Carriera di Serena Williams: le tappe più importanti

Carriera di Serena Williams: le tappe più importanti

Quando si parla di tennis non si può non pensare alla carriera della leggendaria Serena Williams, considerata la più grande tennista di tutti i tempi. Con la sua forza, il suo agonismo e la sua grinta ha incantato per più di due decenni il mondo intero. Ripercorriamo assieme le tappe più importanti della sua vita sportiva.

Carriera di Serena Williams: gli esordi

Serena Jameka Williams nasce a Saginaw, nel Michigan, il 26 settembre del 1981. A spingerla verso il mondo del tennis fu suo padre Richard Williams che notò fin da subito le qualità atletiche di Serena e di sua sorella Venus. Infatti, Serena si dilettava a giocare a tennis già alla tenera età di quattro anni. Nonostante la possibilità di debuttare da professionista già a 14 anni, La Regina aspetterà il 1997 per entrare a far parte del circuito professionistico di tennis (WTA), partecipando al torneo di Indian Wells. Viene però eliminata alle qualificazioni da Alexia Dechaume-Balleret. Nel 1998 inizia la sua stagione partendo dalla posizione 304 nel ranking delle migliori tenniste al mondo. Riesce ad arrivare ai quarti di finale del Torneo di Sydney battendo l’allora terza al mondo Lindsay Davenpor. Però, la prima vera svolta nella carriera di Serena arriva solo nel 1999, quando agli US Open di Los Angeles trionfa contro la prima al mondo Martina Hingis. In questo stesso anno vince, a soli diciassette anni, anche il suo primo Slam, riuscendo a battere in finale la sorella Venus.

Carriera di Serena Williams: prima al mondo e periodo di down

Serena Williams nel 2000 era considerata come la quarta tennista più forte al mondo. Nonostante ciò, i suoi risultati furono inferiori rispetto all’anno precedente. L’unico obiettivo degno di nota di questo periodo è la vittoria, insieme alla sorella Venus, della medaglia d’oro alle Olimpiadi di Sydney. Dopo aver vinto di nuovo gli US Open ed è essere stata giudicata come prima nel mondo, Serena ha un periodo di down sia per i frequenti infortuni, sia per i suoi impegni al di fuori del mondo del tennis; Serena, infatti, era al tempo impegnata a recitare nella serie tv Tutto in famiglia. Tra il 2004 e il 2006 la Williams non riesce a brillare e, a parte qualche trofeo minore, rimane piuttosto nell’ombra perdendo la sua posizione di prima al mondo e chiudendo l’anno fuori dalle prime cento. Nel 2007 inizia la sua risalita, anche se lentamente. Infatti, nonostante si impegni e cerchi di tirare fuori la sua vera indole, Serena fatica a dimostrare il suo potenziale. Dovrà aspettare il 2008, anno in cui vincerà di nuovo la medaglia d’oro, questa volta alle Olimpiadi di Pechino e gli US Open, riconquistando con fatica la prima posizione del ranking mondiale. 

Dall’embolia polmonare alla risalita

La carriera di Serena Williams subisce un altro brutto stop a causa di una grave embolia polmonare, per la quale La Regina rischia di perdere la vita. La lunga assenza fa precipitare il suo nome nella classifica WTA, stabilendosi al numero 169. Ma questo non basta a fermarla. Una volta tornata in campo, Serena inizia ad affilare un successo dietro l’altro: a fine luglio vince il Premier di Stanford e riesce ad arrivare in finale agli US Open, conquistando un buon dodicesimo posto nel ranking mondiale. Nel 2012, dopo essere stata sconfitta per la prima volta al primo turno di uno Slam, Serena prende una decisione drastica: cambia il suo allenatore e sceglie al suo posto Patrick Mouratoglou. I risultati sono notevoli: Serena torna a vincere a Wimbledon, conquista un’altra medaglia d’oro e vince tre US Open di seguito.

Carriera di Serena Williams: supera i record di Steffi Graf

Serena Williams nel 2016 riesce a superare la grandissima Steffi Graf, raggiungendo quota 22 Slam al singolare e accorciando le distanze con un’altra grande stella del tennis, Margaret Court. La Regina negli anni a seguire vincerà di nuovo uno Slam ma purtroppo non riuscirà mai ad aggiudicarsi il ventiquattresimo titolo a causa di un brutto infortunio alla coscia, che la vedrà uscire dal campo piangendo. Ad agosto 2022 annuncia il suo ritiro, lasciando un vuoto enorme nel mondo del tennis

Serena Williams rimarrà senza dubbio una delle leggende dello sport, una donna che ha aperto la strada per le generazioni future.  Alla sua carriera è stato anche dedicato il film Una famiglia vincente, valso un premio Oscar a Will Smith nei panni del padre di Serena, Richard Williams

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Incontri di Conor McGregor: 3 da non perdere
Incontri di Conor McGregor: 3 da non perdere

Gli incontri di Conor McGregor sono un vero e proprio insieme di emozioni, renetici e imprevedibili proprio come Conor stesso. Scopri di più

Crisi Ferrari: stagione 2023 da dimenticare
Crisi Ferrari: stagione 2023 da dimenticare

«Chiedi a un bambino di disegnare una macchina, sicuramente la farà rossa». Con una delle sue frasi più iconiche, Enzo Scopri di più

La storia dei Chicago Bulls: l’età d’oro degli anni ’90
La storia dei Chicago Bulls: l'età d'oro degli anni '90

La NBA, la lega americana di basket, è uno dei campionati più seguiti al mondo. Nel corso della sua storia, Scopri di più

Bikram yoga: controversie e scandali legati al fondatore dello hot yoga
hot yoga

Il Bikram yoga è una tipologia di hot yoga che affonda le suo origini in quelle dello hatha yoga e Scopri di più

Nazionali italiane di pallavolo: al via l’estate azzurra
Nazionali italiane di pallavolo: al via l'estate azzurra

Le Nazionali italiane di pallavolo sono pronte a dare il via ad una stagione estiva ricca di appuntamenti imperdibili. Negli Scopri di più

Leggende del calcio italiano: 3 da conoscere
Leggende del calcio italiano: 3 da conoscere

Leggende del calcio italiano: 3 che devi conoscere Lo sport che ha più spettatori in Italia e quindi il più Scopri di più

A proposito di Maria Virginia Di Paolo

Vedi tutti gli articoli di Maria Virginia Di Paolo

Commenta