Coppa Davis, il tennis a squadre

Storia della Coppa Davis

La Coppa Davis è una competizione mondiale a squadre di tennis che riguarda il singolare maschile ed il suo equivalente femminile è la Billie Jean King Cup. Questa manifestazione viene organizzata dalla Federazione Internazionale Tennis con cadenza annuale. La storia della Coppa Davis recita: 112 edizioni disputate con gli Stati Uniti in cima all’albo d’oro con 32 vittorie.

Storia della Coppa Davis

Storia della Coppa Davis
Logo della Coppa Davis (Wikipedia – ITF / Davis Cup)

La Coppa Davis nacque nel 1900 a Boston quando si disputò un torneo di tennis tra una squadra britannica ed una americana, vinto poi  dalla seconda e l’ideatore di questa sfida fu Dwight Filley Davis, uno studente di Harvard. Fu un gioielliere di Boston a creare il trofeo della Coppa Davis, fondendo 6 kg d’argento e questa coppa aveva l’aspetto di una grossa insalatiera per via delle decorazioni floreali, inoltre quella era un’epoca in cui le coppe d’argento avevano la funzione di commemorazione per occasioni patriottiche, sportive o romantiche. La versione iniziale della coppa era molto piccola, alta appena 45 centimetri  ed in seguito sono stati aggiunti 3 piedistalli che hanno portato il trofeo a superare un metro di altezza e a pesare oltre 105 kg. La Il nome originario della Coppa Davis era International Lawn Tennis Challenge e rimase tale fino al 1945 quando assunse l’attuale nome di Coppa Davis.

Format e regole

Storia della Coppa Davis
Giocatore di tennis che sta per servire (Freepik – gpointstudio)

Fino al 1980 il torneo prevedeva un tabellone geografico con qualificazioni dove le squadre si sfidavano per zone (Americhe, Europa/Africa, Asia/Oceania) e le vincitrici di ogni zona si affrontavano per conquistare la coppa. Dal 1981 al 2018 è stato introdotto un Gruppo Mondiale da 16 squadre che si scontravano in un torneo ad eliminazione diretta che prevedeva partite in casa o in trasferta, compresa la finale e la superficie di gioco veniva scelta dalla Nazione ospitante. Dal 2019 al 2024 è stato adottato un nuovo format con incontri di qualificazione a marzo e le finali a novembre, inizialmente disputate in gironi seguiti da un tabellone a quarti di finale. Fino al 2018 si giocava al meglio dei 5 set e si disputavano due singolari, un doppio ed eventualmente altri due singolari. Dal 2009 al 2015, la Coppa Davis ha assegnato punti validi per la classifica ATP, mentre nel 2019 la competizione venne rivoluzionata: si gioca al meglio dei 3 set dove si disputano 2 partite di singolare ed uno di doppio, un match vinto equivale ad 1 punto conquistato. Alla fase di qualificazione partecipano 18 squadre divise in 6 gruppi da composti da 3 nazioni ciascuno dove le prime classificate di ogni girone e le due migliori seconde accedono ai quarti, inoltre la fase finale si gioca in un’unica sede, dal 2022 a Malaga e la superficie è il cemento indoor. Poi, ogni squadra è composta da 5 giocatori che vengono selezionati in modo discrezionale dal capitano.

Record e curiosità

Storia della Coppa Davis
Da sinistra: Pietrangeli, capitano non giocatore della squadra italiana di Coppa Davis, posa insieme a Bertolucci, Panatta e Barazzutti col trofeo dell’edizione 1976 (Wikipedia – ANSA)

In totale 16 Paesi hanno vinto la Coppa Davis e l’Italia appartiene ad uno di questi; infatti, nella sua storia ha disputato 9 finali vincendone 3: nel 1976 in Cile, nel 2023 e nel 2024 a Malaga. La Nazione che detiene il maggior numero di vittorie consecutive della Coppa Davis sono gli Stati Uniti (7) ed il giocatore che ha vinto più incontri nella storia è Nicola Pietrangeli (120), che fu anche il capitano della squadra italiana che vinse la Coppa Davis nel 1976.

 

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia – Christophe95

Altri articoli da non perdere
I migliori brand di pattini in linea: 3 da scoprire
I migliori brand di pattini in linea: 3 da scoprire

Se state pensando di comprare un paio di roller per voi stessi oppure per fare un regalo speciale ed originale Scopri di più

Tour de France, un giro lungo oltre 3.000 km
Storia del Tour de France

Il Tour de France è la maggiore corsa a tappe maschile di ciclismo su strada professionistico, nonché il secondo dei Scopri di più

Six Kings Slam, i 6 maestri del tennis
Storia del Six Kings Slam

Il Six Kings Slam è un torneo di esibizione di tennis in cui si affrontano i sei tennisti ancora in Scopri di più

Gol di Ferenc Puskás: i migliori 3
Gol di Ferenc Puskás: i migliori 3

Ferenc Puskás non è un calciatore molto conosciuto per chi non è appassionato di calcio ma in realtà è uno Scopri di più

Calciatori della Bundesliga: 5 icone da ricordare
calciatori della Bundesliga

In un mondo calcistico dove le bandiere e le icone delle squadre vanno via via sempre più ad affievolirsi, in Scopri di più

Correre quando fa freddo: vantaggi, svantaggi e consigli
Correre quando fa freddo

La corsa è una delle attività fisiche più antiche e accessibili. Con l'arrivo dell'inverno, però, il freddo può diventare un Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Alfonso Silvestri

Vedi tutti gli articoli di Alfonso Silvestri

Commenta