Consigli per vincere il fantacalcio: i 5 più utili

Consigli per vincere il fantacalcio: i 5 più utili

Chi non ha mai sentito parlare almeno una volta nella vita di fantacalcio? E quale appassionato di questo sport non ha sognato almeno una volta di vincerne uno? Qui di seguito verranno illustrati 5 consigli strategici per vincere il fantacalcio.

Il fantacalcio è ormai diventato in Italia un fenomeno di massa. Si tratta di un gioco basato sulla creazione e gestione di squadre virtuali formate da calciatori reali di Serie A. Ognuna di esse è formata da 25 calciatori (tre portieri, otto difensori, otto centrocampisti e sei attaccanti). Ogni giornata, i fantallenatori si sfidano schierando una formazione di undici titolari.

Vincere un fantacalcio non è semplice; la sola bravura non è abbastanza, occorre anche fortuna. Nonostante ciò, ci sono delle strategie che possono aumentare le possibilità di successo.

Guida alla divisione del budget (base 500 crediti)

Uno degli aspetti fondamentali per costruire una squadra competitiva è la gestione dei crediti. Ecco un modello di riferimento per un budget di 500 crediti.

Reparto (numero giocatori) Budget consigliato (% sul totale)
Portieri (3) 20-30 crediti (4-6%)
Difensori (8) 40-50 crediti (8-10%)
Centrocampisti (8) 80-100 crediti (16-20%)
Attaccanti (6) 300-330 crediti (60-66%)

1. Sii preparato per l’asta

Il primo dei consigli per vincere il fantacalcio è presentarsi con una preparazione adeguata all’asta, momento più importante della stagione. Annota su un foglio i calciatori ordinandoli gerarchicamente in fasce: i giocatori di prima fascia saranno quelli più papabili di bonus. Studia non solo i top player, ma anche i rigoristi e i tiratori di punizioni, consultando fonti statistiche come Transfermarkt. Annota poi i titolari fissi che garantiranno di non giocare con un uomo in meno e, infine, appunta quelle che potranno essere le sorprese, giocatori come Zirkzee o Calafiori nella stagione 23/24.

2. Mantieni la calma durante l’asta

Il secondo consiglio è mantenere la calma durante l’asta e non farsi prendere dalle emozioni. Capiterà che qualcuno ti sfili i giocatori che avevi annotato, ma non cadere nell’errore di strapagarli o farti prendere dal panico. Non avere fretta e cogli il momento più giusto per acquistare un calciatore. L’asta è fatta di tanti momenti: ci saranno fasi in cui voleranno crediti e altre in cui si potranno fare ottimi affari.

3. Metti da parte il tuo essere tifoso

Un altro consiglio è mettere da parte il tifoso che è in te. L’errore da non fare è puntare troppo sulla propria squadra del cuore, anche se si è convinti che farà un’ottima stagione. È molto importante diversificare la rosa e acquistare, in tutti i reparti, giocatori di squadre diverse. Inoltre, non esitare a schierare un tuo calciatore solo perché giocherà contro la tua squadra del cuore: non fare questo errore se non vuoi avere rimpianti!

4. Costruisci un attacco equilibrato

Un consiglio che si rileva determinante è non costruire la propria squadra su un unico bomber. Spesso si tende a spendere più della metà del budget per un solo calciatore. Raramente si rivela una strategia vincente, anche perché in Serie A non ci sono calciatori che garantiscono più di 30 goal a stagione. La migliore opzione è costruire una squadra su due attaccanti di buon livello e un terzo affidabile, combinati a un ottimo centrocampo. Questo darà una maggiore possibilità di bonus costanti durante l’anno.

5. Informati bene prima di schierare la tua formazione

L’ultimo consiglio è informarsi bene prima di schierare la formazione di giornata. Non bisogna limitarsi a leggere le probabili formazioni, ma affidarsi a fonti multiple e autorevoli come quelle della piattaforma ufficiale Fantacalcio.it. Leggere le conferenze stampa degli allenatori può fornire indizi preziosi su ballottaggi e stati di forma.

Questi sono 5 dei consigli più utili, ma ricorda che ogni stagione è imprevedibile, per cui saranno le tue intuizioni e scommesse a fare la differenza!

fonte immagine: freepik

Articolo aggiornato il: 10/09/2025

Altri articoli da non perdere
Il golf è uno sport da vecchi?
il golf è uno sport da vecchi

Il golf: lo sport da vecchi  avvolto da falsi miti Il Cambridge Dictionary definisce "sport"  qualsiasi attività che richieda sforzo Scopri di più

Napoli e Barcellona scaldano i motori per il big match

Il countdown per il big Match di Champions del 25 febbraio è partito. Napoli e Barcellona scaldano i motori per Scopri di più

Afro-Napoli United, una lezione di calcio al razzismo
Afro-Napoli

L'Afro-Napoli United è una Cooperativa Sportiva Dilettantistica Sociale, con l'obiettivo di diffondere l'idea secondo la quale lo sport può e Scopri di più

Agata Centasso si racconta tra campo e tv
Agata Centasso si racconta tra campo e tv

Agata Centasso, classe 1990 e centrocampista del Venezia Calcio Femminile 1985 - volto noto sui social dove ha un grande Scopri di più

Internazionali d’Italia 2024: chi sono i favoriti?
Internazionali d'Italia 2024: chi sono i favoriti?

È quasi tempo di finale per il più importante torneo tennistico italiano che si tiene ogni anno nella cornice del Scopri di più

Materiali innovativi nello sport: impatto dei nuovi materiali
Materiali innovativi nello sport: impatto dei nuovi materiali

Tutti gli sport sono stati influenzati dal progresso tecnologico; a partire dal XX secolo infatti, l'applicazione della scienza allo sport Scopri di più

A proposito di Marco Ruggiero

Vedi tutti gli articoli di Marco Ruggiero

Commenta