Sport da combattimento: i 4 più praticati

Sport da combattimento: i 4 più praticati

Negli ultimi anni gli sport da combattimento sono sempre più praticati, quasi andando a superare il solito interesse nei confronti degli sport più comuni come il calcio ed il basket. Questo mondo è costellato di un’ampia varietà di discipline, molto utili sia come forma di autodifesa, che per il benessere sia fisico che mentale. Gli sport da combattimento sono molto consigliati perché capaci di far accrescere la nostra autostima, la nostra forza mentale e di insegnarci valori come il rispetto e la disciplina, che sono alla base di tutte le arti marziali, nonché dei rapporti umani.

Scopriamo insieme le 4 discipline più praticate:

1) Le MMA

Popolari grazie al fenomeno di Conor McGregor, le MMA sono attualmente tra gli sport da combattimento più praticati. Si tratta di uno sport a contatto pieno derivato dalla disciplina brasiliana del vale tudo e dal pancrazio, tradizionale sport praticato nell’antica Grecia. Le MMA coinvolgono colpi di braccia, gambe, ginocchiate e gomitate e prevedono un combattimento sia in piedi che per terra. Si tratta di uno sport che unisce differenti arti marziali, come lo striking della boxe e della muay thai, la lotta del wrestling e la lotta a terra del brasilian jiu-jitsu. Nelle federazioni professionali come l’UFC e la Cage Warriors gli incontri avvengono in un ottagono, in modo tale da sfruttare anche la lotta e le tecniche a parete.

2) La kickboxing

La kickboxing è uno sport da combattimento che ha origini Giapponesi, ma che ha ottenuto la sua popolarità negli Stati Uniti a partire dagli anni ’80. Lo sport comprende l’utilizzo di tecniche di gambe e braccia e si ispira sia alle arti marziali come il karate ed il taekwondo, sia al pugilato per quanto riguarda le combinazioni di pugni. Gli allenamenti sono un insieme di esercizi per la preparazione fisica e la resistenza, e lavori per migliorare la tecnica e la forza dei colpi. Esistono diverse varianti nella kickboxing, come il Point Fighting, che è uno stile molto vicino al Karate e che prevede un combattimento a punti e si basa sul contatto leggero tra gli avversari. Lo stile più popolare è quello a contatto pieno, che non prevede controllo nella forza dei colpi e che a differenza delle varianti a contatto leggero, prevede anche la vittoria per KO o KO tecnico.

3) Il Jiu-jitsu brasiliano

Si tratta di uno sport da combattimento concentrato prevalentemente sulla lotta a terra. Lo sport nasce in Brasile grazie al console giapponese Mitsuyo Maeda. Il BJJ prevede una serie di tecniche di transizione, controllo e sottomissione. Nei combattimenti l’obbiettivo è dunque di sottomettere e sfinire il proprio avversario attraverso strangolamenti o leve articolari, tuttavia gli incontri posso terminare anche a punti, che vengono accumulati tramite i passaggi attraverso la guardia dell’avversario. A differenza degli altri sport da combattimento, il BJJ non prevede colpi diretti ed è molto importante riuscire ad ottenere delle posizioni dominanti nel combattimento a terra, come la monta o il controllo laterale. Lo sport inoltre prevede due varianti; quella che prevede l’utilizzo di un Gi (un kimono) e quella che non ne prevede l’utilizzo.

4) Il Karate

Nato nell’isola giapponese di Okinawa, il karate è da sempre uno degli sport da combattimento più praticati. Questa arte marziale è costituita da colpi di braccia, gambe e proiezioni, con particolare attenzione alla forma ed alle posizioni del corpo. Anche il Karate è caratterizzato da differenti stili di combattimento, tra cui il karate Shotokan che è la sua forma più tradizionale. Fondato da Gichin Funakoshi verso gli anni ‘40, il karate Shotokan è caratterizzato da posizioni di combattimento che prediligono la forza e la stabilità. In questo stile sono previste competizioni di kumite (combattimento tra due avversari) e di kata, un combattimento contro avversari immaginari che consiste in una sequenza di tecniche e movimenti codificati. Altro stile di Karate molto popolare è il Kyokushinkai, variante dello sport a contatto pieno che mette insieme alcuni kata dello Shotokan ed altri dello stile Goju-ryu.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Calciatori della Bundesliga: 5 icone da ricordare
calciatori della Bundesliga

In un mondo calcistico dove le bandiere e le icone delle squadre vanno via via sempre più ad affievolirsi, in Scopri di più

La storia di Tonya Harding: un destino che brucia
La storia di Tonya Harding, un destino che brucia

Potrebbe sembrare una serie tv crime o un incidente casuale, ma la storia di Tonya Harding è ben lontana da Scopri di più

Real Madrid: la storia dei blancos
Real Madrid

Diverse sono le società sportive che si scontrano nell’eterna lotta per i trofei: in un universo competitivo come quello del Scopri di più

Alfa Romeo Junior, scheda tecnica: il nuovo SUV del Biscione
Alfa Romeo Junior, scheda tecnica: il nuovo SUV del Biscione

L’Alfa Romeo Milano, poi rinominato Junior per evitare pensieri associativi col made in Italy (essendo prodotta nello Stabilimento di Tychy, Scopri di più

Goal di Messi più spettacolari: la top 3
Goal di Messi: i 3 più spettacolari.

36 anni, argentino, attaccante. È chiamato da molti il GOAT (the Greatest Of All Times). Il più forte di tutti Scopri di più

Materiali innovativi nello sport: impatto dei nuovi materiali
Materiali innovativi nello sport: impatto dei nuovi materiali

Tutti gli sport sono stati influenzati dal progresso tecnologico; a partire dal XX secolo infatti, l'applicazione della scienza allo sport Scopri di più

A proposito di Vincenzo Caparelli

Vedi tutti gli articoli di Vincenzo Caparelli

Commenta