I migliori gol del Pocho Lavezzi: la top 3

lavezzi migliori gol

Il Pocho Ezequiel Lavezzi è stato un calciatore fenomenale del  XXI secolo, che ha giocato in squadre importanti come Napoli, Paris Saint-Germain e per la Seleccìon argentina. Quasi sempre titolare nelle squadre in cui ha giocato, ha spesso lasciato il segno grazie alla sua ottima capacità di tiro e di dribbling, che gli permetteva di segnare e fare assist. La qualità principale del calciatore argentino era, però, lo scatto e l’esplosività: non a caso, negli anni in cui ha giocato in Italia, era soprannominato fulmine. Da professionista, dal 2003 al 2019, ha collezionato un totale di 560 partite, segnando 161 gol, alcuni dei quali spettacolari: questi sono divisi tra la lega argentina, quella italiana, quella francese e la Seleccìon. In questo articolo, il focus sarà sugli anni in Italia: quali sono, quindi, i migliori gol del Pocho Lavezzi a Napoli?

Napoli 1-2 Milan (25/10/2010)

Nell’ottava giornata della stagione 2010/2011, il Napoli accoglie il Milan di Allegri, il futuro campione d’Italia di quell’annata. I rossoneri sono forti, lo si vede subito: al 22′, il Milan la sblocca con Robinho e al 71′ raddoppia con Ibrahimovic. Lo 0-2 è pesante ma gli azzurri non si danno per vinti, cercano almeno di segnare un gol per riaccendere la sfida: ci riescono soltanto al 71′ ma è troppo tardi, il Milan la porta a casa. Nonostante ciò, i 50.000 del San Paolo assistono ad uno dei gol più splendidi della stagione: palla lanciata in avanti dalla retroguardia verso l’attaccante argentino, forse è troppo lunga ma Lavezzi ci arriva lo stesso, nonostante l’intervento del difensore avversario Bonera, che fa una scivolata facendolo cadere; mentre è a terra ed il portiere del Milan Abbiati, cerca di prendere il pallone, Lavezzi fa un pallonetto, mentre è ancora seduto, che lo scavalca e segna il gol del 2-1. 

Napoli 3-1 Udinese (02/02/2008)

L’anticipo della ventesima giornata di Serie A , dell’annata 2007/2008, è Napoli – Udinese: una gara in cui i friulani vogliono la rivincita per l’umiliazione subita in casa dai partenopei per 0-5. In una stagione in cui gli azzurri si stanno ampiamente rinforzando, battere l’Udinese è fondamentale poiché è la squadra che più tiene loro testa nella lotta all’Europa League. Il Pocho Lavezzi segna uno dei suoi migliori gol in questa partita: dopo aver messo dentro il 2-1 con una splendida rasoiata dai 25 metri, egli segna un altro gol memorabile, il 3-1, siglato all’88’, che nasce da una palla vagante nella retroguardia friulana e dalla mischia spunta Lavezzi che, anticipando il portiere che arriva per bloccare il pallone, lo scavalca con un cucchiaio segnando il 3-1 che chiude definitivamente i conti.

Fonte immagine: Wikipedia Commons

Altri articoli da non perdere
Auto della Chevrolet: le 3 più iconiche nei film
Auto della Chevrolet: le 3 più iconiche nei film

Chevrolet, storica casa automobilistica statunitense fondata da Louis Chevrolet, è celebre per le sue auto che hanno segnato intere epoche, Scopri di più

L’arte marziale dell’aikidō: cos’è e come praticarlo
L’arte marziale dell’aikidō: cos’è e come praticarlo

L'arte marziale dell'aikidō (合氣道) si basa sostanzialmente sullo studio del movimento, e quindi non nasce solo come una forma di Scopri di più

Allenatori di Serie A: cosa cambia nella prossima stagione
Allenatori di Serie A: cosa cambia nella prossima stagione

Con la fine del campionato, la Serie A ha subìto degli stravolgimenti su tutti i fronti. Oltre all’aggiornamento della rosa Scopri di più

Storia del Fantacalcio, un fenomeno di massa
Storia del Fantacalcio, un fenomeno di massa

Tutte le estati passate a studiare e ristudiare il campionato italiano per arrivare al giorno più importante dell’anno per gli Scopri di più

Migliori piloti di Formula Uno della storia: quelli da conoscere
I piloti più iconici di Formula Uno

I migliori piloti di Formula 1 della storia si sa sono dei tipi un po' particolari, molto spesso estrosi, stravaganti Scopri di più

Olimpiadi antiche: l’agonismo e lo sport nella civiltà greca
Olimpiadi antiche

Gli attuali giochi olimpici, ideati dal barone e pedagogo Pierre de Coubertin alla fine del XIX secolo, omaggiano una serie Scopri di più

A proposito di Andrea Marchegiano

Vedi tutti gli articoli di Andrea Marchegiano

Commenta