La scelta dell’auto per una guida emozionante e sicura

Se c’è un’esperienza che segna un cambio di direzione nella vita di qualsiasi persona è quella che vede al centro il conseguimento della patente, un traguardo fondamentale che segna, per molti versi in maniera simile alla prima volta che si va a votare, il passaggio verso l’età adulta.

Questo perché guidare un’automobile comporta l’assunzione di responsabilità importanti, verso se stessi e nei confronti delle altre persone, e dunque della collettività.

Ma non è solo questo. Si tratta di un’esperienza che porta con sé un alto tasso emozionale, facendo sentire l’individuo autonomo e padrone della propria esistenza, un po’ come lo è della macchina che conduce per strada.

Che si abbia la patente da diversi anni oppure che si sia presa da poco, una cosa si rivela fondamentale: cercare di coniugare entrambi i fattori, e dunque emozione e sicurezza, quando si viaggia sulle vie di comunicazione. Questo perché si tratta di due aspetti che non solo non si escludono a vicenda, ma si esprimono ai massimi livelli nel momento in cui vanno di pari passo.

Un’auto emozionante e sicura

Il primo passo per conseguire una guida perfetta, insieme a quello di un’attenzione costante mentre ci si è al volante naturalmente, è quello di fare in modo di trovarsi seduti nella vettura che più ci rispecchia.

E quale automobile più emozionante se non un modello sportivo? A confermalo è una delle proposte più interessanti di una nota casa francese che fa parte del gruppo Renault: l’Alpine A390, una show car tra le più all’avanguardia tanto per le linee quanto per le innovazioni che presenta in ogni sua componente, unendo avanzamento tecnologico e design futuristico.

L’Alpine è del resto una delle case storiche dell’automobilismo e vanta una tradizione che parte dagli anni Cinquanta. Nel corso degli anni ha saputo restare al passo con i tempi, offrendo un’esperienza sensoriale completa, non a caso questo suo modello è elettrico, ma con grazia e audacia.

Ed è proprio l’implementazione dei motori elettrici che sta portando le aziende del settore a dare il meglio di sé. Una scelta che nasce dalla necessità di fare un’inversione di marcia, perdonerete il gioco di parole, verso la sostenibilità, e trovare il modo di ottimizzare questa esigenza in chiave di tutela dell’ambiente ma anche di performance per chi è al volante.

La cura dell’aerodinamica: un fattore che fa la differenza

Uno degli aspetti distintivi delle auto sportive è la cura dell’aerodinamica: un fattore calibrato a livello industriale e ingegneristico nell’ottica di assicurare una maggiore stabilità del mezzo, quando si trova in fase di movimento, soprattutto a velocità più elevate.

Da questo elemento passa buona parte della sicurezza e dell’emozione dell’esperienza di chi si trova al volante. Non a caso la resistenza aerodinamica è una misura che risulta oggetto di vari test motoristici e che deve soddisfare determinati requisiti di base.

Interni che emozionano

Spesso si tende a pensare che l’emozione, in un’auto, passi soprattutto dagli esterni. In parte è così, pochi dubbi a riguardo (un po’ come avviene quando si prende in mano la copertina di un libro), ma non esattamente.

Anche la piacevolezza delle sedute e dei materiali dedicati a elementi come il volante, il vetro e il cruscotto contribuisce a rendere la performance ottimale. Questi elementi, ancora una volta, sono curati con particolare attenzione nelle vetture sportive.

 

Altri articoli da non perdere
Rimonte del Napoli Calcio: le 3 più iconiche
Rimonte Napoli Calcio: le 3 più iconiche

Storicamente, il Napoli non è abituato ad arrendersi facilmente: spinta dai propri tifosi, la squadra è spesso riuscita a compiere Scopri di più

La vita di Andre Agassi: l’ossimoro della racchetta
La vita di Andre Agassi

La vita di Andre Agassi: l'ossimoro del tennis che ha imparato ad amare se stesso trascorrendo più tempo all'inferno che Scopri di più

Parate iconiche di Buffon: la top 3
parate iconiche di Gianluigi Buffon: la top 3

Gianluigi Buffon è stato probabilmente il portiere più forte della storia del calcio. In questo articolo ripercorreremo 3 delle parate Scopri di più

Storia del basket di Saviano: intervista a Francesco Cremato
Storia del basket di Saviano: intervista a Francesco Cremato

Quando si parla di sport la nostra mente è portata naturalmente a pensare alle luci e ai riflettori dei palcoscenici Scopri di più

I migliori gol di Victor Osimhen: la top 3
I migliori gol di Victor Osimhen: la top 3

Victor Osimhen è un calciatore nigeriano che gioca nella squadra del Napoli, considerato uno degli attaccanti più forti del momento. Scopri di più

Europei del 1992, l’incredibile impresa della Danimarca
Europei del 1992, l'incredibile impresa della Danimarca

Come mai la vittoria della Danimarca agli europei del 1992 è considerata tra le più clamorose della storia del calcio? Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta