti e affascinanti oggetti d’arredo, le lampade di sale presenterebbero secondo alcune persone una serie infinita di benefici per la salute e per l’umore più o meno noti. Sembrano essere ovunque: nelle case, negli uffici e persino in alcuni negozi, queste lampade di sale creano un’atmosfera soffusa e piacevole, emanando una luce soffusa che dona alla stanza un’aria di tranquillità. Ma quali sono gli effettivi benefici?

Cos’è una lampada di sale

Si tratta di un grande cristallo di sale naturale il cui interno viene scavato per poter inserire una lampadina (in alcuni casi anche una candela) che emana una luce calda; nel dettaglio, si parla di minerali provenienti dall’Himalaya. I colori possono variare: dal più comune rosa all’arancio, a seconda del tipo di minerale presente nel cristallo. Per questo motivo, le lampade di sale sono considerate strumenti utili e fondamentali nella cromoterapia, una forma di medicina alternativa che usa i colori per promuovere il benessere psicofisico del paziente. Inoltre, si pensa che purifichino l’ambiente attraverso l’emissione nell’aria di ioni negativi, favorendo quindi un ambiente purificato e sano. Ma vediamo nel dettaglio gli effettivi benefici di questi singolari oggetti.

Benefici delle lampade di sale

Il vantaggio più conosciuto è senza dubbio quello della purificazione dell’aria. Si dice che lampade di sale abbiano la peculiare capacità di intrappolare piccole particelle di polvere, fumo e sporcizia, e funzionano perciò come un vero e proprio purificatore naturale dell’aria; sono quindi ottimi compagni per chi ha problemi di allergie. Dovrebbero inoltre ridurre l’umidità dell’ambiente in cui si trova, grazie alla sua proprietà igroscopica: secondo numerosi siti online infatti, il sale dovrebbe assorbire le molecole di acqua presenti nell’aria, che evapora poi con il calore emanato dalla lampada accesa.

Sale rosa dell’Himalaya – Pixabay

Molte persone credono che avere una lampada di sale accesa nella stanza aiuti a concentrarsi meglio e a migliorare l’umore; si pensa che gli ioni negativi emanati dalla lampada abbiano un effetto benefico sul corpo umano, migliorando l’afflusso di sangue e ossigeno al cervello e aumentando la serotonina, ovvero il neurotrasmettitore che ci fa sentire felici.

Vero o falso?

A livello scientifico, non esiste alcuno studio che provi gli effettivi benefici nell’avere una lampada di sale sul comodino del letto o sulla scrivania mentre si studia. È tutto falso quindi? In realtà, ci sono stati una serie di studi sul trattamento delle patologie respiratorie attraverso l’uso del sale che ha fatto nascere questo boom di richieste di lampade di sale rosa; sembra quindi essere una grande mossa di marketing. Nel caso della famosa “purificazione dell’aria”, bisogna specificare che la ionizzazione negativa promessa dalle lampade di sale fa sì che le particelle “sporche” si attacchino alle superfici vicine, ma non vengono assolutamente eliminate.

In conclusione le lampade di sale, sebbene siano molto belle da guardare e apprezzate per l’atmosfera soffusa e rilassante che creano, non presentano effettivi benefici psicofisici per la persona; non ci sono prove concrete e scientifiche che dimostrino il miglioramento della qualità dell’aria.

Nonostante ciò, il valore della lampada di sale può essere anche legato all’ambiente rilassante che si va a creare; va quindi bene averle in casa come decorazione, ma è importante non considerarle un rimedio miracoloso per la salute.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Curiosità sul pastore tedesco: 5 da conoscere
Curiosità sul pastore tedesco: 5 da conoscere

Il pastore tedesco è un cane di taglia media, leggermente allungato, forte e molto muscoloso. Le sue caratteristiche fisiche lo Scopri di più

Adottare un criceto: 5 cose da sapere prima
Adottare un criceto

Adottare un criceto: guida completa per futuri proprietari Adottare un criceto è una scelta che porta gioia e compagnia, ma Scopri di più

Razze di gatti più comuni: un viaggio tra fusa e indipendenza
Razze di gatti più comuni: un viaggio tra fusa e indipendenza

L'amicizia tra uomo e gatto è un legame antico e profondo, che affonda le sue radici nella notte dei tempi. Scopri di più

Macchia mediterranea: fauna, biodiversità e clima
Macchia mediterranea; fauna, biodiversità e clima

La macchia mediterranea è un complesso ecosistema che evoca paesaggi assolati e profumi intensi, tipici di regioni come Italia, Grecia Scopri di più

5 motivi per scegliere un cane di razza barboncino

Il barboncino è una delle razze canine più amate al mondo, e non senza motivo. Con la sua intelligenza, il Scopri di più

Pesce combattente: 3 cose da sapere prima di adottarlo
pesce combattente

Il betta splendens, comunemente conosciuto come pesce combattente o pesce siamese combattente, è un pesce di acqua dolce di peculiare Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Martina Villani

Vedi tutti gli articoli di Martina Villani

Commenta