Il Roland Garros – noto anche come Open di Francia – è uno dei tornei più prestigiosi di tennis: è il secondo Slam dell’anno, molto atteso da molti perché l’unico dei quattro che si disputa sulla terra rossa. La sua storia inizia nel 1891 e nasce come una competizione riservata a tennisti francesi, aperta poi nel 1925 a tutto il mondo. Si gioca ogni anno a Parigi, presso lo Stade Roland-Garros e l’edizione 2025 si svolge dal 20 maggio al 9 giugno, con la prima settimana dedicata ai turni di qualificazione. Il Roland Garros rappresenta anche il termine della stagione su terra, superficie lenta e impegnativa, tanto amata da alcuni tennisti quanto ostica per chi preferisce un gioco più veloce. L’edizione di quest’anno promette sicuramente grandi sfide e sorprese: tra nuove promesse e probabili addii, il Roland Garros 2025 si prospetta imperdibile.
Vediamo nel dettaglio cosa c’è da sapere sul Roland Garros 2025
Il 20 maggio si sono aperte le porte dello Stade Roland-Garros per dare inizio ai turni di qualificazione. Fino a venerdì 23 maggio, 128 uomini e 128 donne si sfideranno per conquistare un posto nel tabellone principale del torneo. Le prime partite del torneo principale, invece, iniziano domenica 25 maggio. L’edizione 2025 rimarrà sicuramente nella storia perché sarà il primo Roland Garros senza la leggenda Rafael Nadal: su 19 edizioni giocate, Nadal è arrivato in finale 14 volte, vincendo lo Slam tutte e 14 le volte, stabilendo un record difficile da eguagliare. Proprio per questo legame indissolubile tra il campione spagnolo e il torneo parigino, domenica 25 maggio – al termine degli incontri diurni – è previsto un tributo sul campo Philippe Chatrier per omaggiare i grandi successi di Nadal.
Chi sono i giocatori italiani in campo?
L’edizione 2025 del Roland Garros segna un nuovo record per il tennis italiano, che negli ultimi due anni è cresciuto notevolmente: per la prima volta nello Slam parigino ci saranno 12 italiani nel tabellone principale, suddivisi tra 9 uomini e 3 donne. Nel singolare maschile il protagonista assoluto e atteso da tutti sarà Jannik Sinner, reduce da un ottimo risultato nella finale di Roma dopo più di 100 giorni fuori dal circuito. Altro atteso protagonista è Lorenzo Musetti, che negli ultimi mesi ha raggiunto grandi obiettivi, riuscendo ad entrare in Top 10 e a giocare almeno la semifinale in tutti i Masters 1000 su terra di questa stagione. Cattive notizie invece per Matteo Berrettini, costretto al ritiro a causa di un infortunio che lo aveva visto ritirarsi anche dagli Internazionali di Roma. Nel singolare femminile salgono invece le aspettative per Jasmine Paolini, anche lei reduce da un anno pieno di successi e dalla vittoria di qualche giorno fa a Roma. Per quanto riguarda gli italiani nei turni di qualificazione, niente da fare per Fabio Fognini che perde in due set e dice addio per sempre allo Slam parigino.
Gli altri italiani già in tabellone sono: Lucia Bronzetti, Elisabetta Cocciaretto, Flavio Cobolli, Lorenzo Sonego, Luciano Darderi, Matteo Arnaldi, Mattia Bellucci, Luca Nardi e Francesco Passaro.
- Fonte: Wikimedia Commons (si.robi)
- Fonte: Wikimedia Commons (si.robi)
- Fonte: Wikimedia Commons (si.robi)
Il sorteggio degli italiani al Roland Garros 2025
Giovedì 22 maggio è stato fatto il sorteggio che ha delineato un percorso abbastanza impegnativo per alcuni giocatori italiani, in particolare per Jannik Sinner e Jasmine Paolini. Sinner, numero 1 del mondo e prima testa di serie potrebbe affrontare Jack Draper ai quarti di finale, numero 5 del mondo che ha fatto inaspettatamente un’ottima stagione su terra. Successivamente potrebbe affrontare uno tra Zverev o Djokovic, prima di arrivare ad un’altra eventuale finale con Alcaraz. Lorenzo Musetti invece è stato sorteggiato nella parte bassa del tabellone, con un percorso più semplice fino ai possibili quarti di finale con Taylor Fritz. Per quanto riguarda Jasmine Paolini, il suo percorso prevede un eventuale quarto di finale con la campionessa Slam in carica Iga Swiatek. Una possibile semifinale di Paolini, invece, potrebbe essere contro la numero 1 del ranking femminile Aryna Sabalenka.
Quali sono i favoriti alla vittoria del Roland Garros 2025?
Carlos Alcaraz è il campione in carica ed è il favorito principale per la vittoria, soprattutto dopo aver vinto ben due Masters 1000 su terra nelle scorse settimane. Sinner invece è reduce da una lunga sospensione, ma la finale agli Internazionali di Roma ci fa capire che, nonostante gli alti e bassi, la sua condizione è ottima, anche sulla superficie che gli è meno congeniale. Altro potenziale favorito potrebbe essere Casper Ruud, grande appassionato della terra battuta che ha recentemente vinto il 1000 di Madrid. Novak Djokovic è alla ricerca del suo 25esimo titolo Slam e il suo 100esimo titolo in carriera, ma viene da una stagione molto complicata dove si è quasi sempre fermato ai primi turni; inoltre, quasi sicuramente, sarà il suo ultimo Roland Garros in carriera.
Nel singolare femminile Iga Swiatek è la campionessa in carica a Parigi, ma viene anche lei da una stagione su terra abbastanza complicata. Mentre Aryna Sabalenka è la numero 1 del ranking mondiale e sicuramente la favorita, avendo dimostrato grande solidità negli ultimi tornei. Jasmine Paolini, a sua volta, dopo aver vinto Roma, ha acquisito maggiore sicurezza sulla terra battuta e potrà fare un buon torneo, nonostante il tabellone complicato. Per quanto riguarda il doppio femminile, non c’è dubbio: le favorite assolute sono le campionesse olimpiche Sara Errani e Jasmine Paolini, reduci anche dalla vittoria agli Internazionali di Roma. In sintesi, il Roland Garros 2025 è sicuramente da non perdere, anche perché è l’ultimo torneo su terra battuta prima di passare ai prati verdi di Wimbledon.

Fonte immagine: Wikimedia Commons (Kuberzog)