Curiosità su Michael Schumacher: 3 da sapere

Curiosità su Michael Schumacher: 3 da sapere

Michael Schumacher è uno dei piloti più forti e influenti della Formula 1, considerato da tutti gli esperti del settore e dai tifosi il migliore pilota di tutti i tempi di Formula 1, e il più forte che abbia mai corso nel campionato maggiore di vetture monoposto. Ecco delle curiosità su Michael Schumacher.

Record man assoluto

Michael Schumacher detiene numerosi record in Formula 1. Insieme a Lewis Hamilton è il pilota più vincente, con sette titoli mondiali vinti. Soprannominato il kaiser, detiene anche il record per numero di giri veloci in gara (77) e di hat trick, cioè di pole position, vittoria e giro veloce in un unico gran premio (22). Questa curiosità su Michael Schumacher ci permette di delineare la costanza di un pilota e quindi la denominazione di leggenda.

Accompagnati a questi record ci sono anche molti primati ormai battuti, tanto da parlare di “era Schumacher”: il periodo compreso tra il 1994 e il 2006 che ha permesso al pilota tedesco di battere qualsiasi record. Ancora oggi è il pilota più vincente che ha corso in Ferrari, e dopo 17 anni si cerca ancora un degno successore che riporti ai vecchi fasti la scuderia di Maranello.

La famiglia di Michael Schumacher

Un’altra delle curiosità su Michael Schumacher è la famiglia di sportivi. Con il fratello Ralf Schumacher si è prospettata una rivalità in pista molto bella; infatti, nel mondiale 2003 Ralf è uno dei pretendenti al titolo e nei gran premi disputati si è trovato molte volte a rivaleggiare con il fratello, non brillando ma comunque dando filo da torcere al campione del mondo, ritrovandosi sul podio con Michael per ben 16 volte.

La sua eredità viene presa dal figlio Mick Schumacher. Scuola Ferrari, Mick diventa campione europeo Formula 3 e campione del mondo Formula 2 nel 2020. Correrà per due anni come pilota ufficiale Haas con 44 gran premi disputati, e oggi è il pilota di riserva Mercedes. La seguente curiosità su Michael Schumacher fa sperare che in futuro il figlio possa tornare a correre come pilota ufficiale, cosa che aspettano tutti i fan del padre.

L’incidente a Méribel

Michael Schumacher è sempre stato appassionato di altri sport, tra cui gli sci in cui si dilettava. Una curiosità su Michael Schumacher, ma anche una notizia triste, è che nel 2013, poco dopo il ritiro, durante un’escursione in sci ha avuto un incidente in cui ha riportato varie ferite. In coma farmacologico per sei mesi, al risveglio ha cominciato una riabilitazione che continua tutt’ora. Da allora non ci sono comparse in pubblico di Michael Schumacher e si sanno notizie solo tramite rarissimi comunicati della famiglia.

Le curiosità su Michael Schumacher ci permettono di ricordare le gesta sportive del grande pilota e anche episodi tragici della sua vita. Il pilota leggendario è rimasto nei cuori di tutti i tifosi, specialmente quelli italiani, poiché è riuscito a portare la Ferrari a traguardi ancora irripetibili.

Fonte Immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Rivalità in Formula 1: le 6 più avvincenti
Rivalità in Formula 1: le 6 più avvincenti

Qual è la cosa che accomuna tutti gli sport, che li rende simili anche se completamente diversi? La risposta è Scopri di più

Sport come cambiamento sociale: esempi di successo
sport come cambiamento sociale: esempi di successo

Quando possiamo considerare lo sport come cambiamento sociale? Nel tempo, la pratica sportiva è diventata uno strumento educativo e, a Scopri di più

Alfa Romeo Junior, scheda tecnica: il nuovo SUV del Biscione
Alfa Romeo Junior, scheda tecnica: il nuovo SUV del Biscione

L’Alfa Romeo Milano, poi rinominato Junior per evitare pensieri associativi col made in Italy (essendo prodotta nello Stabilimento di Tychy, Scopri di più

Nuovo Basket Marcianise: comincia il torneo di Natale

Come ogni anno, Nuovo Basket Marcianise presenta una serie di attività solidali, pensate per sostenere i bambini in difficoltà. Come Scopri di più

Derby della Capitale: l’eterna sfida tra Roma e Lazio
Derby

Il derby capitolino tra Roma e Lazio è una delle più longeve e leggendarie sfide calcistiche d'Italia, e forse la Scopri di più

Psicologia dello sport: strategie per prestazioni ottimali
Psicologia dello sport: strategie per prestazioni ottimali

Lo sport ci aiuta non solo a livello fisico, ma soprattutto a livello mentale e psicologico. Si parla spesso di Scopri di più

A proposito di Luigi Vittorio Cesarino

Studente di lingue, appassionato di cultura nerd e di sport.

Vedi tutti gli articoli di Luigi Vittorio Cesarino

Commenta