Auto della Škoda: le 3 più iconiche

Auto della Škoda: le 3 più iconiche

La Škoda Auto è una delle famose case automobilistiche di stampo ceca, fondata nell’anno 1923 a Plzeň, oggigiorno di proprietà del gruppo Volkswagen. Al termine della prima guerra mondiale, le industrie Škoda si trovarono in una nuova dimensione, cercando di poter produrre sempre più sul mercato. Inoltre, la divisione Škoda Auto per la produzione di automobili di lusso fu ritenuta la soluzione migliore per riconvertire il grande reparto carrozzerie, il quale fu impiantato proprio durante il conflitto per l’allestimento degli autocarri militari.

Di modelli auto della Škoda se ne contano davvero tanti, ma vediamo i 3 più iconici:

1. Škoda 1000 MB

Tra le auto della Škoda, vi è il modello Škoda 1000 MB. Si tratta del  primo modello Škoda di massa (dove MB era la sigla di Mladá Boleslav, città sede dell’azienda ceca). L’auto fu presentata nell’agosto del 1964. Era una berlina a 3 volumi e 4 porte con motore posteriore di 988 cm³ raffreddato a liquido da 42 CV. Pur adottando soluzioni economiche affinché si potesse vendere la vettura ad un prezzo moderato, non si poté rinunciare ad alcune finezze come le sospensioni a ruote indipendenti su entrambi gli assali, la monoscocca e una carrozzeria ricca. Le altre caratteristiche tecniche, come ad esempio il cambio a 4 marce, rientravano nella norma, per una vettura per così dire economica. In seguito, nella primavera del 1966, il motore venne potenziato a 48 CV e la 1000 MM venne affiancata dalla 1000 MB deluxe, quest’ultima caratterizzata da finiture più accurate e più complete.

Qualche mese dopo venne introdotta la variante coupé 1000 MBX, sia in versione standard sia quella deluxe, con motore bicarburatore da 52 CV. Lo stesso motore, in più, verrà adottato anche dalla berlina 1000 MBG deluxe. Nel 1968 le MBG deluxe e MBX deluxe adottarono un motore con cilindrata maggiorata a 1107 cm³ e 1 solo carburatore, ma importante sottolineare che proprio nel 1969 la produzione del modello auto della Škoda cessò per sempre.

2. Škoda Favorit

La Favorit è un’altra auto della Škoda, prodotta tra il 1987 ed il 1994, e viene considerata la prima Škoda moderna. Si tratta di una berlina a 5 porte. Gli interni avevano un design decisamente più moderno rispetto ai modelli precedentemente elencati, ma rimaneva bassa la qualità e lo stile, rispetto ai corrispondenti prodotti occidentali. Il livello di finitura, nonostante l’elaborato design dei sedili, era per così dire insufficiente, anche nella scelta delle materie plastiche dure, economiche e piuttosto fragili.

Nel 1991 dalla Favorit derivò la station wagon Forman, dotata della medesima meccanica. Nel 1992, invece, venne presentata la variante 136 Ecotronic LE dotata di una serie di dispositivi volti alla riduzione dei consumi, come la gestione elettronica. La potenza scendeva a 54 cv, ma il nuovo carburatore consentiva l’adozione della marmitta catalitica. Infine, la Favorit venne rimpiazzata nel 1994 dalla Felicia, caratterizzata da uno stile più sobrio, in linea con le vetture contemporanee.

3. Škoda Fabia

La Škoda Fabia è un’auto della Škoda presentata nell’autunno del 1999 al Salone dell’automobile di Francoforte, in sostituzione della Škoda Felicia. La prima serie fu prodotta dall’ottobre 1999 ai primi mesi del 2007 e ha ricevuto nel tempo diverse modifiche, soprattutto estetiche.

La Fabia vRS è stata lanciata per offrire sportività e divertimento insieme a spazio e praticità. Il modello offriva un cambio manuale a 6 marce, cerchi in lega da 16″, sedili in stile vRS e volante in pelle. Raggiungeva, inoltre, i 206 km/h con uno stacco 0 a 100 km/h in poco meno di 10″. Questa versione ha rappresentato un investimento coraggioso da parte del management di Škoda e ha riscosso un discreto successo. Ad oggi, questo modello di auto è considerato tra i migliori, avendo ricevuto una valutazione di ben quattro stelle.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Storia della MotoGP: le tappe principali del suo sviluppo
storia della motogp: le tappe principali del suo sviluppo

La storia della MotoGP, così come quella della Formula 1, è abbastanza recente: essa è stata ufficializzata nel 1949, ma Scopri di più

Sport come cambiamento sociale: esempi di successo
sport come cambiamento sociale: esempi di successo

Quando possiamo considerare lo sport come cambiamento sociale? Nel tempo, la pratica sportiva è diventata uno strumento educativo e, a Scopri di più

Pietro Mennea: quell’oro in rimonta a Mosca 80
Pietro Mennea: quell'oro in rimonta a Mosca 80

Il 28 luglio 1980 Pietro Mennea scrisse una delle pagine più famose dell'atletica italiana vincendo i 200 metri ai Giochi Scopri di più

Tra agonismo e follia: 5 momenti olimpici assurdi

Le Olimpiadi moderne sono uno degli eventi sportivi più prestigiosi della storia dell'umanità; sono il culmine non solo della stagione Scopri di più

Il fenomeno del calcioscommesse: quanto è grande questo business?
Il fenomeno del calcioscommesse: quanto è grande questo business?

Il fenomeno del calcioscommesse è in crescita, la maggior parte dei calciatori scommette, circolano considerevoli quantità di denaro e questo Scopri di più

Una rosa storica: i 23 calciatori più iconici della SSC Napoli
Una rosa storica: i 23 calciatori più iconici della SSC Napoli

Per celebrare la cavalcata leggendaria degli azzurri nella stagione 2022-23, cosa c'è di meglio di una carrellata di curiosità, aneddoti Scopri di più

A proposito di Silvestro Alessia

Vedi tutti gli articoli di Silvestro Alessia

Commenta