Il Six Kings Slam è un torneo di esibizione di tennis in cui si affrontano i sei tennisti ancora in attività che hanno conquistato più Slam nella loro carriera e questa manifestazione si svolge a Riad, in Arabia Saudita. La storia del Six Kings Slam recita: 2 edizioni disputate ed entrambe vinte da Jannik Sinner nel 2024 e nel 2025.
Storia del Six Kings Slam

Il Six Kings Slam è stato ideato e organizzato da un ente governativo saudita, la General Entertainment Authority, nasce nel 2024 con l’obiettivo di promuovere l’immagine dell’Arabia Saudita; infatti, quest’evento è inserito nel calendario della Riyadh Season e quindi fa parte di un ampio piano di investimenti sportivi del Paese. Inoltre, il Six Kings Slam si inserisce nel progetto Vision 2030 per diversificare l’Arabia Saudita e attrarre eventi internazionali ed è sostenuto dal Saudi Public Investment Fund (PIF). L’impianto che ospita quest’evento è il The Venue che ha una capienza record di 8.000 spettatori e siccome si tratta di un torneo di esibizione, quest’ultimo non assegna punti validi per la classifica ATP. Nel 2024 i 6 tennisti che hanno partecipato sono stati: Djokovic, Nadal, Alcaraz, Sinner, Medvedev e Rune, mentre nel 2025 Zverev, Tsitsipas e Fritz hanno preso il posto di Nadal, Medvedev e Rune. La finale in queste 2 edizioni ha sempre visto affrontarsi Sinner ed Alcaraz. Il termine Kings indica che i protagonisti del torneo sono l’élite assoluta del tennis mondiale, mentre il termine Slam richiama direttamente i tornei più prestigiosi (come Wimbledon) e quindi il nome Six Kings Slam è una fusione simbolica: i sei re del tennis disputano un torneo da Slam, ma inventato fuori dai circuiti ufficiali.
Format e curiosità

Il Six Kings Slam dura 4 giorni e la caratteristica è che questo torneo comincia direttamente dai quarti (essendo solo 6 i giocatori) dove si giocano però solo 2 match, in virtù del fatto che i 2 tennisti che hanno vinto più slam usufruiscono di un bye e quindi sono già in semifinale ad attendere i vincitori dei quarti. Inoltre, i vincitori delle rispettive semifinali si affrontano in finale, mentre gli sconfitti disputano la finale per il terzo posto. È un sorteggio a determinare gli accoppiamenti, inoltre la formula è quella dell’eliminazione diretta con bye, dove le partite si giocano al meglio dei 3 set e la superficie utilizzata è il cemento indoor. Nel caso in cui ci siano meno di sei vincitori Slam vengono invitati i tennisti che hanno un determinato numero di vittorie nelle ATP Finals, nei Master 1000 o nelle competizioni olimpiche. Infine, il montepremi complessivo è superiore ai 12 milioni di dollari ed ogni tennista riceve un premio minimo per la partecipazione di 1,5 milioni, con il vincitore che ne guadagna 6 ed ottiene anche una racchetta realizzata in oro massiccio 24 carati, del peso di circa 4 kg e dal valore stimato attorno ai 250.000 euro.
Fonte immagine in evidenza: Freepik – freepic-diller

