I benefici dell’equitazione: connessione tra mente, corpo e natura

I benefici dell'equitazione: connessione tra mente, corpo e natura

L’equitazione è uno sport che offre numerosi benefici, non solo al nostro corpo e alla nostra salute, ma anche al benessere mentale e all’equilibrio interiore. Fin dai tempi dell’antichità, “l’arte di andare a cavallo” costituiva una delle principali attività dell’uomo: dall’età feudale dei nobili cavalieri del Medioevo, alle brezze selvagge del Far West e i suoi cowboy, fino ai giorni nostri, dove il cavallo non è più solamente una figura ridotta alla sua utilità, ma un compagno speciale che arricchisce il nostro animo. Per osservare i benefici dell’equitazione, però, è importante prima fare chiarezza sulla natura di questa disciplina.

Equitazione: uno sport completo e i suoi benefici

Molto spesso si fa confusione sull’idea che l’equitazione sia più un hobby che uno sport, poiché è facile cadere nell’errore da “osservatore” e giungere alla conclusione che il lavoro fisico sia svolto solo e interamente da parte del cavallo. In realtà, ciò è del tutto falso, poiché se il cavaliere – termine usato nella monta inglese per indicare la persona che monta a cavallo – non svolgesse alcuna attività fisica, il cavallo rimarrebbe assolutamente fermo. È interessante, invece, osservare la grande attività fisica svolta dal cavaliere, che apporta enormi benefici al corpo, dalla parte superiore a quella inferiore.

Benefici fisici dell’equitazione

Si può dire che l’equitazione, al contrario di quanto si possa pensare, sia uno degli sport più completi: è come se si creasse una sinergia tra corpo del cavaliere e corpo del cavallo, che lavorano in simbiosi simultaneamente, quasi come in una danza. Ecco le parti del corpo che più si allenano praticando equitazione:

Apparato muscolare: senza dubbio, il più stimolato. I muscoli che lavorano sono più di cento, in particolare quelli di braccia, spalle, torace, gambe e glutei. Questo aiuta a mantenerci in forma e a rendere il nostro corpo più tonico, apportando benefici importanti come l’aumento di energia e forza.

Apparato scheletrico: in equitazione è fondamentale mantenere una postura corretta e un equilibrio preciso. Questo, inoltre, contribuisce a prevenire dolori posturali anche nella nostra vita quotidiana, oltre che renderci più flessibili.

Apparato cardiovascolare e respiratorio: senza dubbio, sincronizzare i movimenti del cavallo con quelli del nostro corpo, assecondandone la velocità, comporta grandi benefici per la circolazione e la frequenza cardiaca. Lo stesso vale per la respirazione, che migliora tantissimo dopo molto allenamento, riducendo di gran lunga l’affaticamento.

I benefici mentali e psicologici

Il bagno del cavallo, di Joaquín Sorolla
Il bagno del cavallo, di Joaquín Sorolla – Madrid – Museo Sorolla. (Wikipedia – Museo Sorolla)

L’equitazione, come già detto, è uno sport completo a tutti gli effetti. Si parla spesso dei benefici che apporta al nostro corpo, quando viene del tutto sottovalutata una sfera molto importante di questa disciplina: quella del benessere mentale. Perché? Anzitutto, va compreso che in questo sport non si ha a che fare solo con sé stessi, ma con un altro essere vivente, pensante e con emozioni proprie. Il rapporto tra cavallo e cavaliere è qualcosa di magico: creare un binomio è un elemento fondamentale per riuscire in questa disciplina, fondato su complicità e fiducia reciproca. Sotto questo punto di vista, l’equitazione, oltre che stimolante, offre la possibilità di imparare l’importanza della responsabilità e dell’autonomia, in quanto prevede cura e attenzione verso l’animale. Quest’attenzione crea, da terra o in sella, una connessione così profonda con l’animale, capace di ridurre ansia e stress e allontanare il cattivo umore. In questo contesto, la spiccata sensibilità del cavallo gioca un ruolo centrale, migliorando talvolta le capacità empatiche del cavaliere.

Felicità e buon umore a contatto con la natura

I benefici dell’equitazione non si limitano solamente al rapporto tra cavallo e cavaliere, ma coinvolgono anche il legame profondo tra uomo e natura. Si tratta di uno sport praticato nella maggior parte dei casi all’aperto, spesso in grandi prati ricchi di elementi naturali, come nel caso del Cross Country. Anche questo contribuisce al benessere psicofisico dell’uomo: relax e calma sono garantiti, mente e corpo diventano un tutt’uno con la natura, ottenendo benefici quali riduzione di stress e rafforzamento dell’equilibrio interiore.

Ippoterapia: il beneficio per eccellenza

Corso di Ippoterapia
Corso di Ippoterapia (Wikipedia – user:karakal)

Tra i benefici dell’equitazione, uno dei più concreti e impressionanti è quello dell’ippoterapia: una vera e propria cura riabilitativa sia per disturbi fisici che psicologici. Questa pratica, i cui effetti sono riconosciuti da numerose ricerche scientifiche internazionali, viene molto spesso consigliata ai bambini, specie quelli con maggiori difficoltà, e propone un tipo di equitazione diverso, volto alla crescita dell’individuo e allo sviluppo di capacità nuove, con amore ed empatia. Il cavallo, in questo, si dimostra il compagno ideale, e la natura, con tutti i suoi benefici, fa da collante perfetto per il rapporto tra animale e uomo.

Intraprendere uno sport come l’equitazione è un’esperienza unica, ricca di insegnamenti oltre che di benefici. Non si tratta solo di uno sport, ma di un vero e proprio stile di vita, che giova al corpo e alla mente, capace di creare connessioni e legami profondi per tutta la vita: un modo per ritrovare la connessione tra mente, corpo e natura.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia – Fioravante Patrone

Altri articoli da non perdere
Un anno di tennis: i Top e i Flop del 2023

Il 2023 è stato indubbiamente un anno molto positivo per il tennis italiano, con uno Jannik Sinner sempre più protagonista Scopri di più

Allenatori più pagati: 5 panchine d’oro
allenatori più pagati

La classifica degli allenatori di calcio più pagati al mondo è guidata da Diego Simeone, ma riflette un mercato profondamente Scopri di più

I migliori gol di Lorenzo Insigne: la top 3
lorenzo insigne migliori gol

Lorenzo Insigne è un calciatore italiano, nato a Frattamaggiore, comune della città metropolitana di Napoli, il 4 giugno 1991. Soprannominato Scopri di più

La corruzione nello sport: un fenomeno dilagante?
corruzione nello sport

Negli ultimi anni la corruzione nello sport è notevolmente aumentata. La globalizzazione, l'enorme afflusso di denaro ed un panorama tecnologico Scopri di più

Virtus Roma, coach Calvani si racconta

In esclusiva l'intervista con il coach della Virtus Roma 1960, Marco Calvani, che si racconta tra scelte sul mercato e Scopri di più

I migliori gol di Antonio di Natale: la top 3
migliori gol di natale

Antonio Di Natale nasce a Napoli il 13 ottobre del 1977 ed è un ex calciatore di ruolo attaccante. Ricordato Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Simona Catalano

Vedi tutti gli articoli di Simona Catalano

Commenta