La palestra radiofonica giapponese: cos’è la Rajio Taisō

ラジオ体操: La palestra radiofonica giapponese.

Il ラジオ体操 (Rajio Taisō), letteralmente “ginnastica radiofonica”, è una celebre routine di esercizi a corpo libero profondamente radicata nella cultura giapponese. Introdotta nel 1928 in occasione dell’incoronazione dell’Imperatore Hirohito, prese spunto dalle trasmissioni di ginnastica della radio americana per promuovere la salute e irrobustire la popolazione.

Nata quasi cento anni fa, la ginnastica è ancora oggi trasmessa quotidianamente dalla TV nazionale NHK e praticata da milioni di persone di ogni età, dalle scuole agli uffici, per i suoi notevoli benefici su mobilità e benessere generale.

I benefici del Rajio Taisō

Gli esercizi proposti sono semplici, non richiedono pesi e sono accessibili a tutti. La pratica costante del Rajio Taisō offre numerosi vantaggi per un corretto stile di vita sano:

  • Migliora la mobilità articolare: gli esercizi sono studiati per muovere dolcemente tutte le principali articolazioni del corpo.
  • Aumenta la flessibilità muscolare: i movimenti di allungamento aiutano a mantenere i muscoli elastici.
  • Stimola la circolazione sanguigna: la routine attiva il corpo e prepara alla giornata.
  • Migliora l’umore e lo spirito di squadra: se praticato in gruppo (in ufficio o a scuola), rafforza i legami sociali.
  • È accessibile e gratuito: permette a chiunque, anche a chi non può pagare una palestra, di tenersi in forma.

Una routine per tutti: a scuola, in ufficio e per gli anziani

La peculiarità del ラジオ体操 è che, non richiedendo particolari abilità o spazi, è eseguibile ovunque. Viene praticato quotidianamente nelle scuole prima dell’inizio delle lezioni per preparare gli studenti, nelle aziende per una pausa attiva e dagli anziani nei parchi per mantenere la mobilità. Può essere svolto sia da seduti che in piedi ed è un perfetto riscaldamento prima di qualsiasi altro sport.

I 13 esercizi del Rajio Taisō Dai Ichi

La routine più famosa e praticata è la “prima” (第一, Dai Ichi), composta da 13 esercizi da eseguire a ritmo di musica. Ecco una sintesi dei movimenti.

Esercizio Obiettivo principale
1. Allungamento dorsale (Nobi no undō) Stretching della schiena e delle braccia verso l’alto.
2. Piegamenti braccia e gambe (Ude o futte ashi o magenobasu undō) Coordinazione e riscaldamento di ginocchia e spalle.
3. Rotazione delle braccia (Ude o mawasu undō) Mobilità delle spalle.
4. Allungamento del petto (Mune sorashi no undō) Apertura della cassa toracica.
5. Piegamento laterale (Karada o yoko ni mageru undō) Stretching dei fianchi e dei muscoli obliqui.
6. Piegamento avanti e indietro (Karada o maeushiro ni mageru undō) Flessibilità della colonna vertebrale e dei muscoli posteriori della coscia.
7. Torsione del busto (Karada o nejiru undō) Mobilità della colonna vertebrale toracica.
8. Piegamento delle braccia (Ude no undō) Stretching delle braccia e delle spalle.
9. Piegamento in avanti (Karada o naname shita ni mageru undō) Stretching profondo della schiena.
10. Rotazione del corpo (Karada o mawasu undō) Riscaldamento generale e coordinazione.
11. Salto sul posto (Ryōashi tobi no undō) Esercizio cardiovascolare leggero.
12. Esercizio per braccia e gambe (Ude o futte ashi o magenobasu undō) Rilassamento e coordinazione (simile al secondo esercizio).
13. Respirazione profonda (Shinkokyū) Defaticamento e rilassamento.

Altre informazioni e curiosità sul Rajio Taisō

Esistono diverse versioni del Rajio Taisō?

Sì, le più famose sono due. La Rajio Taisō Dai Ichi (Prima), descritta sopra, è la più comune ed è pensata per tutti, indipendentemente dall’età o dalla condizione fisica. Esiste anche la Rajio Taisō Dai Ni (Seconda), che è leggermente più intensa e mira a rafforzare i muscoli, spesso praticata da un pubblico più giovane e attivo.

Dove posso trovare i video per praticare il Rajio Taisō?

Con l’avvento delle nuove tecnologie, non serve più una radio. La routine è ampiamente disponibile online. È possibile trovare i video ufficiali trasmessi dalla NHK su piattaforme come Youtube. Un ottimo punto di partenza è il canale ufficiale della NHK, che offre le versioni con le istruzioni video da seguire.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 03/09/2025

Altri articoli da non perdere
Nuovo Basket Marcianise: comincia il torneo di Natale

Come ogni anno, Nuovo Basket Marcianise presenta una serie di attività solidali, pensate per sostenere i bambini in difficoltà. Come Scopri di più

Eventi metereologici che hanno cambiato lo sport: 4 storie
Condizioni meteo estreme che hanno cambiato lo sport

Tutte le attività sportive all'aperto hanno sempre subìto l'influenza delle condizioni climatiche; il vento, la pioggia, il caldo eccessivo ed Scopri di più

Incontri di Mike Tyson: i 4 più spettacolari
Incontri di Mike Tyson: i 4 più spettacolari

Gli incontri di Mike Tyson, carichi di adrenalina e colpi di scena, hanno definito un'era del pugilato. Conosciuto come "Iron Scopri di più

Allenatori di Serie A: cosa cambia nella prossima stagione
Allenatori di Serie A: cosa cambia nella prossima stagione

Con la fine del campionato, la Serie A ha subìto degli stravolgimenti su tutti i fronti. Oltre all’aggiornamento della rosa Scopri di più

Ayrton Senna: 30 anni dalla sua scomparsa
Ayrton Senna: 30 anni dalla sua scomparsa, la McLaren Senna e l’omaggio di Vettel

Campione del mondo di Formula 1 nel 1988, 1990 e 1991, soprannominato Magic, completo in tutti gli ambiti, competente, abile Scopri di più

I 6 sport estremi più praticati: guida con costi e luoghi in Italia
Sport estremi più praticati, una classifica dei top 6

  { "@context": "https://schema.org", "@type": "FAQPage", "mainEntity": [ { "@type": "Question", "name": "Qual è lo sport estremo più pericoloso?", "acceptedAnswer": Scopri di più

A proposito di Gianluca Maio

Vedi tutti gli articoli di Gianluca Maio

Commenta