Cos’è Calciopoli, il punto più basso del calcio italiano

Cos'è Calciopoli, il punto più basso del calcio italiano

Con il termine Calciopoli ci si riferisce allo scandalo che travolse il calcio italiano nel 2006, uno dei punti più bassi nella storia di questo sport. Si trattò di un complesso sistema di illeciti che portò alla luce un giro di scommesse clandestine e soprattutto di rapporti illeciti tra i vertici arbitrali e alcune importanti società di Serie A. Per capire cos’è Calciopoli bisogna analizzare le origini e le conseguenze di questo scandalo.

Le origini dello scandalo e il “sistema Moggi”

I primi sospetti emersero alla fine del 2004 da un’inchiesta sul direttore di gara Massimo De Santis. Le indagini portarono all’attenzione dei PM anche Luciano Moggi, allora direttore generale della Juventus. La svolta arrivò nella primavera del 2006, quando la Procura di Napoli intercettò centinaia di telefonate che svelarono un sistema di pressioni e designazioni arbitrali pilotate. Lo scandalo esplose il 3 maggio 2006, quando il Corriere della Sera e la Gazzetta dello Sport pubblicarono gli stralci delle intercettazioni, svelando l’esistenza del “sistema Moggi“.

Le sentenze sportive: penalizzazioni e retrocessioni

In seguito allo scandalo, il presidente della FIGC Franco Carraro, Luciano Moggi e Antonio Giraudo si dimisero. L’inchiesta della giustizia sportiva portò a sentenze durissime, poi parzialmente modificate in appello. Lo scudetto 2005-2006, revocato alla Juventus, venne assegnato d’ufficio all’Inter.

Squadra Sentenza definitiva della giustizia sportiva
Juventus Retrocessione in Serie B e 9 punti di penalizzazione. Revoca degli scudetti 2004-05 e 2005-06.
Milan Penalizzazione di 30 punti nel campionato 2005-06 e di 8 punti nel campionato 2006-07.
Fiorentina Penalizzazione di 30 punti nel campionato 2005-06 e di 15 punti nel campionato 2006-07.
Lazio Penalizzazione di 30 punti nel campionato 2005-06 e di 3 punti nel campionato 2006-07.

Il processo penale: condanne e prescrizione

Il processo penale di Calciopoli a Napoli stabilì che Moggi e Giraudo erano colpevoli di associazione a delinquere, anche se molte accuse caddero in prescrizione. Durante i vari gradi di giudizio, fu acclarato che Moggi era a capo di un sistema che condizionava campionati e partite attraverso pressioni illecite sugli arbitri, configurando il reato di frode sportiva. A Moggi e Giraudo furono inflitti 5 anni con proposta di radiazione dal mondo del calcio.

Cos'è Calciopoli, il punto più basso del calcio italiano - Luciano Moggi
Luciano Moggi

Le conseguenze di Calciopoli sul calcio italiano

Capire cos’è Calciopoli significa anche comprendere le sue enormi conseguenze. La Juventus subì il colpo più duro, ma tutte le società coinvolte ne uscirono gravemente penalizzate. Lo scandalo minò la credibilità del sistema calcio agli occhi dei tifosi, con un forte calo di immagine. In seguito, la FIGC introdusse riforme per migliorare la trasparenza, come il sorteggio arbitrale integrale e l’inasprimento delle pene per gli illeciti. Calciopoli resta un monito affinché il calcio mantenga la sua credibilità e rappresenta il punto più basso che si spera questo sport non debba mai più rivivere.

Fonte immagine in evidenza: AnnRos Pixabay

Articolo aggiornato il: 06/09/2025

Altri articoli da non perdere
Mondiale in Qatar: cosa c’è dietro?
Mondiale in Qatar: cosa c'è dietro?

Il mondiale in Qatar si tiene in un Paese in cui i diritti umani vengono negati, l'omosessualità è considerata un Scopri di più

Steven Bradbury: il miracolo dei Giochi invernali 2002
Steven Bradbury vince ai Giochi olimpici invernali del 2002 col suo miracolo.

L'impresa del pattinatore velocista Steven Bradbury, che ha fatto la storia delle Olimpiadi invernali e del suo paese, l’Australia, vincendo Scopri di più

Carriera di Serena Williams: le tappe più importanti
Carriera di Serena Williams: le tappe più importanti

Quando si parla di tennis non si può non pensare alla carriera della leggendaria Serena Williams, considerata la più grande Scopri di più

ATP Finals: gli incontri da non perdere

Siamo giunti all'epilogo della stagione ATP 2023 con il grande “varietà” delle Nitto ATP Finals, il torneo che raccoglie al Scopri di più

I migliori gol di Lorenzo Insigne: la top 3
lorenzo insigne migliori gol

Lorenzo Insigne è un calciatore italiano, nato a Frattamaggiore, comune della città metropolitana di Napoli, il 4 giugno 1991. Soprannominato Scopri di più

I migliori gol di Paulo Dybala: la top 3

Paulo Dybala è un calciatore tra i più abili e conosciuti della sua generazione, attualmente in forza alla AS Roma. Scopri di più

A proposito di Michela Nargino

Vedi tutti gli articoli di Michela Nargino

Commenta