La palestra radiofonica giapponese: cos’è la Rajio Taisō

ラジオ体操: La palestra radiofonica giapponese.

Il ラジオ体操 (Rajio Taisō), letteralmente “ginnastica radiofonica”, è una celebre routine di esercizi a corpo libero profondamente radicata nella cultura giapponese. Introdotta nel 1928 in occasione dell’incoronazione dell’Imperatore Hirohito, prese spunto dalle trasmissioni di ginnastica della radio americana per promuovere la salute e irrobustire la popolazione.

Nata quasi cento anni fa, la ginnastica è ancora oggi trasmessa quotidianamente dalla TV nazionale NHK e praticata da milioni di persone di ogni età, dalle scuole agli uffici, per i suoi notevoli benefici su mobilità e benessere generale.

I benefici del Rajio Taisō

Gli esercizi proposti sono semplici, non richiedono pesi e sono accessibili a tutti. La pratica costante del Rajio Taisō offre numerosi vantaggi per un corretto stile di vita sano:

  • Migliora la mobilità articolare: gli esercizi sono studiati per muovere dolcemente tutte le principali articolazioni del corpo.
  • Aumenta la flessibilità muscolare: i movimenti di allungamento aiutano a mantenere i muscoli elastici.
  • Stimola la circolazione sanguigna: la routine attiva il corpo e prepara alla giornata.
  • Migliora l’umore e lo spirito di squadra: se praticato in gruppo (in ufficio o a scuola), rafforza i legami sociali.
  • È accessibile e gratuito: permette a chiunque, anche a chi non può pagare una palestra, di tenersi in forma.

Una routine per tutti: a scuola, in ufficio e per gli anziani

La peculiarità del ラジオ体操 è che, non richiedendo particolari abilità o spazi, è eseguibile ovunque. Viene praticato quotidianamente nelle scuole prima dell’inizio delle lezioni per preparare gli studenti, nelle aziende per una pausa attiva e dagli anziani nei parchi per mantenere la mobilità. Può essere svolto sia da seduti che in piedi ed è un perfetto riscaldamento prima di qualsiasi altro sport.

I 13 esercizi del Rajio Taisō Dai Ichi

La routine più famosa e praticata è la “prima” (第一, Dai Ichi), composta da 13 esercizi da eseguire a ritmo di musica. Ecco una sintesi dei movimenti.

Esercizio Obiettivo principale
1. Allungamento dorsale (Nobi no undō) Stretching della schiena e delle braccia verso l’alto.
2. Piegamenti braccia e gambe (Ude o futte ashi o magenobasu undō) Coordinazione e riscaldamento di ginocchia e spalle.
3. Rotazione delle braccia (Ude o mawasu undō) Mobilità delle spalle.
4. Allungamento del petto (Mune sorashi no undō) Apertura della cassa toracica.
5. Piegamento laterale (Karada o yoko ni mageru undō) Stretching dei fianchi e dei muscoli obliqui.
6. Piegamento avanti e indietro (Karada o maeushiro ni mageru undō) Flessibilità della colonna vertebrale e dei muscoli posteriori della coscia.
7. Torsione del busto (Karada o nejiru undō) Mobilità della colonna vertebrale toracica.
8. Piegamento delle braccia (Ude no undō) Stretching delle braccia e delle spalle.
9. Piegamento in avanti (Karada o naname shita ni mageru undō) Stretching profondo della schiena.
10. Rotazione del corpo (Karada o mawasu undō) Riscaldamento generale e coordinazione.
11. Salto sul posto (Ryōashi tobi no undō) Esercizio cardiovascolare leggero.
12. Esercizio per braccia e gambe (Ude o futte ashi o magenobasu undō) Rilassamento e coordinazione (simile al secondo esercizio).
13. Respirazione profonda (Shinkokyū) Defaticamento e rilassamento.

Altre informazioni e curiosità sul Rajio Taisō

Esistono diverse versioni del Rajio Taisō?

Sì, le più famose sono due. La Rajio Taisō Dai Ichi (Prima), descritta sopra, è la più comune ed è pensata per tutti, indipendentemente dall’età o dalla condizione fisica. Esiste anche la Rajio Taisō Dai Ni (Seconda), che è leggermente più intensa e mira a rafforzare i muscoli, spesso praticata da un pubblico più giovane e attivo.

Dove posso trovare i video per praticare il Rajio Taisō?

Con l’avvento delle nuove tecnologie, non serve più una radio. La routine è ampiamente disponibile online. È possibile trovare i video ufficiali trasmessi dalla NHK su piattaforme come Youtube. Un ottimo punto di partenza è il canale ufficiale della NHK, che offre le versioni con le istruzioni video da seguire.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 03/09/2025

Altri articoli da non perdere
L’Atalanta è campione d’Europa, la dea vola a Dublino

Il cielo si è tinto di blu sopra Dublino, dove per la prima volta nella sua storia l’Atalanta è diventata Scopri di più

The Rumble in The Jungle: Ali vs Foreman
The Rumble in The Jungle: Ali vs Foreman

Nel corso dell’evento di boxe tra Muhammad Ali e George Foreman del 30 Ottobre 1974, denominato “The Rumble in The Scopri di più

Regolamento della pallamano, come si gioca
La pallamano, regolamento ed altre curiosità

La pallamano è uno sport di squadra il cui regolamento prevede che 7 atleti, ovvero 6 giocatori attivi e un Scopri di più

Storia della Formula 1: l’evoluzione di questo sport
Storia della Formula 1: l’evoluzione di questo sport

La storia della Formula 1 è abbastanza recente, infatti la prima gara la ritroviamo alla fine dell'800, ma in poco Scopri di più

Materiali innovativi nello sport: impatto dei nuovi materiali
Materiali innovativi nello sport: impatto dei nuovi materiali

Tutti gli sport sono stati influenzati dal progresso tecnologico; a partire dal XX secolo infatti, l'applicazione della scienza allo sport Scopri di più

Equità di genere nello sport: a che punto siamo?
Equità di genere nello sport: a che punto siamo?

Il tema dell’equità di genere nello sport anno dopo anno si riconferma essere attuale e vicino a noi: nonostante, per Scopri di più

A proposito di Gianluca Maio

Vedi tutti gli articoli di Gianluca Maio

Commenta