La palestra radiofonica giapponese: cos’è la Rajio Taisō

ラジオ体操: La palestra radiofonica giapponese.

Gli esercizi di ラジオ体操: la palestra radiofonica giapponese (Rajio Taisō) furono introdotti in Giappone nel 1928 partendo dalla domenica alle sei del mattino, periodo della colonizzazione giapponese in Corea, per l’incoronazione dell’Imperatore Hirohito.
L’idea della musica ginnica radiofonica prese spunto dalla radio americana, che trasmetteva circa quindici minuti di musica dalla Metropolitan Life Insurance Co. In Giappone, ormai quasi cento anni fa, nasce come allenamento ginnico radiofonico, seppur poi è stato introdotto anche sulle piattaforme digitali e in TV.
Dato che i corpi dei Giapponesi erano particolarmente snelli e fragili, si pensò di introdurre dei canali di palestra radiofonica giapponese ラジオ体操, così da poter svolgere dell’esercizio fisico, a ritmo di musica, ovunque così da irrobustire i corpi e accrescere la massa muscolare.
Gli esercizi proposti non sono complessi e non richiedono nessun peso o particolare mobilità, per tal motivo è un tipo di palestra accessibile a tutti: uomini, donne, bambini o anziani. È un tipo di allenamento completamente gratuito per permettere anche a coloro che non possono pagare un abbonamento in palestra, di tenersi in forma.  

La peculiarità della ラジオ体操, la palestra radiofonica giapponese, è che, non richiedendo particolari abilità o spazi, è eseguibile ovunque: anche nelle scuole e negli uffici.
Spesso, in diversi libri di letteratura giapponese si fa riferimento alla ラジオ体操 svolta anche all’università, spesso nel cortile, prima dell’inizio delle lezioni.  Può essere svolta sia da seduti che in piedi, è perfetto come esercizio di riscaldamento prima del nuoto o di qualsiasi altro sport. È una delle attività preferite degli studenti durante le giornate dello sport ed è anche proposta dalle aziende ai propri dipendenti, sia per motivi sanitari, che per migliorare l’umore e rafforzare lo spirito di squadra.
Gli anziani lo svolgono quotidianamente per mantenere la propria mobilità nelle migliori prestazioni e per mantenere uno stile di vita sano.

Come sopracitato, ormai, la palestra radiofonica giapponese ラジオ体操 può essere svolto anche in spazi all’aperto, o al chiuso, che non dispongono di una radio. Infatti, con l’avvento delle nuove tecnologie, la ラジオ体操  presenta anche dei canali dedicati in televisione o su piattaforme come Youtube, o in formato fisico sotto forma di DVD.

La palestra radiofonica giapponese è composta dalle seguenti 11 materie:

  1. Esercizi per piegare e allungare le ginocchia; 
  2. Movimenti di testa avanti e indietro;
  3. Movimento di giramento di testa sui lati;
  4. Esercizi di oscillazione delle braccia in diagonale verso l’alto dal lato; 
  5. Esercizi di oscillazione delle braccia verso l’alto dalla parte anteriore;
  6. Muovere le mani verso l’esterno, alzare le braccia in diagonale verso l’alto dai fianchi e piegare il petto all’indietro;
  7. Un esercizio in cui si piega il corpo di lato mentre alza un braccio dal lato;
  8. Esercizi di piegamento del corpo in avanti e indietro;
  9. Un esercizio in cui si muovono le braccia in diagonale verso l’alto e si ruota il ​​corpo lateralmente;
  10. Esercizio per piegare e allungare le ginocchia;
  11. Esercizio con alzate di braccia frontalmente.

Dunque, com’è possibile notare dalla lista, la palestra radiofonica giapponese porta con sé, non solo una grande vastità di esercizi che coprono diversi gruppi muscolari, ma anche una semplicità di esecuzione non indifferente.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Sesso celebrativo: coincidenza o scienza?
Sesso celebrativo: coincidenza o scienza?

Lo sport contribuisce al miglioramento della nostra salute, permettendoci una distrazione dai ritmi frenetici della vita quotidiana ed alimentando la Scopri di più

Scienza applicata allo sport: 3 casi bizzarri
Scienza applicata allo sport: 3 casi bizzarri

La fisica è la scienza che si occupa della materia, del suo movimento e del suo comportamento nell'unità spazio temporale; Scopri di più

Cheerleading: l’evoluzione di uno sport oscuro
Cheerleading: l'evoluzione di uno sport oscuro

Cheerleading: dal verbo to cheer e dal sostantivo leader, letteralmente, incitare il leader. Sono le kick-ass girls delle serie tv Scopri di più

Cos’è il Padel: storia, regole e diffusione in Italia
Cos’è il Padel, moda passeggera o sport affermato?

Il padel è un gioco a coppie, derivato dal tennis, in cui il campo, molto più piccolo rispetto a quello Scopri di più

Crisi Ferrari: stagione 2023 da dimenticare
Crisi Ferrari: stagione 2023 da dimenticare

«Chiedi a un bambino di disegnare una macchina, sicuramente la farà rossa». Con una delle sue frasi più iconiche, Enzo Scopri di più

Campioni Italiani alle Olimpiadi di Parigi 2024: 4 da conoscere
Campioni Italiani alle Olimpiadi di Parigi 2024: 4 da conoscere.

I Campioni Italiani alle Olimpiadi di Parigi 2024 I Giochi Olimpici di Parigi 2024 sono iniziati lo scorso 26 luglio Scopri di più

A proposito di Gianluca Maio

Vedi tutti gli articoli di Gianluca Maio

Commenta