Sport da combattimento: i 4 più praticati

Sport da combattimento: i 4 più praticati

Negli ultimi anni gli sport da combattimento sono sempre più praticati, quasi andando a superare il solito interesse nei confronti degli sport più comuni come il calcio ed il basket. Questo mondo è costellato di un’ampia varietà di discipline, molto utili sia come forma di autodifesa, che per il benessere sia fisico che mentale. Gli sport da combattimento sono molto consigliati perché capaci di far accrescere la nostra autostima, la nostra forza mentale e di insegnarci valori come il rispetto e la disciplina, che sono alla base di tutte le arti marziali, nonché dei rapporti umani.

Scopriamo insieme le 4 discipline più praticate:

1) Le MMA

Popolari grazie al fenomeno di Conor McGregor, le MMA sono attualmente tra gli sport da combattimento più praticati. Si tratta di uno sport a contatto pieno derivato dalla disciplina brasiliana del vale tudo e dal pancrazio, tradizionale sport praticato nell’antica Grecia. Le MMA coinvolgono colpi di braccia, gambe, ginocchiate e gomitate e prevedono un combattimento sia in piedi che per terra. Si tratta di uno sport che unisce differenti arti marziali, come lo striking della boxe e della muay thai, la lotta del wrestling e la lotta a terra del brasilian jiu-jitsu. Nelle federazioni professionali come l’UFC e la Cage Warriors gli incontri avvengono in un ottagono, in modo tale da sfruttare anche la lotta e le tecniche a parete.

2) La kickboxing

La kickboxing è uno sport da combattimento che ha origini Giapponesi, ma che ha ottenuto la sua popolarità negli Stati Uniti a partire dagli anni ’80. Lo sport comprende l’utilizzo di tecniche di gambe e braccia e si ispira sia alle arti marziali come il karate ed il taekwondo, sia al pugilato per quanto riguarda le combinazioni di pugni. Gli allenamenti sono un insieme di esercizi per la preparazione fisica e la resistenza, e lavori per migliorare la tecnica e la forza dei colpi. Esistono diverse varianti nella kickboxing, come il Point Fighting, che è uno stile molto vicino al Karate e che prevede un combattimento a punti e si basa sul contatto leggero tra gli avversari. Lo stile più popolare è quello a contatto pieno, che non prevede controllo nella forza dei colpi e che a differenza delle varianti a contatto leggero, prevede anche la vittoria per KO o KO tecnico.

3) Il Jiu-jitsu brasiliano

Si tratta di uno sport da combattimento concentrato prevalentemente sulla lotta a terra. Lo sport nasce in Brasile grazie al console giapponese Mitsuyo Maeda. Il BJJ prevede una serie di tecniche di transizione, controllo e sottomissione. Nei combattimenti l’obbiettivo è dunque di sottomettere e sfinire il proprio avversario attraverso strangolamenti o leve articolari, tuttavia gli incontri posso terminare anche a punti, che vengono accumulati tramite i passaggi attraverso la guardia dell’avversario. A differenza degli altri sport da combattimento, il BJJ non prevede colpi diretti ed è molto importante riuscire ad ottenere delle posizioni dominanti nel combattimento a terra, come la monta o il controllo laterale. Lo sport inoltre prevede due varianti; quella che prevede l’utilizzo di un Gi (un kimono) e quella che non ne prevede l’utilizzo.

4) Il Karate

Nato nell’isola giapponese di Okinawa, il karate è da sempre uno degli sport da combattimento più praticati. Questa arte marziale è costituita da colpi di braccia, gambe e proiezioni, con particolare attenzione alla forma ed alle posizioni del corpo. Anche il Karate è caratterizzato da differenti stili di combattimento, tra cui il karate Shotokan che è la sua forma più tradizionale. Fondato da Gichin Funakoshi verso gli anni ‘40, il karate Shotokan è caratterizzato da posizioni di combattimento che prediligono la forza e la stabilità. In questo stile sono previste competizioni di kumite (combattimento tra due avversari) e di kata, un combattimento contro avversari immaginari che consiste in una sequenza di tecniche e movimenti codificati. Altro stile di Karate molto popolare è il Kyokushinkai, variante dello sport a contatto pieno che mette insieme alcuni kata dello Shotokan ed altri dello stile Goju-ryu.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Jannik Sinner è il primo italiano in finale agli AO
Jannik Sinner

Jannik Sinner è il primo tennista italiano in finale agli Australian Open. Nella semifinale del grande Slam, surclassa il numero Scopri di più

Roma Femminile: le giallorosse vincono dentro e fuori dal campo
Roma

Mercoledì 18 ottobre 2023 alle 14:30, allo stadio delle Tre Fontane di Roma, si è tenuta la partita di ritorno Scopri di più

La Pipe Bomb di Cm Punk: il wrestling è morto
La Pipe Bomb di Cm Punk

La Pipe Bomb di Cm Punk ha segnato un punto di non ritorno per il mondo del wrestling, determinando il Scopri di più

Perché Wimbledon è il torneo più elegante (e curioso) del tennis
Perché Wimbledon è il torneo più elegante (e curioso) del tennis

Wimbledon è il torneo di tennis più antico e prestigioso, simbolo di tradizione e classe nello sport. Ogni estate Londra Scopri di più

Calciatori argentini: i 3 migliori della storia
Calciatori argentini: i 3 migliori della storia

Nel calcio sono stati molti gli atleti che hanno fatto la storia dello sport e da sempre i calciatori argentini Scopri di più

Sport più praticati in Italia (2025): la classifica aggiornata
sport più praticato in Italia, calcio

L'Italia vanta una grande tradizione sportiva, e milioni di italiani si appassionano e si dedicano a diverse discipline. Ma quali Scopri di più

A proposito di Vincenzo Caparelli

Vedi tutti gli articoli di Vincenzo Caparelli

Commenta