Auto della Polestar: le 4 più iconiche

Auto della Polestar: le 4 più iconiche

Le auto della Polestar appartengono a un brand svedese di auto elettriche ad alte prestazioni, nato come divisione sportiva di Volvo e oggi marchio indipendente all’interno del gruppo Geely. La sua specialità consiste nella produzione di automobili ad alte prestazioni con un forte focus su design, innovazione e sostenibilità. Fondato originariamente nel 1996 come scuderia automobilistica privata, il marchio ha stretto una relazione sempre più forte con Volvo Cars, diventandone prima il partner ufficiale per le performance e poi venendo acquisito nel 2015. Dal 2017, Polestar ha iniziato a produrre modelli con il proprio marchio, posizionandosi come un competitor diretto nel mercato delle auto elettriche premium.

I 4 modelli di auto polestar rappresentativi

Scopriamo insieme le auto che hanno definito l’identità del marchio dalla sua nascita come costruttore indipendente.

Modello Caratteristica principale
Polestar 1 Coupé granturismo ibrida plug-in prodotta in serie limitata.
Polestar 2 Prima auto di serie 100% elettrica del marchio.
Polestar 3 Grande suv elettrico orientato alle performance e al lusso.
Polestar 4 Suv-coupé caratterizzato dall’assenza del lunotto posteriore.

1. Polestar 1: la coupé ibrida ad alte prestazioni

Polestar 1, la prima auto prodotta dal marchio svedese

Si tratta della prima vettura prodotta con il marchio autonomo Polestar, presentata il 17 ottobre 2017 al salone di Shanghai. A differenza dei modelli successivi, la Polestar 1 non è un’auto puramente elettrica ma una coupé ibrida plug-in a tre volumi con carrozzeria a 2 porte. Costruita sulla piattaforma Volvo Scalable Product Architecture (SPA), è stata concepita come una granturismo ad altissime prestazioni e prodotta in una serie limitata di soli 1.500 esemplari per tre anni. La produzione è ufficialmente terminata nella primavera del 2022, rendendola di fatto un pezzo da collezione. Nell’aprile del 2021 è stata presentata un’edizione finale in colorazione Matte Gold per celebrare la fine del suo ciclo produttivo.

2. Polestar 2: la berlina fastback 100% elettrica

Polestar 2 vista di profilo, berlina elettrica fastback

Tra le auto della Polestar, la Polestar 2 è la più importante dal punto di vista strategico. Presentata il 27 febbraio 2019, è stata la prima vettura 100% elettrica e prodotta in grande serie del marchio. Si tratta di una berlina a due volumi e mezzo con carrozzeria a 5 porte in stile fastback. Realizzata sulla piattaforma CMA (la stessa della Volvo XC40), è alimentata esclusivamente da motori elettrici. A fornire energia c’è una batteria agli ioni di litio da 78 kWh posta sotto il pianale. L’auto accelera da 0 a 100 km/h in 4,7 secondi (nella versione Dual Motor). Grazie all’assenza del motore termico, dispone di due vani di carico: uno anteriore da 35 litri e uno posteriore da 405 litri. È stata inoltre la prima vettura al mondo a integrare nativamente il sistema multimediale Android Automotive OS, come confermato da Google, con accesso completo ai servizi Google.

3. Polestar 3: il suv ad alte prestazioni

Polestar 3, SUV elettrico bianco in un ambiente desertico

La Polestar 3 è stata presentata il 12 ottobre 2022 ed è la terza vettura del marchio, nonché il suo primo Crossover SUV. È un modello di grandi dimensioni, caratterizzato da una carrozzeria a due volumi e 5 porte con un tetto spiovente in stile coupé-fastback. La motorizzazione è composta da due motori sincroni a magneti permanenti, uno per asse, che garantiscono la trazione integrale. È disponibile in due versioni: la Standard da 489 CV e la Performance da 517 CV. L’accelerazione da 0 a 100 km/h è coperta in 5,0 secondi per la Standard, mentre scende a 4,7 secondi per la Performance. La velocità massima è autolimitata a 210 km/h per entrambe.

4. Polestar 4: il suv coupé senza lunotto

Polestar 4, SUV-coupé elettrico dal design futuristico

Presentata al salone di Shanghai il 18 aprile 2023, la quarta auto della Polestar è un SUV-coupé elettrico che si posiziona per dimensioni tra la Polestar 2 e la Polestar 3. A differenza dei modelli precedenti, è la prima a essere realizzata sul Pianale SEA (Sustainable Experience Architecture) del gruppo Geely. La sua caratteristica più peculiare e discussa è l’assenza del lunotto in vetro posteriore. Questa scelta di design radicale è compensata da una telecamera ad alta definizione montata sul tetto, che proietta le immagini in tempo reale sullo specchietto retrovisore interno, che è di tipo digitale.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia – sito Polestar

Articolo aggiornato il: 16/09/2025

Altri articoli da non perdere
Stagione 2023 di F1: tra conferme, sorprese e delusioni
Stagione 2023 di F1: tra conferme, sorprese e delusioni

Con il gran premio di Abu Dhabi andato in scena domenica 26 novembre, è ufficialmente calato il sipario sulla stagione Scopri di più

Il razzismo nel calcio: perché bisogna combatterlo
Il razzismo nel calcio: perché bisogna combatterlo

Da molti anni il mondo del calcio affronta un tema delicato come quello del razzismo. Si tratta di episodi che Scopri di più

Bodybuilder famosi: i 5 da conoscere
I bodybuilder: 3 più famosi

I bodybuilder, o culturisti, sono atleti che praticano una disciplina basata su allenamento con pesi, alimentazione specifica e uno stile Scopri di più

Auto della Porsche: i 5 modelli più desiderati
Auto della Porsche: i 5 modelli più desiderati

Porsche, un nome che evoca immagini di potenza, prestigio e design nel mondo dell'automobilismo di lusso. Fondata nel 1931 dall'ingegnere Scopri di più

Calciomercato in Arabia: cosa c’è dietro?
Calciomercato in Arabia: cosa c'è dietro?

Il calciomercato in Arabia passerà alla storia per il modo in cui l'identità Saudita e Panaraba si sta affermando attraverso Scopri di più

Uomini più veloci della storia, i 5 migliori centometristi
Uomini più veloci della storia, i 5 migliori centometristi

In ogni sport ci sono gare che hanno un fascino particolare. Nell'atletica leggera, nessuna è più iconica dei 100 metri Scopri di più

A proposito di Silvestro Alessia

Vedi tutti gli articoli di Silvestro Alessia

Commenta