Mondiale in Qatar: cosa c’è dietro?

Mondiale in Qatar: cosa c'è dietro?

Il mondiale in Qatar si tiene in un Paese in cui i diritti umani vengono negati, l’omosessualità è considerata un crimine e la parità di genere non esiste.

Il mondiale in Qatar si è svolto dal 20 novembre al 18 dicembre 2022. Una cerimonia di luci e colori ha accolto la parata di campioni pronti a sfidarsi per il trofeo più ambito nel mondo del pallone, ma che non è bastata a stemperare l’ondata di polemiche legate alla scelta di tenere l’evento in un Paese in cui i diritti umani vengono continuamente negati, in cui l’omosessualità è considerata un crimine e la parità di genere non esiste neanche come argomento di dibattito.

L’anomalia del mondiale in Qatar comincia con la tempistica: l’appuntamento è stato convocato in autunno perché in estate le temperature qatariote non lo avrebbero consentito, stravolgendo i calendari dei campionati nazionali in pieno svolgimento, e creando innumerevoli problemi per tutti, dagli addetti ai lavori ai tifosi.

L’ex numero uno della FIFA Blatter si è assunto le responsabilità ammettendo che all’epoca l’organo di governo del calcio mondiale commise un grave errore. Più che errore, è di corruzione che si dovrebbe parlare, almeno secondo le numerose inchieste in corso che cercano di fare piena luce sui criteri e le procedure valse all’emirato l’assegnazione del mondiale in Qatar.

Il mondiale in Qatar è stato ospitato da un Paese grande più o meno quanto metà della Lombardia, e con meno di 3 milioni di abitanti, si parla della nazione più piccola ad aver mai ospitato la Coppa del Mondo, un evento logisticamente complesso, che attira un numero enorme di visitatori e richiede grandi e varie infrastrutture per accoglierli.

Per farsi trovare pronto al fischio d’inizio del mondiale in Qatar, il governo si è rivolto ad una massiccia popolazione di lavoratori migranti, che costituiscono il 90% circa della sua forza lavoro, per costruire stadi, hotel e autostrade.

Nel 2021, un’indagine del quotidiano britannico The Guardian ha rivelato che dall’assegnazione del mondiale nel 2010, più di 6500 lavoratori migranti provenienti da Bangladesh, India, Nepal, Sri Lanka e Pakistan erano morti a causa delle condizioni di lavoro disumane a cui erano costretti nei cantieri. Numeri che coincidono con quelli contenuti nei report dell’ONU che hanno messo in luce anche i danni e il fortissimo impatto ambientale riconducibili al mondiale in Qatar.

Il mondiale in Qatar è il più costoso di sempre?

Con la cifra record di 220 miliardi spesi, il mondiale in Qatar sarà quello più costoso di sempre. La cifra è infatti superiore alla somma di tutte le rassegne iridate realizzate fino a quella del 2018 e di 15 volte superiore a quella del Mondiale brasiliano del 2014.

Per sostenere costi così imponenti il prezzo dei biglietti è sensibilmente aumentato rispetto all’ultimo mondiale in Russia. In generale, la FIFA mira a generare un valore di 500 milioni di dollari dai diritti di ospitalità e dalla vendita dei biglietti da tutti gli otto stadi del mondiale in Qatar. 

Fonte immagine: Calcio Fanpage.it 

Altri articoli da non perdere
Trezeguet: il mito del David di Rouen
Trezeguet: il mito del David di Rouen

Più di 170 reti con la maglia bianconera, odiato da tutti gli Italiani negli Europei del 2000, stimato subito dopo Scopri di più

Calciomercato in Arabia: cosa c’è dietro?
Calciomercato in Arabia: cosa c'è dietro?

Il calciomercato in Arabia passerà alla storia per il modo in cui l'identità Saudita e Panaraba si sta affermando attraverso Scopri di più

Europei di calcio 2024: cosa aspettarsi dall’Italia
Europei di calcio 2024: cosa aspettarsi dall'Italia

Mentre i campionati calcistici nazionali si avviano inesorabilmente verso la fine della stagione decretando man mano i loro verdetti, il Scopri di più

Il fenomeno del calcioscommesse: quanto è grande questo business?
Il fenomeno del calcioscommesse: quanto è grande questo business?

Il fenomeno del calcioscommesse è in crescita, la maggior parte dei calciatori scommette, circolano considerevoli quantità di denaro e questo Scopri di più

Calciomercato Serie A: i calciatori in partenza dalle big
Calciatori in partenza

La stagione 2023-2024 volge al termine, e con cinque giornate d’anticipo l’Inter è già campione d’Italia. La lotta Champions è Scopri di più

Gol di Edinson Cavani: i 5 più spettacolari
Gol di Edinson Cavani: i 5 più spettacolari

Edinson Cavani, calciatore uruguaiano classe 1987, è uno straordinario attaccante che attualmente gioca nei Boca Juniors. Con la sua nazionale Scopri di più

A proposito di Michele Di Bonito

Vedi tutti gli articoli di Michele Di Bonito

Commenta